Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'arte di legare le persone copertina

L'arte di legare le persone

Di: Paolo Milone
Letto da: Ascanio Celentini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti". 

Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime... In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant'anni in Psichiatria d'urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti. Con una musica tutta sua ci catapulta dentro il Reparto 77, dove il mistero della malattia mentale convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e ricordarsi di comprare il latte.

Tra queste pagine così irregolari, a volte persino ridendo, scopriamo lo sgomento e l'impotenza, la curiosità, la passione, l'esasperazione, l'inesausta catena di domande che colleziona chiunque abbia scelto di "guardare l'abisso con gli occhi degli altri". "Si riesce a lavorare in Psichiatria solo se ci si diverte. Io mi sono divertito per anni. Non tutti gli anni: non i primi - troppe illusioni, non gli ultimi - troppi moduli, non quelli di mezzo - troppo mestiere". 

Ci sono libri che si scrivono per una vita intera. Ogni giorno, ogni sera, quando quello che viviamo straripa. Sono spesso libri molto speciali, in cui la scrittura diventa la forma del mondo. È questo il caso dell'Arte di legare le persone, che corre con un ritmo tutto suo, lirico e mobile, a scardinare tante nostre certezze. Con il dono rarissimo del ritratto fulminante, Paolo Milone mette in scena il corpo a corpo della Psichiatria d'urgenza, affrontando i nodi più difficili senza mai perdere il dubbio e la meraviglia.

Così ci ritroviamo a seguirlo tra i corridoi dell'ospedale, studiando le urla e i silenzi, e poi dentro le case, dentro le vite degli altri, nell'avventura dei Tso tra i vicoli di Genova. Non c'è nulla di teorico o di astratto, in queste pagine. C'è la vita del reparto, la sete di umanità, l'intimità di afferrarsi e di sfuggirsi, la furia dei malati, la furia dei colleghi, il peso delle chiavi nella tasca, la morte sempre in agguato, gli amori inconfessabili, i carrugi del centro storico e i segreti bellissimi del mare. Ci sono infermieri, medici, pazienti, passanti, conoscenti, caduti da una parte e dall'altra di quella linea invisibile che separa i sani dai malati: a ben guardare, solo "un tiro di dadi riuscito bene".

©2021 Einaudi (P)2021 Einaudi

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di L'arte di legare le persone

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    238
  • 4 stelle
    75
  • 3 stelle
    19
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    229
  • 4 stelle
    61
  • 3 stelle
    21
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    238
  • 4 stelle
    52
  • 3 stelle
    19
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 03/01/2022

commovente

letto magistralmente, ma andrebbe tenuto in mano stropicciato sottolineato e a più riprese riletto!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lulu
  • Lulu
  • 24/04/2022

Tragicomico, profondo, ma...

È un bel libro. Raccontare la psichiatria d'urgenza, senza rinunciare alla leggerezza, non era una missione facile. Ho amato l'intenzione, la passione di Paolo Milone nel dare al lettore una panoramica di situazioni e difficoltà che s'incontrano in questo mestiere, ma non sono pienamente convinta della formula narrativa: paragrafi troppo brevi, che a volte si perdono un po' nel discorso complessivo. Celestini perfetto come narratore.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di CONEDIA S.
  • CONEDIA S.
  • 15/05/2023

Creusa

Bel libro, recensito meglio di come potrei fare io.
Solo un appunto a Celestini: c’è una sola parola in dialetto, solo una..
Ripetuta una dozzina di volte.
Avresti potuto controllarne la pronuncia

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ggeteam
  • Ggeteam
  • 11/05/2023

Sguardo su un mondo

Libro che fa riflettere molto. Uno sguardo autorevole su una realtà parallela, ma non così distante

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carla Ferrari
  • Carla Ferrari
  • 10/05/2023

Bellissimo

L’ho amato!
Letto in modo fluido e convincente
Consigliato vivamente a chi vuole entrare nel cuore dei malati e dei medici di psichiatria

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonella
  • Antonella
  • 04/05/2023

Poesia

Poesia dolorosa, pungente, ironica, emozionante.
Impossibile non esser colpiti nel profondo!! Da leggere e rileggere

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Abeni Adriana
  • Abeni Adriana
  • 24/04/2023

Reale,incredibilmente reale.Pianto e risa amare.

Libro bellissimo,chiunque abbia toccato con mano questo mondo,dall’esterno o dall’interno,potra’ trovare una storia,un particolare che gli creera’ intensa emozione.
Consigliato agli appassionati alla materia e a chiunque voglia capire le dinamiche di questo mondo.Grazie all’autore per averlo scritto.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sharon
  • Sharon
  • 04/04/2023

Bravo solo lui

L ho trovato di parte e non reale, lavoro in questi reparti e L ho trovato autoreferenziale dove solo lui è la forma più alta di aiuto, assolutamente non vero


  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pietro T.
  • Pietro T.
  • 08/03/2023

Fantastico

Davvero toccante,
sempre travolgente,
ti fa entrare in quel mondo ai più sconosciuto e che i più non vogliono vedere.
Non c'è colpa nella malattia mentale c'è n'è forse in una malattia terminale...no ma i matti son matti la malattia mentale non importa fortunatamente non a tutti ci sono Dottori che come l autore vivono il mondo con loro con i loro,occhi con le loro percezioni quando uscendo da li si è consapevoli di essere solo baciati dalla fortuna così come in ogni malattia
Mi ha davvero emozionata dottore.
Consiglio a tutti di leggerlo per vedere cosa c'è al di là della "follia".

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MCP14
  • MCP14
  • 08/03/2023

Anche questa è poesia

Se la bellezza è neg'occhi di chi guarda figurati la poesia..! Letto magistralmente. Da ascoltare più volte,