-
Sulle spalle dei giganti
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi.
Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell'universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario.
Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l'ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell'arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l'autore usava proiettare nel corso del suo dire.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sulle spalle dei giganti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bolognesi Oscar
- 03/03/2021
da ascoltare
libro che non può mancare nel bagaglio culturale di una persona. Eco analizza con fredda analisi tutta l'evoluzione del pensiero umano. scoprirete come ascoltando
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- G.
- 22/01/2022
Strepitoso.
Quanto di meglio. Un libro prodigioso.
Narratore convincente, ma nemico giurato della prosodia latina.
G.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo V
- 22/01/2021
Eco, illuminista illuminante
Bello. A parte una certa difficoltà iniziale (i primi capitoli), quando si entra completamente nel flusso “narrativo” non si riesce più a staccarsene. Intelligenza, cultura, approfondimento, logica ... e altro d’interessante.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!