-
L'eredità
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tomboletta e altri racconti
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, durante la guerra Franco-Prussiana. Tre di questi sei racconti ce la descrivono come occasione di meschinità, piccole vigliaccherie, ma anche di impensati e imprevisti patriottismi; gli altri racconti, brevi lampi dolce amari, sempre ironici sono ambientati nelle campagne francesi ma anche nella sensuale e misteriosa Africa, vista con gli occhi dei colonizzatori francesi. Cornice musicale: Paul Dukas.
-
-
.
- Di Roberto B. il 01/09/2020
-
Diario di un magistrato
- Di: Guy De Maupassant
- Letto da: Marco Troiano, Giancarlo De Angeli
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diario di un Magistrato di Guy de Maupassant, è tratto da "Le Horla e altri racconti", una raccolta di romanzi brevi che visitano gli aspetti più inquietanti della...
-
-
Inquietante
- Di Bagheeralapantera il 16/03/2018
-
Palla di burro
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palla di burro è il titolo di una novella di Guy de Maupassant, un piccolo capolavoro, una "favola per adulti", come è stata opportunamente definita. Scritta nel 1880 si ispira alla guerra franco-prussiana del 1870 e rappresenta una delle espressioni più elevate dell'ironia e della satira antiborghese della letteratura mondiale. Si racconta del viaggio in diligenza che una ragazza dalla discutibile moralità si appresta a fare in compagnia di alcune cosiddette "persone per bene".
-
-
Uno spaccato sull'animo umano
- Di Francesca il 24/01/2021
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Tomboletta e altri racconti
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, durante la guerra Franco-Prussiana. Tre di questi sei racconti ce la descrivono come occasione di meschinità, piccole vigliaccherie, ma anche di impensati e imprevisti patriottismi; gli altri racconti, brevi lampi dolce amari, sempre ironici sono ambientati nelle campagne francesi ma anche nella sensuale e misteriosa Africa, vista con gli occhi dei colonizzatori francesi. Cornice musicale: Paul Dukas.
-
-
.
- Di Roberto B. il 01/09/2020
-
Diario di un magistrato
- Di: Guy De Maupassant
- Letto da: Marco Troiano, Giancarlo De Angeli
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diario di un Magistrato di Guy de Maupassant, è tratto da "Le Horla e altri racconti", una raccolta di romanzi brevi che visitano gli aspetti più inquietanti della...
-
-
Inquietante
- Di Bagheeralapantera il 16/03/2018
-
Palla di burro
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palla di burro è il titolo di una novella di Guy de Maupassant, un piccolo capolavoro, una "favola per adulti", come è stata opportunamente definita. Scritta nel 1880 si ispira alla guerra franco-prussiana del 1870 e rappresenta una delle espressioni più elevate dell'ironia e della satira antiborghese della letteratura mondiale. Si racconta del viaggio in diligenza che una ragazza dalla discutibile moralità si appresta a fare in compagnia di alcune cosiddette "persone per bene".
-
-
Uno spaccato sull'animo umano
- Di Francesca il 24/01/2021
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Eugenia Grandet
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800. Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
-
-
La narrazione ansiogena
- Di Utente anonimo il 21/07/2019
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
Rumori di fondo
- Di Claudia il 09/07/2020
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
La figlia del dottor Rappaccini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Giovanni raggiunge Padova per gli studi universitari ma, non appena si affaccia alla finestra della pensione in cui ha preso residenza, ogni pensiero accademico scompare. Tra i fiori di un bizzarro giardino vi è difatti una splendida rosa: il suo nome è Beatrice, esile e bellissima figlia dell'inquietante dottor Rappaccini. Lei, che rifiuta tutti gli ammiratori, sembra più che favorevole al delicato corteggiamento di Giovanni. Ma in molti avvisano il ragazzo, esortandolo a stare alla larga dalla splendida fanciulla: il padre non esita di fronte a nulla in nome della scienza.
-
-
NON DIRÒ
- Di Cliente Kindle il 08/07/2020
-
Teresa Raquin
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Emile Zola, scrittore e giornalista francese, esponente del naturalismo, fu scritto nel 1867. Venne definito dall'autore un romanzo-studio "psicologico e fidiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore. Tutti i personaggi agiscono comunque per egoismo: mamma Raquin cresce la nipote in funzione di suo figlio, soffocandone la personalità per farle poi sposare il figlio inetto.
