-
Il pendolo di Foucault
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 26 ore e 21 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cimitero di Praga
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna a narrare un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni.
-
-
Che splendido romanzo
- Di vanityfair il 17/06/2021
-
Il nome della Rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'abbazia medievale isolata. Una comunità di monaci sconvolta da una serie di delitti. Un frate francescano che indaga i misteri di una biblioteca inaccessibile. Il romanzo che ha rivelato al mondo il genio narrativo di Umberto Eco, un racconto tradotto in 60 paesi, un best seller da 7 milioni di copie solo in Italia, che ha vinto il premio Strega e ha ispirato film e serie tv di successo mondiale.
-
-
grazie
- Di ROSSANA il 10/11/2018
-
Tra menzogna e ironia
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentono per ironia Campanile e Pratt; mente per interesse Cagliostro (o forse per condanna, prigioniero quale diventa a poco a poco del suo stesso mito), e Manzoni prende le parti, con indignazione, dei poveri che subiscono le soperchierie del linguaggio dei potenti; ma in realtà - poiché di ironia ne pratica anche lui - fa dell'ironia al quadrato, e condanna le parole attraverso la parola narrativa." (Dall'introduzione di Umberto Eco). Quattro scritti dedicati al tema della menzogna e dell'ironia in Cagliostro, Manzoni, Campanile e Hugo Pratt.
-
-
molto sottotono
- Di Lia il 28/05/2021
-
Sulle spalle dei giganti
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica.
-
-
da ascoltare
- Di Bolognesi Oscar il 03/03/2021
-
Il superuomo di massa
- Retorica e ideologia nel romanzo popolare
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo testo raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L'idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: 'mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas' (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, "Letteratura popolare")."
-
-
Umberto Eco, una garanzia
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
Pape Satán Aleppe
- Cronache di una società liquida
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue "Bustine di Minerva".
-
-
lucida e impeccabile analisi dell'attuale società
- Di stefania il 28/08/2019
-
Il cimitero di Praga
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna a narrare un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni.
-
-
Che splendido romanzo
- Di vanityfair il 17/06/2021
-
Il nome della Rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'abbazia medievale isolata. Una comunità di monaci sconvolta da una serie di delitti. Un frate francescano che indaga i misteri di una biblioteca inaccessibile. Il romanzo che ha rivelato al mondo il genio narrativo di Umberto Eco, un racconto tradotto in 60 paesi, un best seller da 7 milioni di copie solo in Italia, che ha vinto il premio Strega e ha ispirato film e serie tv di successo mondiale.
-
-
grazie
- Di ROSSANA il 10/11/2018
-
Tra menzogna e ironia
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentono per ironia Campanile e Pratt; mente per interesse Cagliostro (o forse per condanna, prigioniero quale diventa a poco a poco del suo stesso mito), e Manzoni prende le parti, con indignazione, dei poveri che subiscono le soperchierie del linguaggio dei potenti; ma in realtà - poiché di ironia ne pratica anche lui - fa dell'ironia al quadrato, e condanna le parole attraverso la parola narrativa." (Dall'introduzione di Umberto Eco). Quattro scritti dedicati al tema della menzogna e dell'ironia in Cagliostro, Manzoni, Campanile e Hugo Pratt.
-
-
molto sottotono
- Di Lia il 28/05/2021
-
Sulle spalle dei giganti
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica.
-
-
da ascoltare
- Di Bolognesi Oscar il 03/03/2021
-
Il superuomo di massa
- Retorica e ideologia nel romanzo popolare
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo testo raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L'idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: 'mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas' (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, "Letteratura popolare")."
-
-
Umberto Eco, una garanzia
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
Pape Satán Aleppe
- Cronache di una società liquida
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue "Bustine di Minerva".
-
-
lucida e impeccabile analisi dell'attuale società
- Di stefania il 28/08/2019
-
Kant e l'ornitorinco
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 21 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume rappresenta una delle pietre miliari del percorso filosofico di Umberto Eco e una delle pietre miliari della riflessione semiotica internazionale tout court. Eco torna alla filosofia (ammesso che mai se ne sia distaccato), per confrontarsi soprattutto con l'ontologia e le scienze cognitive in materia di percezione, realismo, iconismo. Confrontandosi con i nodi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger, Eco discute i problemi dell'essere, della verità, del falso, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/07/2020
-
La bustina di Minerva
- 1990 - 2000
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bustina di Minerva" è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'Espresso nel marzo 1985 e continata con regolarità settimanale sino al marzo 1998, quando è diventata quindicinale. Quindi, anche considerando qualche settimana di sciopero e qualche numero doppio per Natale e Capodanno insieme, le "Bustine" dovrebbero essere ormai seicentosettanta o giù di lì. Una serie, con il titolo Istruzioni per l'uso, era stata pubblicata nel 1990 su Il secondo diario minimo. Ne restavano abbastanza, anche lavorando sull'ultimo decennio, per selezionare quelle che qui ora appaiono.
