-
Tra amici
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nel buio sotto le vaghe stelle
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'onorevole Pesach Kedem trascorre quel che gli resta da vivere a casa di sua figlia Rahel, in fondo al villaggio. È stato un uomo importante, ma ora la vecchiaia e i dispiaceri della vita politica lo hanno incattivito. Ma più di ogni altra cosa lo ossessiona un mistero: chi sta scavando ogni notte nella cantina di sua figlia? Il paese lo taccia di delirio, ma il giovane studente arabo che anima i pettegolezzi del kibbutz sembra pensarla proprio come l'ottuagenario: nel buio segreto della notte, qualcuno scava.
-
-
ottimo
- Di Client d'Amazon il 19/04/2021
-
Si aspetta
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove è sparita la moglie di Benni Avni dopo avergli lasciato un biglietto privo di indizi, raccomandandosi solo di non preoccuparsi per lei? Un grande racconto da un grande Amos Oz. Tratto da "Scene dalla vita di un villaggio", pubblicato da Feltrinelli. Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
-
-
Si aspetta
- Di ottovolante il 03/08/2019
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Romanzo erotico filosofico
- Di Utente anonimo il 16/02/2021
-
Golda ha dormito qui
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all'improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l'anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta.
-
-
Meraviglioso
- Di anna b. il 23/02/2021
-
Ho sposato un comunista
- Di: Philip Roth
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 13 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ex scaricatore di porto e battagliero attivista sindacale, Ira Ringold diventa agli albori della guerra fredda un astro nascente della radio. Al culmine della fama, sposa Eve, una raffinata e celebre attrice. Ma il loro idillio ha vita breve, e all'iniziale passione subentrano lacrime e tradimenti. Quando, in pieno maccartismo, Ira viene accusato di essere comunista, il dramma personale si rivela nella sua portata di feroce tragedia americana.
-
-
La fornace di Philip Roth
- Di Emanuele il 24/11/2020
-
Altrove, forse
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Mezudat Ram, un kibbutz isolato nel Nord del paese, circondato da nemici e sormontato dall'ombra di cupe montagne, si svolge la vita di una comunità di coloni, dediti all'agricoltura e all'allevamento, allo sport, alla musica, al dibattito, ma soprattutto alla purificazione. A trent'anni dalla fondazione del kibbutz, infatti, sono essenzialmente gli ideali di miglioramento personale e collettivo che sostengono i kibbutzim e il miglioramento si attua anche grazie al pettegolezzo.
-
Nel buio sotto le vaghe stelle
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'onorevole Pesach Kedem trascorre quel che gli resta da vivere a casa di sua figlia Rahel, in fondo al villaggio. È stato un uomo importante, ma ora la vecchiaia e i dispiaceri della vita politica lo hanno incattivito. Ma più di ogni altra cosa lo ossessiona un mistero: chi sta scavando ogni notte nella cantina di sua figlia? Il paese lo taccia di delirio, ma il giovane studente arabo che anima i pettegolezzi del kibbutz sembra pensarla proprio come l'ottuagenario: nel buio segreto della notte, qualcuno scava.
-
-
ottimo
- Di Client d'Amazon il 19/04/2021
-
Si aspetta
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove è sparita la moglie di Benni Avni dopo avergli lasciato un biglietto privo di indizi, raccomandandosi solo di non preoccuparsi per lei? Un grande racconto da un grande Amos Oz. Tratto da "Scene dalla vita di un villaggio", pubblicato da Feltrinelli. Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
-
-
Si aspetta
- Di ottovolante il 03/08/2019
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Romanzo erotico filosofico
- Di Utente anonimo il 16/02/2021
-
Golda ha dormito qui
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all'improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l'anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta.
-
-
Meraviglioso
- Di anna b. il 23/02/2021
-
Ho sposato un comunista
- Di: Philip Roth
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 13 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ex scaricatore di porto e battagliero attivista sindacale, Ira Ringold diventa agli albori della guerra fredda un astro nascente della radio. Al culmine della fama, sposa Eve, una raffinata e celebre attrice. Ma il loro idillio ha vita breve, e all'iniziale passione subentrano lacrime e tradimenti. Quando, in pieno maccartismo, Ira viene accusato di essere comunista, il dramma personale si rivela nella sua portata di feroce tragedia americana.
