-
Gente di Dublino
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gente di Dublino
- Di: James Joyce
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
James Joyce fu uno dei più importanti scrittori del XX secolo e la sua raccolta di storie "Gente di Dublino", pubblicata nel 1914, fornisce un quadro realistico di come era la vita in Irlanda all'inizio del 1900. Alcuni dei personaggi che compaiono in "Gente di Dublino" saranno familiari ai lettori dell'altro capolavoro di Joyce, Ulisse. "Gente di Dublino" è un'eccellente introduzione al lavoro di James Joyce, le cui altre opere sono stilisticamente e linguisticamente più complesse.
-
-
Una delle edizioni
- Di Vittorio il 20/06/2022
-
Gente di Dublino
- I Morti / Una madre / Una piccola nuvola / Argilla
- Di: James Joyce
- Letto da: Mario Massari, Simona Zanini
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immobilità e banalità, voglia di fuga e frustrazione. Gente di Dublino è la celebre raccolta di racconti di James Joyce, attraverso la quale lo scrittore...
-
-
ottima lettura
- Di Cliente Amazon il 28/04/2019
-
Dubliners
- Di: James Joyce
- Letto da: Connor Sheridan
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
These vivid, tightly focused observations about the life of Dublin's poorer classes originally made publishers uneasy: the stories contain unconventional themes and coarse language, and they mention actual people and places. Today, however, the stories are admired. They are considered to be masterful representations of Dublin done with economy and grace - representations, as Joyce himself once explained, of a chapter in the moral history of Ireland that give the Irish a good look at themselves.
-
Gita al Faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gita al Faro" (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay, che ogni estate ospita diversi amici su un'isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure.
-
-
Un capolavoro della grande Virginia Woolf
- Di Giulia R. il 26/03/2019
-
Eugenio Onegin
- Di: Alexander Pushkin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo in versi, scritto da Pushkin tra il 1822 e il 1831, fu pubblicato nel 1833. Gli ultimi versi, scritti col tono di chi ha ormai vissuto molto ed è ormai vecchio (e in quel momento l'autore aveva 32 anni) sembrano forieri della morte precoce dell'artista. Nell'opera l'autore deplora l'assurdità dei duelli che troncano per delle sciocchezze una vita in fiore, a volte per mano degli stessi amici. Di fatto l'autore morì egli stesso in un duello a 38 anni.
-
-
una piacevole scoperta
- Di silvia il 01/02/2020
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Gente di Dublino
- Di: James Joyce
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
James Joyce fu uno dei più importanti scrittori del XX secolo e la sua raccolta di storie "Gente di Dublino", pubblicata nel 1914, fornisce un quadro realistico di come era la vita in Irlanda all'inizio del 1900. Alcuni dei personaggi che compaiono in "Gente di Dublino" saranno familiari ai lettori dell'altro capolavoro di Joyce, Ulisse. "Gente di Dublino" è un'eccellente introduzione al lavoro di James Joyce, le cui altre opere sono stilisticamente e linguisticamente più complesse.
-
-
Una delle edizioni
- Di Vittorio il 20/06/2022
-
Gente di Dublino
- I Morti / Una madre / Una piccola nuvola / Argilla
- Di: James Joyce
- Letto da: Mario Massari, Simona Zanini
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immobilità e banalità, voglia di fuga e frustrazione. Gente di Dublino è la celebre raccolta di racconti di James Joyce, attraverso la quale lo scrittore...
-
-
ottima lettura
- Di Cliente Amazon il 28/04/2019
-
Dubliners
- Di: James Joyce
- Letto da: Connor Sheridan
- Durata: 6 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
These vivid, tightly focused observations about the life of Dublin's poorer classes originally made publishers uneasy: the stories contain unconventional themes and coarse language, and they mention actual people and places. Today, however, the stories are admired. They are considered to be masterful representations of Dublin done with economy and grace - representations, as Joyce himself once explained, of a chapter in the moral history of Ireland that give the Irish a good look at themselves.
-
Gita al Faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gita al Faro" (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay, che ogni estate ospita diversi amici su un'isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure.
-
-
Un capolavoro della grande Virginia Woolf
- Di Giulia R. il 26/03/2019
-
Eugenio Onegin
- Di: Alexander Pushkin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo in versi, scritto da Pushkin tra il 1822 e il 1831, fu pubblicato nel 1833. Gli ultimi versi, scritti col tono di chi ha ormai vissuto molto ed è ormai vecchio (e in quel momento l'autore aveva 32 anni) sembrano forieri della morte precoce dell'artista. Nell'opera l'autore deplora l'assurdità dei duelli che troncano per delle sciocchezze una vita in fiore, a volte per mano degli stessi amici. Di fatto l'autore morì egli stesso in un duello a 38 anni.