-
-
Capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
L'amore negato
- Di: Maria Messina
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Messina (1887-1944) è tra le scrittrici basilari della storia della letteratura italiana del primo Novecento; è quindi censita in "Le Autrici della Letteratura Italiana". Grazie all'appoggio di Giovanni Verga, pubblicò novelle e racconti, ma non acquistò mai una grande notorietà.
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
coinvolgente e realistico
- Di Utente anonimo il 25/05/2020
-
Al paradiso delle signore
- Di: Émile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1883 e divenuto famoso per i numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, è quasi un manifesto di Zola contro il consumismo e la spietata ruota del progresso economico che calpesta qualsiasi dimensione umana.
-
-
Lo consiglio
- Di Bagheeralapantera il 16/04/2018
-
Chissà
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Fabio Albertin
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guy de Maupassant nella novella Chissà!? descrive la incredibile avventura del protagonista, "un solitario, un sognatore", che viveva nella sua casa, circondato da cose, ninnoli, mobili, ai quali era affezionato tanto da sentirli importanti come persone e che una sera mettono in atto una inspiegabile rivolta e "decidono" di andarsene dalla casa in cui erano "ospiti". Vi torneranno poi, altrettanto misteriosamente, ma il protagonista essendo rimasto sconvolto per l'accaduto, dopo un viaggio, decide di farsi ricoverare in una casa di cura.
-
-
Ascolto inutile
- Di Marina il 21/01/2021
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
Non so..
- Di Marina il 25/02/2021
Sintesi dell'editore
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'eredità
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Noodlesse
- 15/04/2018
La felicità è egoista e non vuole estranei
Che bella esperienza di ascolto che proprietà di linguaggio, che ironia. L’ottocento francese è proteico dovrebbe far parte della dieta di qualsiasi lettore. Ho beneficiato del gusto retrò della traduzione, meno dell’uso del condizionale presente al posto di quello passato o dell’imperfetto in luogo del congiuntivo. Maupassant colpisce le convenzioni borghesi fino a sfiancarle, ne mette in ridicolo il senso d’onore e l’ipocrisia, lo strumento con cui il borghese nega a sé stesso l’evidenza dei propri comportamenti e li critica aspramente se a tenerli sono gli altri.
Siete mai stati a Parigi?
<i>Aprirono la vetrata. Entrò un’arietta umida. Fuori c’era un certo tepore, come
d’aprile; e tutti salirono il gradino che separava la sala da pranzo dal largo
balcone. Si vedeva soltanto un vago lucore stagnante sull’immensa città, simile
alle aureole di luce che si mettono attorno alla testa dei santi. In taluni punti il
chiarore sembrava più vivo, e Cachelin cominciò a spiegare: - Guardate, laggiù c’è
l’Eden che brilla a quel modo Ecco la riga dei boulevards. Si distinguono
benissimo. Di giorno, da qui la vista è magnifica. Potete viaggiare quanto vi pare,
ma non trovereste di meglio. Lesable si era appoggiato con i gomiti alla ringhiera accanto a Cora che
guardava nel vuoto, muta, distratta, presa all’improvviso da quel malinconico
languore che talvolta invade l’anima. </i>
Val bene un viaggio…
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 31/08/2020
Lettrice frettolosa, storia ironica e realistica
Il libro mi è piaciuto perché ironico e descrive il perbenismo degli umani che però si piegano senza problemi per i soldi.
La lettrice per gran parte dall’inizio aveva sicuramente un impegno perché leggeva molto di fretta!!! A me non è piaciuta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente
- 29/07/2020
Bellissimo
Uno dei racconti più belli di guy de Maupassant, scabroso e articolato. Servono altre parole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/07/2020
mi fa impazzire
spesso mi è capitato che leggendo un libro mi fossi innamorata della storia tanto da leggere altri libri dello stesso autore e spesso ne sono rimasta delusa .di Maupassant ho letto Bel ami,Tomboletta ed altri racconti,Diario di un magistrato,ed ora l'eredità .Sempre entusiasta per la lucidità e realismo,ogni mondo che descrive riesce a fartelo vivere come tu fossi lì con quei personaggi..