-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La paura
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefan Zweig, viennese, tra gli anni venti e gli anni trenta, è stato uno degli scrittori più famosi del mondo. Mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di parecchie novelle e biografie. Proponiamo cinque novelle: Un episodio sul lago di Ginevra, la paura, Mendel il bibliofilo, la collezione inesistente, e la conoscenza di un mestiere.
-
-
Letto malissimo
- Di flavio acquati il 10/05/2021
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
toccante
- Di Chiara Magrini il 31/01/2021
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Il denaro
- Di: Émile Zola
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 16 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il finanziere Saccard è quasi ridotto in miseria, ma ha un'idea straordinaria: fondare una banca che finanzi grandi opere in Medio Oriente (sono gli anni della costruzione del Canale di Suez). Si chiamerà Banca Universale. Il valore delle azioni cresce un po' troppo rapidamente, ma la scommessa può lo stesso funzionare se tutti cooperano. L'importante è che nessuno inizi a vendere.
-
-
Magnifico
- Di Utente il 04/04/2022
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Umani troppo umani
- Di Massimo V il 31/03/2022
-
La paura
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefan Zweig, viennese, tra gli anni venti e gli anni trenta, è stato uno degli scrittori più famosi del mondo. Mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di parecchie novelle e biografie. Proponiamo cinque novelle: Un episodio sul lago di Ginevra, la paura, Mendel il bibliofilo, la collezione inesistente, e la conoscenza di un mestiere.
-
-
Letto malissimo
- Di flavio acquati il 10/05/2021
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
toccante
- Di Chiara Magrini il 31/01/2021
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Il denaro
- Di: Émile Zola
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 16 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il finanziere Saccard è quasi ridotto in miseria, ma ha un'idea straordinaria: fondare una banca che finanzi grandi opere in Medio Oriente (sono gli anni della costruzione del Canale di Suez). Si chiamerà Banca Universale. Il valore delle azioni cresce un po' troppo rapidamente, ma la scommessa può lo stesso funzionare se tutti cooperano. L'importante è che nessuno inizi a vendere.
-
-
Magnifico
- Di Utente il 04/04/2022
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Umani troppo umani
- Di Massimo V il 31/03/2022
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
consigliato in assoluto
- Di laura il 08/08/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La parte di Guermantes
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 29 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà.
-
-
Quando si dice Vale la pena!!
- Di Laura il 11/12/2021
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
Genio infinito
- Di Angelo VENTURA il 16/05/2022
-
Danubio
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 19 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che scende con pietas e con humour lungo il vecchio fiume, dalle sorgenti al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico, attraverso i luoghi visitati e interrogati, le civiltà dell'Europa centrale - in tutta la complessa varietà dei suoi popoli e delle sue culture.
-
-
Danubio
- Di Utente anonimo il 01/03/2022
-
La vita agra
- Di: Luciano Bianciardi
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1954. Un'esplosione di grisù in una miniera di Ribolla uccide 43 minatori. Luciano, bibliotecario di Grosseto, parte per Milano intenzionato a far saltare il torracchione sede della società mineraria. Ma qui scopre che i nemici sono molti di più di quanto pensasse: sono le segretariette secche, il milione e mezzo di formiche grigie, il fetore di ascelle deodorate, il money, la "dirigenza politico-economica-social-divertentistica italiana.
-
-
Che noia.
- Di Cliente Kindle il 14/03/2022
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
Breve storia della vita privata
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 21 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l’esplorazione della sua dimora inglese, un’ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda - ambienti, pezzi d’arredamento, utensili e dettagli all’apparenza insignificanti - uno sguardo diverso, attento e capace di svelarci la loro più intima natura di stratificati e misteriosi depositi di Storia.
