Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Niente caffè per Spinoza copertina

Niente caffè per Spinoza

Di: Alice Cappagli
Letto da: Marta De Lorenzis
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea.

Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice. Con lo stesso piglio livornese gioioso e burbero, Maria Vittoria cucina zucchine e legge per lui stralci di Pascal, Epitteto, Spinoza, Sant'Agostino, Epicuro. Il Professore sa sempre come ritrovare le verità dei grandi pensatori nelle piccole faccende di economia domestica e Maria Vittoria scopre che la filosofia può essere utile nella vita di tutti i giorni.

Ogni lettura, per lei, diventa uno strumento per mettere a fuoco delle cose che fino ad allora le erano parse confuse e raccogliere i cocci di un'esistenza trascorsa ad assecondare gli altri. Intorno c'è Livorno, col suo mercato generale, la terrazza Mascagni e Villa Fabbricotti, le chiese affacciate sul mare. E una girandola di personaggi: gli amici coltissimi del Professore, la figlia Elisa, la temibile Vally, cognata maniaca del controllo, la signora Favilla alla costante ricerca di un gatto che le ricorda il suo ex marito, i vecchi studenti che vengono a far visita per imbastire interminabili discussioni. E poi Angelo, ma quello è un discorso a parte.

A poco a poco Maria Vittoria e il Professore s'insegneranno molto a vicenda, aiutandosi nel loro opposto viaggio: uno verso la vita e l'altro - come vuole l'ordine delle cose - verso la morte. Senza troppi clamori, con naturalezza, una volta chiuso il libro ci rendiamo conto che la lezione del Professore sedimenta dentro a tutti noi: dai libri che amiamo è possibile ripartire sempre, anche quando ogni cosa intorno ci dice il contrario.

©2019 Einaudi (P)2020 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di Niente caffè per Spinoza

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    569
  • 4 stelle
    255
  • 3 stelle
    118
  • 2 stelle
    29
  • 1 stella
    14
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    621
  • 4 stelle
    174
  • 3 stelle
    93
  • 2 stelle
    28
  • 1 stella
    15
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    533
  • 4 stelle
    225
  • 3 stelle
    115
  • 2 stelle
    37
  • 1 stella
    17

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ferdinando Pirro
  • Ferdinando Pirro
  • 06/12/2020

La filosofia come scelta di vita

Sono stato inizialmente attirato dal titolo del libro (che non conoscevo, come l'autrice) perché insegno filosofia.
Ho sempre avuto grande rispetto e interesse per le opere (di qualunque tipo, come i fumetti, i video, ecc. ) di divulgazione filosofica perché non vengo da un percorso strettamente accademico e anche io sono giunto a riscoprire la filosofia in tarda età.
La storia è costruita bene attorno alle vicende di un vecchio professore cieco che ha fatto della filosofia una scelta di vita e non solo una professione. L'ambientazione a Livorno è ben curata e consente anche a chi non conosce la città di immaginarsi lì, insieme ai protagonisti.
E poi c'è la protagonista principale, insieme al professore, che è la donna che l'assiste, Maria Vittoria, che viene coinvolta in un imprevisto viaggio di consapevolezza di sé in un momento difficile della sua vita, grazie alle pillole quotidiane di Epitteto, Pascal, Spinoza, Agostino e tanti altri che lui le chiede di leggere e su cui poi spesso discutono, in una sorta di vivave accademia domestica.
Ne nasce un rapporto di amicizia e discepolanza molto tenero e intenso.
Inizialmente, se devo essere sincero, ho trovato la voce narrante non pienamente adeguata al contenuto del libro, forse perché costretta a interpretare personaggi molto diversi tra di loro, con variazioni timbriche apprezzabili dal punto di vista recitativo ma a volte per me un po' forzate. Con il procedere dell'ascolto, però, mi sono affezionato a questa/e voce/i che hanno reso la narrazione sicuramente più dinamica e realistica.
Suggerito per chi può gradire sentir parlare di filosofia come fonte di riflessione quotidiana e di scelta di vita all'interno di una storia ben costruita.

7 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessio
  • Alessio
  • 15/11/2020

Molto deludente

Senz’altro la lettura stile “I love shopping” non aiuta una storia che già di per sé non è all’altezza del titolo geniale

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Anna DF
  • Anna DF
  • 31/01/2021

Bella l'idea ma...

Trama carina con bella idea di base. Sviluppo narrativo non all'altezza, troppo superficiale e banalotto per i miei gusti. Voce della narratrice fresca e vivace (anche se mi sanguina ancora l'orecchio per l'accento con cui ha letto FLEBILE) pur se a volte sopra le righe. In generale non è un libro che consiglierei o che rileggerei.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Kindle Customer
  • Kindle Customer
  • 31/10/2020

Bellino

Bella livorno, la filosofia, pisa, il vento e il mare. Quello che non mi piace è la visione della donna, arcaica. Cison ancora casi di donne sottomesse cosi"?

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di oriana orioli
  • oriana orioli
  • 15/10/2020

La forza della conoscenza

Una bellissima storia, carica di una malinconia nascosta e latente sotto un forte amore per la vita.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Sogni
  • Elisabetta Sogni
  • 15/10/2020

Incantevole

Mi ha commosso. Il mio papà è un professore di filosofia in pensione, tuttora vivente e in discreta salute.
Sembra un libro dedicato a lui. Lo conserverò per sempre nel mio cuore perché sembra scritto per lui.
Bella la lettura. Partecipata in modo delicato.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 31/10/2020

Coinvolge alla faccia di Epitteto

Ci si affeziona presto ai personaggi, fino a volergli bene.
Un audiolibro permette meno pause riflessive che facciamo istintivamente quando leggiamo, forse però in una storia così ricca di citazioni è il ritmo giusto per mantenere quella piacevole sensazione di essere presente in un libro che ci coinvolge e ci emoziona (alla faccia di Epitteto).

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 14/10/2020

Sconsigliato

Noioso nella trama con quel senso di disarmante prevedibilità. Noioso anche nei contenuti con una protagonista insulsa. Strizza l'occhio alla filosofia nel titolo (unica nota azzeccata) e mettendoci il professore di Filosofia in pensione, ma è poca roba. La lettrice peggiora il tutto con un tono lezioso e stucchevole. Sconsigliato

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Patty70
  • Patty70
  • 13/10/2020

Riflessioni

Ho trovato questo libro molto diverso da come me lo aspettavo, non un semplice romanzo. Spinge alla riflessione in modo delicato, a volte divertente. La lettura di Marta De Lorenzis ti avvolge e ti trascina nella storia; le descrizioni sono tali che ti sembra di essere sempre presente nei luoghi, nella storia, con i personaggi. Lo consiglio assolutamente

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tina
  • Tina
  • 03/10/2020

Un'insolita prospettiva

Tutti vorremmo un anziano da accudire come Luciano, il professore. Tutti vorremmo trovare una badante come Maria Vittoria.
Storia tenera e tragicomica, punteggiata di pensieri filosofici "illuminanti".
Scritta e letta molto bene.

3 persone l'hanno trovata utile

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maura D'Andrea
  • Maura D'Andrea
  • 13/10/2021

quando la filosofia abbraccia la vita

Un libro profondo, che non vorresti finisse mai. Sicuramente uno spunto per molte riflessioni sia per chi come me la filosofia l'ha amata a lungo sia per chi ne è acerbo. La voce della lettrice è avvolgente e ti accompagna in questa storia di amore, rinascita e preparazione. Consigliatissimo!