-
-
una piacevole scoperta
- Di silvia il 01/02/2020
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Il cappotto e Il naso
- Di: Nikolaj Gogol'
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il naso e Il cappotto sono tra i più significativi esiti della fantasia surrealista del grande scrittore russo. Nel gelo di Pietroburgo, una città elegante ma livida e ostile, è ambientato Il cappotto, considerato il capolavoro di Gogol'. Narra le vicende di un impiegato mite e remissivo, deriso dai colleghi, eternamente sottomesso, che viene derubato del cappotto appena acquistato dopo grandi sacrifici ed economie. Sarà la penna fervida dell'autore a riscattarlo e vendicarlo.
-
-
Divertentissimo
- Di Cliente Amazon il 30/11/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Lettura superba
- Di Maggi Sabrina il 25/07/2022
-
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore, è un romanzo caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, che offre all'autore anche l'occasione per misurarsi con un'epoca di straordinarie innovazioni tecnologiche. Serafino Gubbio, il protagonista dell'opera, un cineoperatore di una casa cinematografica, annota quotidianamente in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente, finendo con l’identificarsi con l'obiettivo della sua macchina da presa, assumendone così tutta l'impassibilità.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 19/09/2021
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Consigliato dal suo psicanalista, Zeno Cosini, il protagonista di questo straordinario romanzo, forse il più grande del Novecento italiano, scrive la storia della propria vita, nella speranza di guarire dal suo disagio esistenziale tramite una sorta di auto psicoanalisi. Dietro la personalità bugiarda, manipolatrice e parassita di Zeno, si nasconde in realtà la crisi stessa dell'uomo moderno che non trova risposte alle sue inquietanti domande sul senso della vita.
-
-
favoloso
- Di anthony il 13/03/2019
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
Capolavoro. Lettura molto veloce.
- Di aristide il 18/02/2020
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L'idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate dal 1879, si concluse pochi mesi prima della morte dell'autore.
-
-
Bravissima
- Di rosca catalina il 30/05/2018
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Da rifare.
- Di Fabio il 25/01/2021
Sintesi dell'editore
Questa famosa raccolta di racconti vuole offrire uno spaccato dell’esperienza dublinese di Joyce. I quindici racconti restano sospesi nella nebbia della città, cogliendo delle istantanee nella vita dei suoi personaggi, offerte così, senza un inizio o una fine nel senso stretto della parola. Dal racconto più lungo, I morti, è stato tratto un film. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gente di Dublino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincenzo
- 27/07/2018
9micidio di Joyce
conosco molto bene il libro di Joyce per averlo più più e più volte letto....dire che è eccezionale è poco. Sentirlo leggere da una voce iunespressiva che nn tradisce alcuna emozione, che nn fa ascoltare nessuna emozione e sopratutto nn trasmette emozioni in particolare a chi nn conosce questo capolavoro è un vero omicidio x Joyce. RITIRATELO IMMEDIATAMENTE. NON POTEVO DARE UNA VALUTAZIONE NEGATIVA XKE NN ESISTE ma l avrei data volentieri, sebbene anche un pessima valutazione negativa sarebbe stata sempre e comunque una valutazione x questa pessima lettrice.che nn merita .
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Donatella S.
- 02/02/2018
gente di Dublino
dal mio umile punto di vista gli audiolibri letti da Silvia Cecchini sono di difficile ascolto. la sua voce non coinvolge molto e l'attenzione scema in fretta
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rob R.
- 09/07/2019
ascoltato in vacanza a Dublino. Magico
Narratrice una garanzia. Atmosfera unica. Mto interessante ritrovarvi i cardini della poetica joyceana, soprattutto l'immobilismo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/04/2019
lettura veramente orribile
non è la lettrice adatta. un racconto irlandese letto con cadenza fiorentina e senza le giuste pause. non va bene affatto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Galadriel
- 01/06/2018
Dimenticabile
Raramente ho letto (in questo caso ascoltato) un libro tanto noioso . Capisco perché l’autore abbia incontrato tante difficoltà per trovare un editore: evidentemente anche i suoi contemporanei la pensavano allo stesso modo... una serie di racconti piatti, piuttosto scontati tanto nella trama quanto nei dialoghi, che dovrebbero delineare la società irlandese di inizi ‘900. ...un autore privo di ispirazione, didascalico, insomma: noioso.
1 persona l'ha trovata utile