-
L'anno del pensiero magico
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 7 ore e 13 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
La vita cambia in un istante. Passa dalla normalità alla catastrofe. John Gregory Dunne, sposato da quarant'anni con Joan Didion, muore all'improvviso la sera del 30 dicembre 2003. Ed è così che per Joan inizia "l'anno del pensiero magico". Un anno in cui tutto viene rimesso in discussione, riconsiderato, riformulato. Le idee sulla morte, sulla malattia, sul calcolo delle probabilità, sulla fortuna e sulla sfortuna, sul matrimonio e sui figli e sulla memoria, sul dolore, sui modi in cui la gente affronta o non affronta il fatto che la vita finisce, sulla fragilità dell'equilibrio mentale, sulla vita stessa.
Una scrittrice ironica e graffiante, un'icona dell'America contemporanea racconta se stessa con sincerità, con crudezza, e racconta una storia d'amore. Le sue parole colpiscono nel profondo chiunque sappia che cosa significa amare qualcuno e perderlo. Parole che scandiscono un rito di passaggio, che si affollano di riflessioni, letture, stralci di conversazioni, di stratagemmi per sopravvivere. Come quel pensiero magico che induce a credere di poter modificare ciò che è già accaduto, di poter tornare indietro, perché lui possa tornare indietro.
Fino a che, dopo un anno e un giorno, Joan si rende conto, quasi suo malgrado, che qualcosa sta cambiando. Che guardando al tempo trascorso incontra ricordi in cui John non è più presente. Che è necessario, e giusto, lasciare andare i morti. Per poter sopravvivere. Per poter continuare a vivere.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'anno del pensiero magico
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessio baratella
- 24/09/2019
Noioso!
La signora Anita Zagaria Avràpure una perfetta dizione ma rende il libro noioso e ridondante calcando la mano sui termini inglesi e perdendo la poesia della lettura!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- moz
- 21/08/2022
Finirlo è stato un esercizio di pazienza
Il libro ha dei momenti belli. Poi c'è l'altro 70%, lento, noioso, superfluo.
Una roba tra un saggio di medicina, di filosofia, di geografia e ogni tanto viene fuori il romanzo. Le comparse, tutti i non appartenenti al nucleo familiare, vengono introdotte, raccontate e poi nessuno sa perché. Sembra il racconto di una donna di buona cultura devastata dal dolore, la si lascia parlare per rispetto ma quello che dice appare in realtà sconnesso e poco interessante, come un monologo abbastanza delirante.
La lettura è lentissima. Se non fosse stato un audiolibro, non lo avrei mai finito.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 05/01/2022
Alcuni spunti
Avevo già letto questo libro e lo avevo apprezzato. Ho voluto provare ad ascoltarlo. Molto molto fastidiosa la lettura dei termini inglesi. Il libro è importante, ma forse sopravvalutato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/04/2023
riflettere sulla morte è un tentativo titanico
il tentativo è potente e al tempo stesso molto intimo e molto ....irriflessivo.
testo coinvolgente.lettura buona,senza sbvature.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 12/03/2023
Boh…
Ma che è? Un trattato medico? Un manuale sponsorizzato da case farmaceutiche per medici neofiti? Lo sto ascoltando da un’ora e s’è parlato di edema e di quali farmaci possono essere usati, di patologie neurologiche, di coma, di infarto e autopsia… credevo fosse un libro sul lutto… Per me è un NO
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- valeria
- 27/01/2023
il dolore del lutto
La potenza della narrazione di questo libro è incredibile. Bello, delicato, intimo. Ti lascia tantissimo, ti accompagna e ti accarezza.
Inoltre Anita Zagaria ha una pacatezza che calza molto con la lettura, adoro tutto ciò che lei legge
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MarinaM
- 07/12/2022
lettura terribile
Portarlo a termine è stata un'impresa. Le parole straniere lette in questo modo farebbero odiare anche il libro più bello. Peccato perché già il libro non è semplice, ma così letto è un'agonia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- patrizia maffei Yoga per tutti
- 15/10/2022
Capolavoro
Il lutto e la perdita riguardano tutti ma Joan con il suo stile giornalistico e (apparente) distacco ce lo presenta crudo, vero e mette ordine in quell' affollarsi di pensieri (apparentemente) scomposti che travolgono quando si perde chi si ama. Il vuoto, il ricordo è la voce dolente della meravigliosa attrice che legge questa cronaca profonda.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/02/2022
Noioso
Ho trovato questo libro freddo noioso ed estremamente snob. Ho fatto fatica a terminare l’ascolto
-
Generale

- Ilaria Felici
- 21/01/2022
bellissimo libro, peccato per la lettura
Mi è piaciuto moltissimo il libro, peccato per la lettura che è estremamente "meccanica", tanto da andare incontro a veri errori di intonazione che in certi punti pregiudicano la comprensione del testo. Ad ogni modo, un libro da leggere (ma non da riascoltare)