-
Il marchese di Roccaverdina
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Terremoti di Nino d'Arco
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel racconto di Luigi Capuana i "Terremoti di Nino d'Arco", l'invidia e la vogia di primeggiare tra due vecchi rivali causerà un bel po' di pasticci, fino a mettere a soqquadro un intero paese.
-
I Viceré
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 24 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta.
-
-
Notevole
- Di parmigianino il 23/01/2018
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
Tre croci (Three Crosses)
- Di: Federigo Tozzi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tre croci" scritto nel 1918, è la storia dei tre fratelli Giulio, Niccolò e Enrico Gambi, titolari a Siena di una libreria antiquaria ereditata dal padre. Giulio ama la cultura ma non ha alcuna abilità negli affari; Niccolò nasconde la sua inettitudine dietro i piaceri della tavola; Enrico, incolto e screanzato, è il più abulico dei tre. Quando gli affari cominciano ad andare male, cominciano ad indebitarsi. La situazione declina a tal punto che addirittura firmano cambiali falsificando la firma di un loro amico. L'inevitabile rovescio finanziario getterà tutta la famiglia nella vergogna.
-
-
lettura poco soddisfacente
- Di UgoGiulio Lurini il 15/05/2020
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
I Terremoti di Nino d'Arco
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel racconto di Luigi Capuana i "Terremoti di Nino d'Arco", l'invidia e la vogia di primeggiare tra due vecchi rivali causerà un bel po' di pasticci, fino a mettere a soqquadro un intero paese.
-
I Viceré
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 24 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta.
-
-
Notevole
- Di parmigianino il 23/01/2018
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
Tre croci (Three Crosses)
- Di: Federigo Tozzi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tre croci" scritto nel 1918, è la storia dei tre fratelli Giulio, Niccolò e Enrico Gambi, titolari a Siena di una libreria antiquaria ereditata dal padre. Giulio ama la cultura ma non ha alcuna abilità negli affari; Niccolò nasconde la sua inettitudine dietro i piaceri della tavola; Enrico, incolto e screanzato, è il più abulico dei tre. Quando gli affari cominciano ad andare male, cominciano ad indebitarsi. La situazione declina a tal punto che addirittura firmano cambiali falsificando la firma di un loro amico. L'inevitabile rovescio finanziario getterà tutta la famiglia nella vergogna.
-
-
lettura poco soddisfacente
- Di UgoGiulio Lurini il 15/05/2020
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
La figlia del dottor Rappaccini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Giovanni raggiunge Padova per gli studi universitari ma, non appena si affaccia alla finestra della pensione in cui ha preso residenza, ogni pensiero accademico scompare. Tra i fiori di un bizzarro giardino vi è difatti una splendida rosa: il suo nome è Beatrice, esile e bellissima figlia dell'inquietante dottor Rappaccini. Lei, che rifiuta tutti gli ammiratori, sembra più che favorevole al delicato corteggiamento di Giovanni. Ma in molti avvisano il ragazzo, esortandolo a stare alla larga dalla splendida fanciulla: il padre non esita di fronte a nulla in nome della scienza.
-
-
NON DIRÒ
- Di Cliente Kindle il 08/07/2020
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
Rumori di fondo
- Di Claudia il 09/07/2020
-
L'Illusione
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo atto della trilogia degli Uzeda. L'aristocrazia siciliana del IX secolo vissuta attraverso Teresa, la Madame Bovary italiana.
-
-
ascoltare questo libro è un piacere
- Di Stella il 16/10/2018
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
coinvolgente e realistico
- Di Utente anonimo il 25/05/2020
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marchesa Colombi �� lo pseudonimo con cui Maria Antonietta Torriani (1840-1920) scrisse le sue opere. Questo romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg e da Italo Calvino, fece sì che questa scrittrice fosse apprezzata maggiormente dopo la sua morte. I suoi romanzi sono di stampo sociale e in difesa dell’uguaglianza tra donne e uomini, ma non per questo perdono la loro vivacità, umorismo e sensibilità.Cornice musicale: Musica proibita di Stanislao Gastaldon, suonata da Ivan Genesio.
-
-
Piacevole lettura
- Di Massimo il 06/07/2018
-
Poesia e Prosa del 1400 e 1500
- Di: Leonardo Da Vinci, Francesco Guicciardini, Angelo Beolco detto il Ruzante
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Lino Spadaro
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita...
-
-
Emozionante e patriottica
- Di L. C. il 30/12/2019
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Piacevole
- Di Chiara il 04/02/2021
-
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento
- Di: Giorgio Caponetti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione.
-
-
Uno spaccato poco conosciuto della storia di Torino
- Di Utente anonimo il 16/01/2021
Sintesi dell'editore
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800. insieme ad una attenta ricerca psicologica e ad una curiosità per la dimensione soprannaturale e spiritistica. È considerato l'ultimo vero grande romanzo verista. già proiettato verso le nuove correnti letterarie europee. L'audiolibro propone l'edizione integrale del romanzo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il marchese di Roccaverdina
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/10/2018
Racconto bellissimo
Bel racconto psicologico, in cui un uomo viene divorato dai sensi di colpa. Lettura piacevole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marta
- 15/03/2020
Il tarlo della colpa
Vi consiglio l'ascolto di questo libri. Intenso e scorrevole. Personaggi per delineati e definiti. L:intreccio della storia per tenuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- TechGuy
- 17/01/2021
Un classico
Recitazione eccellente di un romanzo coinvolgente. Capuana racconta una tragedia senza mai scendere nei sentimentalismi.