-
-
Superato
- Di Asparaga il 02/09/2021
-
Lector in fabula
- La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere che dà il testo o del perché il testo può dare piacere. E si è scelta la seconda strada. (Dall'introduzione di Umberto Eco)
-
Costruire il nemico
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una delle disgrazie del nostro paese, negli ultimi sessant'anni, è stata proprio di non avere avuto veri nemici. Avere un nemico è importante non solo per definire la nostra identità ma anche per procurarci un ostacolo rispetto al quale misurare il nostro sistema di valori e mostrare, nell'affrontarlo, il valore nostro. Pertanto, quando il nemico non ci sia, occorre costruirlo."
-
-
Una lezione magistrale
- Di Cliente Amazon il 25/03/2021
-
La memoria vegetale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elaborata dal nostro cervello, e sin dalle origini l'uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d'argilla - sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai papiri sino alla carta di stracci e alla carta tratta dal legno che si usa ai giorni nostri. Ed esempio principe di memoria vegetale è il libro, l'amore del quale si chiama bibliofilia."
-
-
vale sempre la pena
- Di Michele Salutati il 14/04/2021
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
nutrimento per l'impegno civile
- Di Cliente Amazon il 17/10/2021
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Affascinante
- Di Natale Vinto il 21/02/2021
-
Il Vangelo secondo Gesù Cristo
- Di: José Saramago
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 17 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attingendo sia dall'Antico sia dal Nuovo Testamento e concentrandosi sulla prima parte della esistenza di Gesù, Josè Saramago, con spirito volutamente dissacratorio, modifica gli eventi tramandati dai vangeli canonici, senza rispettarne la cronologia. Il risultato è il racconto della quotidianità di Gesù narrato come uomo, con passioni e dubbi e dei suoi contemporanei nella Palestina del I secolo d.C.
-
-
capolavoro
- Di Utente anonimo il 30/03/2022
-
Come viaggiare con un salmone
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come viaggiare con un salmone" è un libro di istruzioni. Istruzioni sui generis, date da un maestro d'eccezione come Umberto Eco per situazioni molto particolari: come imparare a fare vacanze intelligenti, come sopravvivere alla burocrazia, come evitare malattie contagiose, come mangiare in aereo, come viaggiare con un salmone al seguito (se te lo regalano e non vuoi rinunciare alla leccornia), come evitare il carnevale, come non cedere all'ossessione della visibilità, e molto altro.
-
-
itonici
- Di Utente anonimo il 07/09/2019
-
The Periodic Table
- Di: Primo Levi
- Letto da: Neville Jason
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The Periodic Table by Primo Levi is an impassioned response to the Holocaust: Consisting of 21 short stories, each possessing the name of a chemical element, the collection tells of the author's experiences as a Jewish-Italian chemist before, during, and after Auschwitz in luminous, clear, and unfailingly beautiful prose. It has been named the best science book ever by the Royal Institution of Great Britain and is considered to be Levi's crowning achievement.
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
A passo di gambero
- Guerre calde e populismo mediatico
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli scritti di questo audiolibro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Ascoltandoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/07/2020
Sintesi dell'editore
Vincitore Premio Bancarella 1989
Tre redattori editoriali, dopo aver frequentato a lungo autori che si dilettano di scienze occulte, società segrete e complotti cosmici, decidono di inventare, con avventata leggerezza, un Piano. Ma qualcuno li prende sul serio. Affabulatorio, incalzante e coltissimo, è questo un romanzo che spazia furiosamente nel tempo, dove fanno la loro comparsa una sterminata serie di personaggi, di miti, di leggende, dai Templari ai Rosacroce, dai Miti Celtici ai Culti dell'antico Egitto, dal Santo Graal ai Vangeli Apocrifi, da Napoleone a Hitler, a Cagliostro.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il pendolo di Foucault
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Conte Olaf
- 12/12/2017
Geniale delirio semplicemente complesso
Non semplice, mai banale, coinvolgente.
Precursore di tanta letteratura su Graal e Templari, conduce il lettore a seguire le gesta dei protagonisti, ad immedesimarsi, a dubitare e fremere con loro fino all'ultima pagina.
La lettura di Tommaso Ragno è appassionata e appassionante e riesce a rendere coinvolgente anche i passi più complicati e cervellotici della narrazione.
20 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo
- 14/02/2018
Gravante
Un racconto lungo, ricco di "incisi", che fanno sì che il lettore si perda un po'.
Un racconto nello stile di Eco, che arricchisce la trama con una serie infinita di congetture, riferimenti storici, scientifici, filosofici. Un grande albero da cui emergono decine e decine di rami.
