-
Il corpo elettrico
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Non abbiamo capito nulla
- Di Cliente Amazon il 07/06/2021
-
Le ragazze stanno bene
- Di: Giulia Cuter, Giulia Perona
- Letto da: Ilaria Stagni
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale.
-
-
femminilità
- Di Mirella il 22/01/2021
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Se nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. La violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione epocale.
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
-
Stai zitta
- e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse.
-
-
Semplice, Scorrevole, Emotivo
- Di GIULIA il 15/04/2021
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Non abbiamo capito nulla
- Di Cliente Amazon il 07/06/2021
-
Le ragazze stanno bene
- Di: Giulia Cuter, Giulia Perona
- Letto da: Ilaria Stagni
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale.
-
-
femminilità
- Di Mirella il 22/01/2021
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Se nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. La violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione epocale.
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
-
Stai zitta
- e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse.
-
-
Semplice, Scorrevole, Emotivo
- Di GIULIA il 15/04/2021
-
Parità in pillole
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali".
-
-
Le pillole di cui abbiamo bisogno
- Di Cliente Kindle il 31/01/2022
-
Creiamo cultura insieme
- 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri.
-
-
Interessante
- Di Vale il 17/06/2021
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Appunti sul dolore
- Di: Adichie Chimamanda Ngozi
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.
-
-
Le numerose forme del dolore.
- Di Laura B. il 08/10/2021
-
Pregiudizi inconsapevoli
- Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
- Di: Francesca Vecchioni
- Letto da: Francesca Vecchioni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole?
-
-
Educativo e illuminante!
- Di Utente Privato il 13/02/2021
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Il monopolio dell'uomo
- Di: Anna Kuliscioff
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 123 anni dalla loro prima pubblicazione, le parole accorate di Anna Kuliscioff restano drammaticamente attuali. Si parla delle innumerevoli, ingiustificate disparità uomo-donna (compresa la disparità di salario a parità di mansione) e di tutte le loro conseguenze nefaste. Non solo sulla vita delle donne, ma sul funzionamento della società tutta. Una chiave di lettura così moderna, quella di Anna Kuliscioff, che permette anche d'inquadrare anche le nuove misoginie dei giorni nostri: bodyshaming, pornrevenge, nuovi movimenti anti-abortisti, femminicidio.
-
Liberati della brava bambina
- Otto storie per fiorire
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio.
-
-
Da ascoltare con calma
- Di Bianca il 04/12/2019
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Manifesto per la verità
- Di: Giuliana Sgrena
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Papa Francesco, Eva è stata vittima di una fake news uscita dalla bocca del serpente. A quanto pare, da allora le bufale non hanno smesso di rovinare le donne, visto che ancora oggi se una ha subito molestie si scrive che ci ha fatto carriera, mentre se uno ammazza la moglie per i giornali ha agito in preda a una rabbia momentanea. Ma le vittime di questi abusi dell'informazione non sono solo i corpi delle donne: quando si parla di migranti la verità si inabissa in fondo al mare, come un cadavere affogato.
-
-
Opinabile
- Di Debora S. il 18/06/2020
-
La mia parola contro la sua
- Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
- Di: Paola Di Nicola
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne mentono sempre". "Le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "Se l'è cercata". "Le donne usano il sesso per fare carriera". "Ma tu com'eri vestita?". Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che è il settore determinante perché tutto possa rimanere come è sempre stato. Viviamo immersi in questi pregiudizi.
-
-
da far ascoltare alle superiori obbligatoriamente!
- Di Cliente Amazon il 27/03/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
Sintesi dell'editore
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima".
Così Walt Whitman racconta il corpo umano in Foglie d'Erba: inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
In ll corpo elettrico Jennifer Guerra traccia un percorso che parte dall'autocoscienza del corpo femminile e arriva fino ai gender studies contemporanei, per recuperare i concetti e le lotte femministe e adattarle al nuovo millennio: il personale che è politico, l'autocoscienza che passa dal desiderio e la Sorellanza, attraverso l'educazione sessuale e l'inclusione delle persone trans e non binarie.
Al centro di questo percorso il corpo ribelle e desiderante, il Soggetto da cui dovremmo ripartire, l'unico bene che nessuno può toglierci.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il corpo elettrico
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elena
- 24/10/2021
Imprescindibile
Imprescindibile. Un testo imprescindibile per chi voglia davvero capire cosa sia il transfemminismo. Va letto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina Conticello
- 07/01/2022
Se fossi un'insegnante lo farei adottare nelle scu
È scorrevole, super attuale, scritto benissimo. Lo consiglio soprattutto ad un pubblico giovanissimo per approcciarsi al femminismo, personalmente lo farei adottare nelle scuole superiori!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria stella contini
- 29/12/2021
Idee per e sul femminismo
Leggere ancora di femminismo e trovarvi spunti freschi e nuovi è stata una piccola sorpresa. Niente è per sempre ed è utile un ripasso dei fondamentali corroborato però da una visione più inclusiva delle realtà che il femminismo "anziano" non considerava o respingeva. Ben scritto, risulta una piacevole lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arianna Moscarelli
- 15/12/2021
Illuminante
Alcune cose sono sotto gli occhi di tutti, ma il condizionamento ci impedisce di vederle.
Bel libro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela cavallero
- 09/11/2021
un bel libro per iniziare a riflettere
buona base per prendere spunto e iniziare a studiare temi femministi. scritto bene, in modo diretto, va al punto, anche se scomodo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nadia
- 25/10/2021
Donne, leggete, ascoltate, assimilate...
... perché troppo spesso siamo noi donne a crearci i limiti ad accettare un giudizio basato solamente sul genere, a vincolare la nostra visione a stereotipi castranti. Un libro che merita lettura e rilettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/08/2021
Illuminante
Il libro più illuminante mai letto. È davvero necessario che venga letto da tutt*.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- 666
- 22/07/2021
Da diffondere
Che bello sapere che viviamo in un'epoca in cui persone come Jennifer Guerra hanno modo di scrivere e vedere diffusi testi di questo tipo. Un libro importantissimo, sotto il profilo delle idee espresse, dei richiami storici e bibliografici e per parecchi altri motivi. E grazie Audible per averlo pubblicato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marianna
- 30/05/2021
Interessante
Lo rileggo e riascolto, troppo interessante, coinvolgente intelligente. Una giornalista colta e in gamba. Incisiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2021
la forza delle donne raccontata da una giovane
mi e' piaciuto molto.coinvolgente,esaustivo,ben letto.quanta voglia di ribellarmi a tutto.consoglio vivamente.Jennifer Guerra mi colpisce con il suo occhio clinico