-
L'Illusione
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 14 ore e 29 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I vicerè 3
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
bellissimo
- Di Cliente Amazon il 01/09/2019
-
I Vicerè 2
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
Emozionante
- Di Maria G. il 09/07/2019
-
I Vicerè 1
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 10 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viceré" è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
Romanzo avvincente
- Di Alexandra Gatej il 09/01/2021
-
I Viceré
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 24 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta.
-
-
Notevole
- Di parmigianino il 23/01/2018
-
Personcine
- Di: Maria Messina
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrittrice le cui opere hanno valicato i confini del Novecento, della Sicilia e dell'Italia, la scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana, avendo, come temi principali, l'isolamento e l'oppressione delle giovani donne siciliane. Si focalizzò inoltre sulla dominazione e sottomissione inerenti alle relazioni sentimentali tra uomini e donne.
-
-
Incantevole
- Di sara silvestri il 06/11/2020
-
I Vicerè
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 23 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggio alle radici della nascita del clientelismo politico e della mafia. Una vicenda familiare che si snoda attraverso le generazioni e diventa il paradigma di una società.Un’opera che facilita la comprensione del presente e delle radici psicologiche dell’illegalità mafiosa.Adatto a: tutti, in particolare ai cultori delle radici dei fenomeni storici italiani; ai cercatori di chiavi di lettura delle vicende del presente.
-
-
storia fantastica
- Di Daniela Toni il 21/07/2020
-
I vicerè 3
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
bellissimo
- Di Cliente Amazon il 01/09/2019
-
I Vicerè 2
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
Emozionante
- Di Maria G. il 09/07/2019
-
I Vicerè 1
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 10 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viceré" è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.
-
-
Romanzo avvincente
- Di Alexandra Gatej il 09/01/2021
-
I Viceré
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 24 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta.
-
-
Notevole
- Di parmigianino il 23/01/2018
-
Personcine
- Di: Maria Messina
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrittrice le cui opere hanno valicato i confini del Novecento, della Sicilia e dell'Italia, la scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana, avendo, come temi principali, l'isolamento e l'oppressione delle giovani donne siciliane. Si focalizzò inoltre sulla dominazione e sottomissione inerenti alle relazioni sentimentali tra uomini e donne.
-
-
Incantevole
- Di sara silvestri il 06/11/2020
-
I Vicerè
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 23 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggio alle radici della nascita del clientelismo politico e della mafia. Una vicenda familiare che si snoda attraverso le generazioni e diventa il paradigma di una società.Un’opera che facilita la comprensione del presente e delle radici psicologiche dell’illegalità mafiosa.Adatto a: tutti, in particolare ai cultori delle radici dei fenomeni storici italiani; ai cercatori di chiavi di lettura delle vicende del presente.
-
-
storia fantastica
- Di Daniela Toni il 21/07/2020
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore
- Vita di Etty Hillesum
- Di: Edgarda Ferri
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l'inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l'amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia.
-
Le confessioni di un italiano 1
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Nievo ci parla attraverso l'indimenticabile figura del protagonista, Carlo Altoviti. Con i suoi occhi e le sue parole assistiamo alla storia d'amore con la Pisana, personaggio femminile complesso e anticonformista, ma anche a quella tra Clara e Lucilio, tra Leopardo e Doretta. Seguiamo il protagonista dall'incanto dell'infanzia al maturare della passione civile, dal mondo arcaico e ristretto del castello di Fratta alle vie d'Italia e del mondo. Carlino diventa un compagno di strada, sulla quale uomini e donne camminano assieme ai grandi eventi politici del loro tempo.
-
-
Eccellente
- Di Francesco Lozzi il 15/04/2019
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
La narrazione ansiogena
- Di Utente anonimo il 21/07/2019
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Storia della colonna infame
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. L'insieme di questa storia di iniquità e violenza del potere, di dolore e di vergogna delle vittime, conferisce all'umana amministrazione della giustizia, smarrito ogni senso religioso, ogni riferimento ideale alla giustizia superiore di "chi solo sa", un che di orribilmente fragile e precario.
-
-
Amaro.
- Di Utente anonimo il 16/12/2020
-
Teresa Raquin
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Emile Zola, scrittore e giornalista francese, esponente del naturalismo, fu scritto nel 1867. Venne definito dall'autore un romanzo-studio "psicologico e fidiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore. Tutti i personaggi agiscono comunque per egoismo: mamma Raquin cresce la nipote in funzione di suo figlio, soffocandone la personalità per farle poi sposare il figlio inetto.
-
-
Capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Il visconte di Bragelonne
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo. Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV.
-
-
un viaggio indietro nel tempo alla adolescenza in
- Di francesco C il 19/06/2019
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
splendido
- Di Carlo il 05/05/2020
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
Sintesi dell'editore
Il primo atto della trilogia degli Uzeda. L'aristocrazia siciliana del IX secolo vissuta attraverso Teresa, la Madame Bovary italiana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Illusione
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 16/10/2018
ascoltare questo libro è un piacere
Eccetto per i piccoli errori di registrazione (ripetizioni), il testo è scorrevole, chiaro, piacevole. Forse la lettrice interpreta troppo, ma ciò rende l'ascolto più gradevole e consente di interpretare gli stati d'animo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/01/2021
Disperata vanità.
Un romanzo forte e delicato al contempo. Triste la condizione femminile di quei tempi ma, ancora più triste, l'odio, l'invidia, la cattiveria verso le donne, da parte di altre donne stesse. Mi sembra, guardando il mondo odierno, che la condizione femminile sia mutata, finalmente ma che, purtroppo, le rivalità tra donne, siano le medesime di quest'opera e, probabilmente, di sempre.
Romanzo splendido; vorrei che Audible ne aggiungesse altri di questo autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/01/2021
Bella storia struggente
È strano che uno scrittore scriva dei sentimenti femminili così profondi e intensi. Bellissimo, commovente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sashenka
- 18/12/2020
rincorrere la felicità
Semplicemente bello. De Roberto mi ha fatta appassionare a questa saga familiare. Dopo aver letto I VICERÉ mi sono immersa nel percorso sentimentale di Teresina, prima bimbetta poi donna disillusa dall'amore e dalla vita, alla costante ricerca della felicità. Narratrice elegante ed espressiva, anche nei passaggi in francese.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. Cremonini
- 07/09/2020
Un classico imperdibile
Mi ha ricordato Anna Karenina ma, a mio parere, è più interessante.
Un'eroina dell'amore che vive a senso unico, senza lasciarsi mai prendere dalla vita.
La costruzione psicologica del personaggio è magistrale.
Letto bene.
Lo consiglio senz'altro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 09/08/2020
Racconto interessante
Bellissimo racconto storico, che dipinge un affresco veririero della società dell'epoca. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mari
- 08/06/2019
L'illusione di De Roberto
Troppe lungaggini, interpretazione media, pessima pronuncia del francese a volte incomprensibile anche a me che sono di lingua madre francese. Niente di paragonabile ai Vicerè.