Tutto ciò letto e interpretato magistralmente da Tommaso Ragno, cui va il merito di riuscire a mantenere il lettore (ascoltatore) lungo il sentiero della trama.
14 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Danila
- 07/03/2018
L’interpretazione è così bella da oscurare la fatica del testo
Il testo è scritto meravigliosamente, ma non è una prosa... sintetica.
Non sono mai riuscita a leggerlo, e invece nel caso dell’audiolibro l’interpretazione è così affascinante da sovrastare, annullandola, la pallosità del testo.
Consiglio assolutamente
11 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/02/2018
Bellissimo
Narrazione eccezionale, persino i momenti di vaga autoesaltazione letteraria scorrono in maniera incantevole. Grande opera
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano boffino
- 05/05/2021
L'Inutilità che si compiace
Capita a tutti di pensare delle sciocchezze.
Eco le scrive, e ne fa un libro
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pesca
- 02/07/2019
Complicato.
Sono riuscita a comprendere questo libro solo grazie alla magistrale interpretazione di Tommaso Ragno. Non penso sia un libro per tutti. Complicato e a tratti noioso ma, se ascoltato con attenzione, sono proprio i passaggi noiosi che contengono profondità e informazioni storiche e filosofiche di grande rilievo. Tema centrale sono le teorie del "complotto", la credulità dell'essere umano che, proprio a causa di questa sua faciloneria, ha creato nella storia tanto dolore e morte (inquisizione, genocidi ecc). Tre intellettuali, cercano di prendere in giro questi complottisti ma ne rimangono a loro volta vittime. Non si scherza con il fanatismo. L'unico personaggio saggio e razionale è Lia, che smonta, pezzo per pezzo e con semplici ragionamenti , tutto il castello di "bufale" che porterà alla rovina i protagonisti.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alex
- 23/12/2017
Magnifico!
Un capolavoro letterario letto con grande maestria. Come il precedente audiolibro di Eco, anch'esso targato Emons, il risultato è magnifico.
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fulvio
- 21/04/2019
Illuminante
illuminante, profondo, noioso, bellissimo, eterno, superficiale, spendido, tenebroso, amaro, insomma tutto ciò che è cabalisticamente vero
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Mai
- 29/12/2017
Complesso e interessante.
Interpretazione magistrale di Tommaso Ragno. Il
contenuto talvolta troppo didascalico. Nel complesso l' intreccio è avvincente.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolino
- 21/12/2017
Coinvolgente
Letto molto bene, trama appassionante che oscilla continuamente tra ossessione paranoica e ricerca dell’occulto. Lettura superba!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 26/03/2021
Tommaso Ragno bravissimo
Senza dubbio un bel libro... Umberto Eco in uno dei suoi migliori momenti, dopo "il nome della rosa". Però vorrei sottolineare la bravissima narrazione, inanzi, interpretazione da Tommaso Ragno... Per ogni personaggio un accento e un tono de voce diverso!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rarara
- 12/06/2020
eccezionale
eccezionale lettura di Ragno, storia intricata, veloce, difficile in audiolibro se non si é colti ;)
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cinzia Laura
- 09/10/2020
Lettore geniale
Il lettore mi piace tantissimo ntisdimo, ma la qualità audio è scandalosa. Non si può fare qualcosa?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulio
- 07/10/2021
libro ermetico, lettura straordinaria
smarchiamo subito un punto: la lettura è semplicemente eccezionale.
il libro molto strano. spassoso in molti punti quando Eco fa vomitare tonnellate di stramberie a personaggi bizzarri, noioso quando è lui che vomita tonnellate di nozioni.
libro strano. pieno di continue associazioni di idee bizzarre.
molto ben scritto. coltissimo. fa forse inutilmente colto. Non so se volutamente o no
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Faraoni
- 26/11/2019
Another masterpiece by Umberto Eco
I really enjoyed listening to Tommaso Ragno, he has a wonderful voice. I have read this book multiple times but Tommaso has made it alive. Thanks
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blind Girl
- 30/05/2020
Sapientone
Sono talmente cretina di aver comprato questo titolo. Dopo dieci minuti di ascolto mi resi conto perché all'epoca non lo tolleravo. Un libro che richiede varie paragrafi di nota per ogni suo paragrafo. Un libro il cui autore vuole soggiogarci con la sua conoscenza di cose inutili. Un libro snobbeggiante, insomma. La storia per sé potrebbe anche essere gradevole. Ma la scrittura é noiosissima e secca. L'ho terminato dopo quaranta minuti. 26 ore, perbacco! Quanti autori preziosissimi potró ascoltare in 26 ore!
Ma l'interpretazione di Tommaso Ragno é davvero magistrale. Magari che leggesse Moravia o Buzzati...