-
Il cimitero di Praga
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 16 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 24,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Trent'anni dopo Il nome della rosa Umberto Eco torna a narrare un nuovo romanzo di ambientazione storica.
Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella Parigi della Comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell'assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere.
Ottimo materiale per un romanzo d'appendice di stile ottocentesco, tra l'altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto.
E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Accade però che, tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il cimitero di Praga
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vanityfair
- 17/06/2021
Che splendido romanzo
Umberto Eco si conferma uno dei miei scrittori preferiti. Una storia densa divorata in pochi giorni. Magistrale la lettura. Assolutamente consigliato
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca
- 14/06/2021
Meraviglioso
L'accoppiata Umberto Eco e Tommaso Ragno torna a far sognare! Consigliato senza riserve a tutti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola Brianza
- 11/06/2021
è uno scherzo? illeggibile anche se ci ho provato
libro illeggibile lasciato dopo due ore di ascolto e con tanto di buona volontà che però non è servito assolutamente a andare avanti{punto}
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo Viola
- 05/07/2021
Che meraviglia!
Un capolavoro. Menzogne, contromenzogne e frammenti di storia raccontati con un classe insuperabile e letti divinamente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iris Chiesi
- 02/07/2021
10 e lode al lettore!
Avevo già letto tanti anni fa il libro, quindi ricordavo che era molto bello!
La lettura mi ha totalmente rapita, una delle migliori interpretazioni ascoltata fino ad ora!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro d.
- 30/06/2021
“Riletto” in formato audio book
Letto in “cartaceo”, riletto in formato audio, strepitosa la ”lettura interpretata” di Tommaso Ragno. Assolutamente da non perdere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Piteco
- 23/05/2023
Bellissimo
Un romanzo in cui sono descritte realtà storiche, come l’unità d’Italia finanziata dai massoni. Un’ottima lettura per comprendere un epoca.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni
- 07/04/2023
Bellissimo romanzo storico
Bellissimo romanzo epistolare, letto magistralmente. La vita del protagonista si intreccia con tanti personaggi storici e ne influenza le vicende, tanto da sembrare il deux ex machina della seconda parte del XIX secolo e getta le basi per ciò che accadrà in quello successivo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/04/2023
illuminante e intrigante
Piaciuta la struttura del romanzo, i dettagli storici tutti minuziosamente veri. Verificare per credere. Pure i menù. Una grande lezione di storia sulle radici dell'antisemitismo nell'Europa contemporanea. Libro utile per l'insegnamento.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 17/01/2023
Bellissimo
Ancora un capolavoro della premiata coppia Eco Ragno. Lettura e contenuto di alto rango
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Marcantonio
- 22/12/2022
the least pheasant book by Eco
the least pheasant book I've read by Eco , the story is intricate and overcomplicated
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!