Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Appunti sul dolore copertina

Appunti sul dolore

Di: Adichie Chimamanda Ngozi
Letto da: Marta De Lorenzis
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.

Cosa significa morire in tempo di pandemia? Può significare che la notizia, addirittura l'immagine di un padre senza vita, arrivi tramite una call su Zoom; se si vive in continenti diversi e il lockdown inchioda il mondo intero alla propria abitazione, può significare anche attendere spasmodicamente la riapertura degli aeroporti per poter raggiungere la città natia e celebrare finalmente l'indispensabile rito del funerale.

La Chimamanda che apprende della morte improvvisa del padre per una malattia silente è la bambina inconsolabile del suo amatissimo papà, ma è anche la donna che vive a cavallo di due mondi, con le loro enormi differenze nell'avvicinare le fasi più salienti dell'esistenza umana; è la scrittrice che medita sul senso dei rituali; è la femminista che vorrebbe sottrarre la madre a quelli più umilianti, ma al contempo si rende conto del loro potere catartico.

Il lutto è violento e fisico, è un ladro che strappa via i ricordi lasciando paura e furia. Eppure porta con sé un monito che in qualche modo spinge avanti: "Una voce nuova si fa strada nella mia scrittura, carica della vicinanza che avverto con la morte, della consapevolezza capillare e acutissima della mia stessa caducità. Un'urgenza nuova. Un senso di incombente precarietà. Devo scrivere tutto adesso, perché chissà quanto tempo mi resta".

©2021 Einaudi (P)2021 Einaudi

Adichie è maestra nell'invenzione di mondi. I trenta frammenti di questo testo consegnano al lettore una prospettiva diversa, unita alla certezza che quanto verrà in seguito avrà la forza di una creazione originale.
-- The New York Times Book Review

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Appunti sul dolore

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    81
  • 4 stelle
    40
  • 3 stelle
    37
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    83
  • 4 stelle
    42
  • 3 stelle
    24
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    71
  • 4 stelle
    40
  • 3 stelle
    29
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura B.
  • Laura B.
  • 08/10/2021

Le numerose forme del dolore.

Chimamanda racconta del padre: di quanto fosse un papà presente, gentile, autorevole e affettuoso. Al dolore della morte improvvisa Chimamanda deve aggiungere anche la destabilizzazione del rito funebre dovuto alla morte in pandemia covid. Al dolore e alla destabilizzazione del rito funebre deve aggiungere lo strazio della lontananza dalla madre, dal fratello e dal feretro del padre a causa dalla sospensione dei collegamenti aerei. Ho trovato questo romanzo molto interessante, anch'io ho perso mio padre nel luglio scorso, e le riflessioni di Chimamanda sono universali, si potrebbero prendere sottoforma di consigli di attività da fare coi padri mentre si è ancora in tempo: una foto, una registrazione di un intervista sulla loro infanzia. D'altra parte credo che sia anche giusto non vivere la vita in prospettiva della morte dei nostri cari: bisogna accettare che il loro sapere, la loro storia in buona parte se ne vada con loro.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria
  • Maria
  • 28/10/2021

Intenso

Struggente, intimo ed intenso. Molto piacevole la lettura di Marta De Lorenzis. Lo consiglio a tutti!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alfred
  • Alfred
  • 22/02/2023

Lo shock, il dolore, il vuoto che arriva...

L'autore descrive lo Lo shock, il dolore, il vuoto che arriva quando si perde un genitore. Mi è piaciuto. Lo consiglio.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvia De Paulis
  • Silvia De Paulis
  • 06/05/2022

PROFONDO

Libro davvero davvero bello, toccante, profondo, descrive in maniera impeccabile i sentimenti di chi ha appena perso un genitore in maniera inaspettata. In alcuni tratti molto toccante, tuttavia senza mai cadere nella tristezza o nella narrazione "tragica". Lo acquisterò anche in cartaceo perché ritengo sia un libro da avere in libreria.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Martina Giorgi
  • Martina Giorgi
  • 30/01/2022

Troppo ripetitivo

Peccato perché speravo in uno sviluppo, un miglioramento dello stato d'animo, anche minimo e anche solo alla fine. Da una parte capisco perché il tema è forte e la morte di un genitore penso sia uno dei dolori più forti che si possa provare, ma io l'ho veramente vissuto male questo audiolibro. Veramente molto pesante e insistente sulle stesse frasi, è appunto molto ripetitivo.
3 stelle per il tema
-2 per la ridondanza

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di DARIA ZUFFOLI
  • DARIA ZUFFOLI
  • 16/12/2021

Dolore

Uno dei più brevi romanzi che ho ascoltato, ma molto molto bello, lavatrice e straordinaria come al solito.il romanzo tratta di un argomento veramente molto attuale, il dolore del lutto da combattere dopo la morte di un familiare per corona virus.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mariano.cramerotti
  • mariano.cramerotti
  • 04/11/2021

Struggente verita

Struggente verità, bellissimo, ho letto questo libro e pensavo che lo avesse scritto la mia ragazza da quanto può essere vero, non so ancora come abbia fatto a leggerlo ❤️

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 17/10/2021

L'essenziale del dolore.

Secco e preciso quanto aperto a tradire come il dolore superi, nella sua essenza, qualsiasi cultura per manifestarsi umanamente uguale in ognuno di noi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 06/10/2021

Gratitudine

Dà voce alle figlie che non trovano le parole per esprimere i sentimenti di profonda stima ed affetto nei confronti del padre.