Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Dovremmo essere tutti femministi copertina

Dovremmo essere tutti femministi

Di: Chimamanda Ngozi Adichie
Letto da: Marta De Lorenzis
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.

In un contesto in cui il femminismo era considerato un ingombrante retaggio del secolo scorso, la posizione di Adichie ha cambiato i termini della questione. Alcuni brani della sua conferenza sono stati campionati da Beyoncé nel brano Flawless e hanno fatto il giro del mondo. La scritta FEMINIST a caratteri cubitali come sfondo della performance dell'artista agli Mtv Video Music Awards e il famoso discorso dell'attrice Emma Watson alle Nazioni Unite in cui si dichiara femminista sono segni evidenti del fatto che c'è un prima e un dopo "Dovremmo essere tutti femministi".

©2015 Einaudi (P)2020 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di Dovremmo essere tutti femministi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    600
  • 4 stelle
    121
  • 3 stelle
    31
  • 2 stelle
    10
  • 1 stella
    7
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    508
  • 4 stelle
    118
  • 3 stelle
    33
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    535
  • 4 stelle
    90
  • 3 stelle
    26
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    6

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 07/06/2021

Non abbiamo capito nulla

Mi piace quello che scrive e come lo scrive.
La lettura è eccellente ma, mi chiedo, non c'era una donna nera, per leggere questo libro?
Davvero non ci sono ragazze nere, già di seconda generazione, neii corsi de teatro? Di cinema? Questa ordinatissima voce bianca ci sta come se lo avesse letto un uomo. Mi sembra proprio come se non avessimo capito il messaggio di questo libro.Che è vero, non parla di razzismo, ma parla di discriminazione.
Una donna nera non va bene per fare questo lavoro?
Il cammino dell'uguaglianza è ancora lungo e in salita

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lucio
  • lucio
  • 26/11/2020

Nea

Verità, verità, verità. Dobbiamo fare tutti uno sforzo maggiore nel crescere ed educare i nostri figli. Uguaglianza di diritto e dovere. Alla base si parla di rispetto x tutto il genere umano, sia donna che uomo. Tanto è stato fatto e tantissimo manca ancora, soprattutto in alcuni paesi ma.... Non andiamo lontano, anche nel piccolo di alcune famiglie!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 09/08/2021

interessante

l'ho ascoltato per curiosità dato che sul femminismo non avevo letto niente, l'ho trovato interessante e mi ha reso consapevole su un argomento che tocca molte donne ogni giorno, quindi un argomento che tutti dovremmo conoscere e comprendere

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Guerra Amelio
  • Guerra Amelio
  • 19/05/2021

Una miriade di falsità tutte femministe

Questa signora non conosce minimamente il mondo dei maschi e di come sia complesso ugualmente come quello femminile. Riduce il tutto a “le donne sono vittime e i maschi hanno tutta la felicità”. Pessimo, non consigliato.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Barbara Olivieri
  • Barbara Olivieri
  • 04/05/2023

Interessante

Breve audiolibro che tratta di "educazione femminista" offrendo uno sguardo sulla società nigeriana, anch'essa preda di stereotipi costruiti nel tempo dalla educazione data e ricevuta, e dalla società.
E' un libro discreto, quasi sussurrato, ma non per questo meno influente: abituata ad una trattazione del femminismo più aggressiva, il lavoro dell'autrice mi ha colpito meno (di primo acchito). In realtà però, pianta un seme che inizia a germogliare dopo un po', stimolando riflessioni.
Una cosa mi fatto pensare nella sua disarmante banalità. E che proprio perché considerata banale non viene percepita nel suo peso: una azione, un comportamento, ripetuti generano una abitudine che poi diventa normalità.
Visto nell'accezione di comportamenti sociali, e regole non scritte di ruoli maschili e femminili, fa comprendere quanto basterebbe poco per cambiare le cose adottando comportamenti diversi che genererebbero nuove normalità (mettendo comunque in conto con un tempo che potrebbe essere lungo).

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 02/02/2023

Parole stupende

Grazie alle parole dell'autrice forti e chiare, tutti dovrebbero leggere un libro così,uomini e donne, è breve e coinciso ma estremamente dritto al punto. Capolavoro!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lisa Neri
  • Lisa Neri
  • 01/01/2023

Primo approccio carino al femminismo

Come testo d'introduzione alla tematica del femminismo è più che buono. Breve e ben scritto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sofia
  • Sofia
  • 21/08/2022

Cultura

Parti del mondo opposte, con periodi storici diversi, con culture diverse, ma con estrema attenzione ai diritti umani, diritti di uomini e donne. Dovremmo tutti essere femministi, così come dovremmo tutti essere maschilisti. Dovremmo tutti essere umanisti e, indipendentemente dal genere, avere le stesse opportunità di vita e di lavoro, di stipendio e di carriera. Siamo diversi geneticamente, ma siamo membri di una comunità, una comunità di pari persone.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvia
  • Silvia
  • 20/08/2022

40 minuti di emozioni intense e riflessioni importanti

40 minuti di emozioni intense e riflessioni importanti. Lettura coinvolgente, tutte le donne e gli uomini intelligenti dovrebbero ascoltarlo e riflettere

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di AGS
  • AGS
  • 10/06/2022

incredibile

intervento incredibile. da mesi era nella mia lista. sono femminista, fieramente anche, e credo che ascoltare la pluralità anche delle voci femministe stesse sia fondamentale per razionalizzare veramente la propria idea. ascoltare storie ed esperienze di altre donne è femminista. l'autrice parla spesso della condizione della donna Nigeriana, su 30 minuti di ascolto, almeno 15 parlavano della situazione Nigeriana, ma è drammaticamente simile a quella italiana. forse in Italia siamo apparentemente più avanti, ma è solo una patina luccicante (e neanche tanto) che cerca di nascondere una montagna di m*rda. è tutta farina dello stesso sacco.
lo farò ascoltare a chiunque. condivido gran parte delle affermazioni che ha fatto. è vero: dovremmo essere tutti femministi.