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
Sintesi dell'editore
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive Il mondo di ieri, un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo. Il mondo di ieri è il disperato tentativo di difendere il mondo che si è amato e si vede destinato a scomparire, il mondo della grande cultura - di Rilke, Hofmannstahl, Rodin, Freud ecc. - refrattaria alle esaltazioni guerresche e collettiviste.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena Pasqualini
- 12/11/2021
Un capolavoro assoluto
Uno dei libri più belli che abbia mai "letto", un'analisi accorata e al tempo stesso di una incredibile lucidità, una straordinaria capacità di sintesi che non sacrifica affatto l'accuratezza e la profondità, uno stile magnifico e coinvolgente. Zweig ti prende per mano e ti porta con sé, facendoti sentire dentro la storia, facendoti realmente rivivere lo spirito dell'epoca e anche la tragicità dei momenti più bui della nostra storia...facendoti incontrare personaggi storici, intellettuali e artisti...fornendoti un'enorme quantità di spunti di riflessione sul piano storico, geopolitico, artistico..ma soprattutto umano. Un libro che dovrebbe essere proposto anche agli studenti delle scuole superiori...per riflettere sul mondo di oggi...alla luce di questo vibrante ritratto di quello di ieri. Io ho acquistato anche l'e-book perché lo voglio ora anche leggere. Magistrale la lettura di Danilo Nigrelli, credo che non avrebbe potuto essere interpretato meglio. Lo consiglio assolutamente, a tutti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MATMOOR
- 12/09/2021
Incredibile testimonianza
Un maestro della letteratura che racconta una vita a cavallo degli eventi più eclatanti e tragici che abbiano travolto l'umanità, una vita fatta di incontri con le più brillanti menti del secolo e con le più varie forme del pensiero europeo novecentesco
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/01/2022
Fondamentale
Un quadro vivido e straziante di 25 anni di un uomo speciale. Da leggere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo Mattei
- 28/10/2021
stupendo
un capolavoro su tutti punti di vista leggero ma intenso ,denso di storia d'Europa fra prima e seconda guerra ...una scoperta non conoscevo questo immenso scrittore. Ve li consiglio assolutamente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filomena Angelucci
- 14/05/2022
capolavoro 🔝
Stefan Zweig non lo conoscevo è stata una scoperta meravigliosa sia libro di ascoltarlo qui.
Una storia che si snoda da fine Ottocento fino alla nascita del Nazismo un racconto unico ti sembra di vivere le vicende e i tavagli interiori con il protagonista definirla biografia è riduttivo con toccante lucidità vivi un mondo perduto per sempre.
Ho sentito tanta nostalgia insieme a Stefan Zweig.
Danilo Nigrelli è stato eccezionale a dare voce a questo capolavoro!!! Grazie ❤️🔝 per quanta meravigliosa opera!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cristina
- 05/05/2022
un libro straordinario
un capolavoro da rileggere oggi per capire dove stiamo andando. . Quando lo lessi la prima volta, quarant'anni fa, lessi la storia, oggi ne sento tutto il peso. la nostra Europa è un sogno sempre in pericolo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro
- 14/04/2022
Una delle lettere più interessanti
L'autore ha vissuto in prima persona gli sconvolgimenti del secolo scorso e nessuno meglio di lui può fornirne un racconto accorato e lucido
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matilda17
- 10/04/2022
Contemporaneo
Questo libro, scritto nel 1940 e letto magistralmente, è più contemporaneo di un qualsiasi editoriale pubblicato in questi giorni di guerra in Ucraina. Ascoltatelo e vi sembrerà di vivere in maniera lucida e spero davvero non profetica, i tempi attuali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/03/2022
Profeta.
Un'analisi cruda e disarmante del passato e l'esatta visione dei nostri giorni, sconcertante e crudele.
Lettore attento e capace a fare provare gli stessi stati d'animo del protagonista.
Grazie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loredana Peri
- 28/02/2022
Il mondo di ieri.ricordi di un europeo.
Bellissimo. Scritto e letto benissimo.
E’ da rileggere nuovamente e consigliare la lettura a tutti.