-
Il diavolo nella bottiglia
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 1 ora e 14 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una vecchia canzone
- Di: Robert Louis Stevenson, Fabrizio Bagatti - traduttore
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di uno degli autori più importanti della letteratura mondiale. Pubblicato nel 1877 su una rivista londinese, il testo è stato riscoperto solo nel 1982 grazie a una lettera ritrovata nell'università di Yale che ne attesta la paternità dello scrittore scozzese. Come molte opere prime, "Una vecchia canzone" presenta una buona dose delle tematiche che, seppur non del tutto sviluppate, caratterizzano le opere più mature di Stevenson.
-
Omoo
- Di: Herman Melville, Fabrizio Bagatti - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Omoo" è il secondo romanzo di Melville; è un libro pieno di umorismo, ma anche una favola allegorica sull'incontro e lo scontro fra la civiltà e il mondo incantato delle isole polinesiane. Racconta di una baleniera sgangherata comandata da un capitano incapace, di una ciurma di personaggi squinternati, di ammutinamenti, incarcerazioni, incontri, amicizie e battibecchi con isolani e missionari di ogni genere. Sullo sfondo, la vita di bianchi e indigeni nei Mari del Sud.
-
Il diavolo e l'abisso e altri racconti
- Di: Rudyard Kipling, Francesca Rizzi - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti – introvabili da tempo in Italia e mai raccolti insieme – caratterizzati da un preciso senso dell'avventura e da un graffiante umorismo venato di aspetti satirici. Uno dei lati meno noti e tuttavia originalissimi dell'autore di "Kim", "Il libro della giungla", "Capitani coraggiosi" e "L'uomo che volle farsi Re". A "Il diavolo e l'abisso", primo straordinario e travolgente racconto lungo, in una nuova traduzione, se ne aggiungono altri tre: "La nave che trovò se stessa", "La mia domenica in patria" e "Pane nell'acqua".
-
Il vicino Rosicky
- Di: Willa Cather
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1928, questo racconto fu poi raccolto in "Obscure Destinies". La storia è un raro capolavoro della letteratura americana moderna, una celebrazione della bella vita e delle brave persone.
-
-
Profondo e delicatissimo
- Di Utente anonimo il 26/03/2023
-
La vergogna
- Di: Salman Rushdie
- Letto da: Gianni Volta
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Omar Khayyam Shakil, "figlio di tre madri", è l'eroe di una straordinaria vicenda ambientata nel Pakistan – storico e attuale, fantastico e mitico insieme – straziato dalle lotte intestine esplose in seguito alla sua secessione dall'India. Accanto a Omar, due sanguinari "fratelli" si contendono il potere, senza esclusione di colpi.
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
Una vecchia canzone
- Di: Robert Louis Stevenson, Fabrizio Bagatti - traduttore
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di uno degli autori più importanti della letteratura mondiale. Pubblicato nel 1877 su una rivista londinese, il testo è stato riscoperto solo nel 1982 grazie a una lettera ritrovata nell'università di Yale che ne attesta la paternità dello scrittore scozzese. Come molte opere prime, "Una vecchia canzone" presenta una buona dose delle tematiche che, seppur non del tutto sviluppate, caratterizzano le opere più mature di Stevenson.
-
Omoo
- Di: Herman Melville, Fabrizio Bagatti - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Omoo" è il secondo romanzo di Melville; è un libro pieno di umorismo, ma anche una favola allegorica sull'incontro e lo scontro fra la civiltà e il mondo incantato delle isole polinesiane. Racconta di una baleniera sgangherata comandata da un capitano incapace, di una ciurma di personaggi squinternati, di ammutinamenti, incarcerazioni, incontri, amicizie e battibecchi con isolani e missionari di ogni genere. Sullo sfondo, la vita di bianchi e indigeni nei Mari del Sud.
-
Il diavolo e l'abisso e altri racconti
- Di: Rudyard Kipling, Francesca Rizzi - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti – introvabili da tempo in Italia e mai raccolti insieme – caratterizzati da un preciso senso dell'avventura e da un graffiante umorismo venato di aspetti satirici. Uno dei lati meno noti e tuttavia originalissimi dell'autore di "Kim", "Il libro della giungla", "Capitani coraggiosi" e "L'uomo che volle farsi Re". A "Il diavolo e l'abisso", primo straordinario e travolgente racconto lungo, in una nuova traduzione, se ne aggiungono altri tre: "La nave che trovò se stessa", "La mia domenica in patria" e "Pane nell'acqua".
-
Il vicino Rosicky
- Di: Willa Cather
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1928, questo racconto fu poi raccolto in "Obscure Destinies". La storia è un raro capolavoro della letteratura americana moderna, una celebrazione della bella vita e delle brave persone.