-
-
La fornace di Philip Roth
- Di Emanuele il 24/11/2020
-
Altrove, forse
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Mezudat Ram, un kibbutz isolato nel Nord del paese, circondato da nemici e sormontato dall'ombra di cupe montagne, si svolge la vita di una comunità di coloni, dediti all'agricoltura e all'allevamento, allo sport, alla musica, al dibattito, ma soprattutto alla purificazione. A trent'anni dalla fondazione del kibbutz, infatti, sono essenzialmente gli ideali di miglioramento personale e collettivo che sostengono i kibbutzim e il miglioramento si attua anche grazie al pettegolezzo.
-
Giuda
- Di: Amos Oz
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gerusalemme, l'inverno tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari, e in particolare alla sua ricerca intitolata "Gesù visto dagli ebrei", a causa dell'improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena. Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell'università.
-
-
Lettura introspettiva
- Di Utente anonimo il 02/06/2019
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
Bah, insomma...
- Di giorgia il 14/04/2021
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
Sparare a una colomba
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo. "La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati" sostiene. La dimensione personale che è al centro della sua narrativa è indissolubilmente legata a quella politica.
-
-
Libro lento e ripetitivo
- Di Cliente Amazon il 10/03/2021
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
Il cielo comincia dal basso
- Di: Sonia Serazzi
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosa Sirace è una che impara a fiorire nel posto che ha, e fiorendo scrive la sua vita di cose piccole su un'agenda: fogli con sopra il numero del giorno, e la carta che tiene il conto ripete quotidianamente che una storia non ha tutto lo spazio e il tempo che vuole. Così Rosa Sirace disciplina fatti, incontri e volti costringendoli sulle righe, e sceglie di essere sincera su quello che c'è intorno: la verità resiste a ogni poco. Allora la figlia di un Visconte operaio e di una Baronessa casalinga si porta in casa il lettore offrendogli un mondo senza imbrogli.
-
Persiane verdi
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Émile Maugin, famoso e venerato attore, un giorno apprende di non avere più tanto tempo davanti a sé. Tracotante e scorbutico, è abituato a bistrattare colleghi e famigliari e non perde occasione per rivangare la sua infanzia cupa e infelice. Dedito al bere, sfacciato con le donne, vive in realtà in una fuga senza fine, rimpiangendo una pace interiore mai raggiunta, una casa con le persiane verdi.
-
-
Fantastico!
- Di Simone De Pasquale il 03/04/2021
-
Damasco
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo.
-
-
Storia meravigliosa
- Di Cliente Kindle il 20/09/2020
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
La questione palestinese e le sue donne
- Di Eagle il 06/10/2020
-
La laguna
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La laguna" è un racconto breve composto nel 1896 e pubblicato per la prima volta nel "Conrhill Magazine". La storia narra di un uomo bianco, riferito come "Tuan" (l'equivalente di Lord o Sir) che viaggia attraverso la foresta pluviale indonesiana. L'uomo è costretto a fermarsi per una notte con un amico malesiano di nome Arsat. Al suo arrivo trova Arsat sofferente perchè la sua amata sta morendo. Arsat racconta all'uomo la storia del suo passato. La storia è colma di simbolismi, quali l'uso del chiaro/scuro, bianco/nero, alba/tramonto.
-
-
Bellissimo
- Di blimunda il 04/02/2021
Sintesi dell'editore
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta.
Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna, all'indimenticabile racconto agrodolce degli ultimi giorni di un calzolaio anarchico, appassionato di esperanto e del futuro dell'umanità.
La perfezione dell'esecuzione e la profondità di sguardo di quell'eccezionale scrutatore di anime che è Amos Oz danno vita a un affresco indimenticabile, popolato di personaggi che ritornano di storia in storia e che devono la loro forza a un'intensa, luminosa umanità.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tra amici
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra G.
- 20/10/2020
La condivisione
Che bello sarebbe poter condividere spazi, compiti ed ideali. Forse la cura per questa nostra frammentata ed egoistica realtà. Da soli non siamo nulla.
1 person found this helpful