Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Le inseparabili copertina

Le inseparabili

Di: Simone De-Beauvoir
Letto da: Sabine Cerullo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime.

Ma se l'amicizia riuscirà a sottrarsi all'ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non verrà per la ragazza, schiacciata dall'annullamento dell'individualità che le è richiesto. Così la commovente storia di un'amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto. 

Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria: sebbene Sylvie/Simone tenta nel racconto di annullarsi nell'amica, emerge chiaramente il suo percorso, divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia dell'emancipazione femminile nel Novecento.

©2020 Ponte alle Grazie (P)2021 Adriano Salani Editore

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Le inseparabili

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    154
  • 4 stelle
    80
  • 3 stelle
    41
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    171
  • 4 stelle
    59
  • 3 stelle
    17
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    4
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    141
  • 4 stelle
    75
  • 3 stelle
    33
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Sogni
  • Elisabetta Sogni
  • 02/12/2021

Una incantevole scoperta

Scopro solo ora, nonostante i miei quasi cinquant'anni, e nonostante i miei studi classici, questa straordinaria scrittrice, che è stata anche una donna di notevole spessore nella vita.
Scrittura di un coinvolgimento e di una profondità più uniche che rare, ricchissima di riflessioni filosofiche.
Encomiabile la lettrice che, con il suo innato accento francese, ha reso piacevolissimo l'ascolto di questo romanzo.
Meravigliosa la descrizione del legame delle due amiche, delle loro rispettive famiglie, del tipo di educazione tipico dell'epoca, delle loro aspettative, dei loro desideri, dei loro affetti.
Grazie alla bravura della lettrice sembra di assistere ad un film d'essai, in bianco e nero, le cui immagini scorrono fluenti davanti agli occhi dello spettatore.

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dinca
  • Dinca
  • 15/12/2021

Delicato

Delicato, educato, una scrittura antica, cercata, sussurrata, elegante, mai urlata che io trovo molto affascinante. Mi è piaciuta molto anche l'ultima parte in cui viene spiegata la vera vita delle protagoniste.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Libros_libri_books
  • Libros_libri_books
  • 27/12/2021

A cura del blog @libros_libri_books (Instagram)

“Non c’è cosa più dolce al mondo che sentire che c’è qualcuno che può capirci perfettamente e sulla cui amicizia possiamo contare in tutto e per tutto”

Lasciato dentro un cassetto per decadi e rimasto inedito fino pochi mesi fa perché considerato troppo intimo e politico, è una storia commovente dove Simone De Beauvoir lascia la sua anima nuda e vulnerabile per raccontare a tutti e soprattutto a sé stessa il suo rapporto di amicizia con Zazà, personificata nel libro in Andrée, ragazzina irrequieta, ironica e molto intelligente.

Si conosceranno a scuola, quando Simone, piccola e timida ragazzina di 9 anni, vedrà arrivare nella sua classe una nuova compagna che già dal primo momento, causerà scompiglio nella sua vita.

Attraverso tutto il racconto Simone racconterà le sue debolezze, i suoi dubbi, la sua crescita nei suoi anni formativi come persona, ma soprattutto come donna grazie all’amicizia che la lega a Zazà-Andrée. Perché in ogni pagina descriverà i limiti che aveva la donna in Francia quando il Novecento stava nascendo, e la scoperta che l’amore più grande è quello della sincera amicizia.

E sarà questo rapporto, così intenso e assorbente quello che posteriormente plasmerà i punti di vista dell’autrice sulle disuguaglianze e il sessismo che imperava in quel periodo. E la morte prematura e tempestiva della sua amica lascerà un vuoto nel cuore di Simone che lei non riuscirà in tutto il resto della sua vita a colmare con altre amicizie così importanti e significative come fu quella che ebbe con Zazà.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca
  • Luca
  • 04/10/2022

L' amore celato nell'amicizia

Un lungo e profondo viaggio introspettivo che descrive un sentimento dirompente, seppure sempre misurato, "adattato" ad amicizia, come adattata è la vita di Andrée, ad una forma che la costringe, fino a farla morire. Un diario intimo che segna, per contrasto, l'esaltazione della individualità intesa come unicità della persona che, come Sylvie, osa laddove sembrava impossibile, soprattutto per una donna. Lettrice straordinariamente brava.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Filippo Blasi Foglietti
  • Filippo Blasi Foglietti
  • 30/05/2022

Commovente memoir finalmente pubblicato

Toccante e commovente, la storia dell’amicizia tra de Beauvoir e Zaza. Meritava di essere finalmente pubblicata.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Viola
  • Viola
  • 26/04/2022

bellissimo

un romanzo da far leggere a tutti coloro, uomini e donne, che rischiano di diventare schiavi di una mentalità oppressiva e distruttiva

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Angelo
  • Angelo
  • 20/03/2022

Un'inedita scoperta

Non conoscevo Simone De Beauvoir, mi sono imbattuto in questa novella quasi per caso (e per fortuna). La storia è semplice, eppure universale e di un più ampio respiro filosofico. La narrazione scorre liscia, vellutata. Al termine dell'ascolto quasi dispiace abbandonare la voce della lettrice, che tanto lo impreziosisce. Approfondirò sicuramente l'autrice. Consigliato per le anime sensibili, quelle ancora capaci di commuoversi.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 23/02/2022

Imperdibile!

La profondità di Simone de Beauvoir e la dolcezza del peggiore fra i dolori creano una narrazione avvincente che cattura ogni attenzione. Lettrice eccellente.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mara
  • Mara
  • 01/02/2022

la buona società tarpa le ali

il fascino discreto della borghesia mostra il suo volto inumano, che vuole uniformare e schiacciare le menti e le volontà e la bellezza dell'unicità

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Denise
  • Denise
  • 02/12/2021

Struggente

Racconto molto intimo e struggente di una profonda amicizia e contemporaneamente ritratto di una famiglia che ha distrutto la vita della figlia, individuo diverso da quanto le convenzioni della società dell'epoca impongono.
Narratrice molto brava nell'interpretazione di questo testo.

1 persona l'ha trovata utile