-
-
Profondo e delicatissimo
- Di Utente anonimo il 26/03/2023
-
La vergogna
- Di: Salman Rushdie
- Letto da: Gianni Volta
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Omar Khayyam Shakil, "figlio di tre madri", è l'eroe di una straordinaria vicenda ambientata nel Pakistan – storico e attuale, fantastico e mitico insieme – straziato dalle lotte intestine esplose in seguito alla sua secessione dall'India. Accanto a Omar, due sanguinari "fratelli" si contendono il potere, senza esclusione di colpi.
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
Il diario di Redegonda
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Wehwald e Redegonda si innamorano, ma la donna è già moglie di un altro uomo. L'innamorata decide di confidare la sua storia e il suo amore per il dottore a un diario personale, ma quando il marito entra nella sua stanza trovandola con il diario in mano, la donna – forse per lo shock – muore. Il tradimento viene così scoperto. Cosa succederà dopo, resterà a voi scoprirlo.
-
Guardie e ladri
- Di: Charles Dickens, Fabrizio Bagatti
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete immergervi nella brumosa Inghilterra vittoriana, non vi è miglior guida di Charles Dickens, qui nelle vesti inedite di appassionato cronista investigativo. I nove racconti contenuti in "Guardie e ladri" - originariamente pubblicati come articoli - sono infatti altrettante cronache di eventi reali, trattati dall'autore con inventiva narrativa e rigore giornalistico.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Racconti dell'inquietudine
- Di: Joseph Conrad, Sara Donegà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Racconti dell’inquietudine" raccoglie cinque brevi testi che offrono –al fan di lunga data, così come a chi intenda leggere Conrad per la prima volta – un prontuario dei temi più cari e delle ambientazioni più esotiche dell’avventuroso scrittore polacco.
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Bonni3 Itch il 12/03/2020
-
Ciau Masino
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciau Masino è un ciclo di racconti e poesie dello scrittore Cesare Pavese scritto tra il settembre del 1931 e il febbraio del 1932 che, rimasto per lungo tempo inedito, venne pubblicato per la prima volta nel 1968 da Einaudi nel volume dei "Racconti". L'opera si articola in brevi racconti divisi, due alla volta, da una poesia che serve ad intercalare e a dare la scansione del racconto. I protagonisti delle parti narrate sono il giovane giornalista Masino e l'operaio Masin.
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
ci ho provato
- Di Stefania Squillace il 24/12/2022
-
Il testamento Donadieu
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 13 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Donadieu sono un possente clan della Rochelle. Quando il capotribù Oscar l’Armatore scompare ha inizio una disgregazione che investe prima La Rochelle per diramarsi poi a Parigi. Con la stessa sicurezza con cui si manteneva, «l'ordine Donadieu» crolla. E trascina con sè non soltanto il clan, ma anche colui che era stato il freddo agente della rovina: l'arrivista Philippe.
-
Il lupo della steppa
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel "Lupo della steppa", uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse, pubblicato nel 1927 in un'Europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando.
-
-
Trascendentale
- Di Cliente Amazon il 27/12/2022
-
In servizio con l'Ispettore Field
- Di: Charles Dickens, Fabrizio Bagatti
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1851 Charles Dickens accompagna il detective Charles Frederick Field (1805-1874) in una nottata a giro per i sobborghi londinesi. Il racconto che ne scaturisce - pubblicato sotto forma di articolo sulla rivista Household Words - è l'acuta ricostruzione dello squallore notturno di una grande metropoli. Avventurandosi fra taverne malfamate, vicoli bui e quartieri in mano alla malavita, Dickens, Field e i loro uomini toccano con mano i pericoli che si celano nelle periferie vittoriane, offrendo a chi legge l'opportunità di rivivere un'epoca remota, ma non per questo morta e sepolta.
-
Geronimo il cieco e suo fratello
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A vent'anni dall'infausto incidente che ha reso cieco il fratello minore Geronimo, Carlo è ancora assalito dai sensi di colpa. Quando il padre dei fratelli muore, la loro sfortuna si fa ancora più grande e i due giovani sono costretti a mendicare per i passi del nord Italia e del sud Tirolo. Un giorno, un viaggiatore di passaggio convince Geronimo di aver donato venti franchi a Carlo, mentre Carlo asserisce di averne ricevuto solo uno: la lite che ne segue porterà a galla sentimenti a lungo sepolti.
Sintesi dell'editore
Il diavolo nella bottiglia è un racconto di Robert Louis Stevenson pubblicato per la prima volta su New York Herald (Febbraio-Marzo 1891) e su Black and White a Londra (Marzo-Aprile 1891). Fu inserito poi, nel 1893, nella raccolta Island Nights' Entertainments (Gli intrattenimenti delle notti sull'isola), edito a Londra da Cassell, con illustrazioni di Gordon Browne e William Hatherell. © 2022 Edizioni dell'asino
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il diavolo nella bottiglia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 01/11/2022
Magnifico
Superlativi, il racconto e la lettura !
La voce narrante di Tommaso Ragno non delude mai.