Audible logo, vai alla home page
Collegamento Audible al sito principale

Libri per capire meglio l'Intelligenza Artificiale

Libri per capire meglio l'Intelligenza Artificiale

Quali audiolibri ascoltare per capire meglio l'Intelligenza artificiale?

Partiamo da una doverosa premessa: questo articolo non è stato scritto con l'ausilio di alcuna intelligenza artificiale. Dietro le parole scritte c'è un cervello umano, senza dubbio più lento e modesto di ChatGPT (e sicuramente molto meno vasto), ma capace di generare connessioni, giochi di parole e irrisioni che l'intelligenza artificiale sembra non essere (ancora) in grado di fare. È la sfida del nuovo millennio: quanto siamo disposti a fonderci con le macchine intelligenti e quante delle scelte che facciamo saranno veramente basate sulla nostra discrezione? Per rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo selezionato alcuni libri consigliati per comprendere meglio l'Intelligenza artificiale, tra nuove sfide tecnologiche e vecchi dilemmi etici. Ci muoveremo tra scenari post-apocalittici di tecno-fobici e flussi di tecno-entusiasti che presentano gli aspetti positivi dell'Intelligenza artificiale per migliorare la qualità della nostra vita e la nostra salute. E tu? Cosa ne pensi di questo scivoloso e divisivo argomento?

Parlare di Intelligenza artificiale, infatti, non è così semplice, anche perché i suoi campi di applicazione sono davvero molti: dalle auto volanti a guida autonoma, ai sensori impiantati nel corpo umano, dalla realtà aumentata alla generazione automatica di contenuti, dall'automatizzazione dei magazzini alla creazione intelligente di video, musica e tanto, tantissimo altro. Come orientarsi in questo complesso universo in continua espansione che è l'Intelligenza artificiale (AI)? Per comprendere meglio che cos'è l'Intelligenza artificiale e come viene (o potrebbe venire) utilizzata, abbiamo creato una selezione dei migliori libri sull'Intelligenza artificiale e la rivoluzione digitale, disponibili su Audible.

L'Intelligenza artificiale tra passato e futuro: audiolibri per comprendere il progresso tecnologico

Chi non ha mai letto l'utopia satirica di Erewhon, il romanzo dello scrittore inglese Samuel Butler pubblicato nel 1872, dovrebbe correre subito ai ripari. Sia perché il libro è interessante dal punto di vista di una riflessione sulla società e sul progresso tecnologico, sia perché offre una visione provocatoria delle macchine, della loro evoluzione e dei pericoli che potrebbero comportare per l'umanità. In Erewhon, infatti, viene descritta una società completamente priva di macchine, una realtà in cui il loro impatto è visto con un sospetto che oggi risuona sorprendentemente moderno. Perché? Perché gli Erewhoniani, come molti apocalittici dei nostri giorni, ritenevano che le macchine fossero potenzialmente pericolose, un tema che, seppur nel contesto del XIX secolo, si intreccia con le preoccupazioni contemporanee riguardo al progresso tecnologico incontrollato.

Certo, Erewhon fu dato alle stampe nel pieno sviluppo industriale e in un'epoca storica in cui il sistema capitalistico, così come lo conosciamo oggi, si stava radicando nel modo di produzione e di vita del mondo occidentale. Ma il romanzo non appare affatto anacronistico: al contrario, la sua denuncia di un futuro in cui le macchine potrebbero acquisire potere su di noi sembra straordinariamente pertinente ai giorni nostri. Basti pensare che anche Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha recentemente condiviso diverse visioni sul futuro dell'intelligenza artificiale (IA) e della tecnologia. Durante un recente intervento al GTC 2025, ha sottolineato l'importanza crescente della robotica e dell'IA fisica, prevedendo che entro la fine del decennio il mondo affronterà una carenza di almeno 15 milioni di lavoratori qualificati, rendendo la robotica una delle industrie più grandi e decisive di sempre. La sua riflessione, così come quella di Butler, ci invita a pensare a come la tecnologia stia plasmando, in modo inevitabile e a volte incontrollabile, il nostro destino collettivo, sollevando interrogativi sul potere e sul controllo che le macchine potrebbero acquisire nel nostro futuro prossimo. Sono tante le riflessioni che potremmo fare al riguardo e, per documentarci al meglio, possiamo iniziare con l'ascolto di una selezione di audiolibri perfetti per comprendere l'Intelligenza Artificiale.

Iniziamo la nostra selezione di libri per capire meglio l'Intelligenza artificiale con un saggio illuminante e, a dir poco, autorevole. Già perché la sua autrice, Francesca Rossi, oltre a essere docente di Informatica presso l'Università di Padova, è una delle maggiori esperte italiane e internazionali nel campo dell'Intelligenza artificiale, con numerosi contributi scientifici sulla logica, il ragionamento automatico e l'etica dell'IA. L'autrice, inoltre, è stata incaricata dalla Commissione Europea di guidare il gruppo di ricerca che sovrintende alla diffusone dell'Intelligenza Artificiale.Il suo ultimo saggio, Intelligenza artificiale, pur mantenendo un approccio divulgativo, è rigoroso sotto il profilo scientifico e sembra disegnare un percorso che, partendo dalla spiegazione di cosa sia l'IA, esplora i suoi utilizzi pratici (a scuola, al lavoro), fino a giungere a una riflessione più profonda sugli aspetti etici, i rischi e il controllo che possiamo esercitare sulle macchine.

Potrebbe interessarti anche l'articolo: Romanzi simili alla serie Tv Black Mirror.

Gino Roncaglia, autore di questo saggio fondamentale per comprendere l'Intelligenza Artificiale, è uno dei massimi esperti italiani delle culture digitali e delle reti, nonché docente universitario. L'architetto e l'oracolo affronta interrogativi spesso evitati, come il significato e i limiti dell'IA, rispondendo anche alla necessità umana di espandere la propria conoscenza attraverso le macchine. L’opera, distante sia dalle visioni apocalittiche che da quelle che celebrano l'integrazione totale, invita a riflettere sul valore delle forme digitali di sapere e sul loro impatto, suggerendo un approccio consapevole e critico alla tecnologia.

Continua a leggere: Scrittrici di fantascienza che non dovrebbero mancare nella tua libreria.

Che un ex segretario degli Stati Uniti d'America si metta ad approfondire argomenti di AI, pubblicando una serie di libri, non dovrebbe sorprenderci, dal momento che l'Intelligenza artificiale è, anche, un tema politico. Genesi, l'ultimo saggio di Henry H. Kissinger da poco pubblicato anche in Italia, è un libro scritto in una coralità di voci insieme a Eric Schmidt, ex CEO di Google, e a Craig Mundie, ex Chief Research and Strategy Officer di Microsoft. Il libro esplora l'impatto dell'Intelligenza artificiale sulle nostre vite e la sua crescente potenzialità, evidenziando i rischi legati alla sua evoluzione incontrollata. Apocalittico quanto basta, questo saggio può nondimeno rivelarsi utile per comprendere alcuni aspetti dell'argomento che non avevamo preso in considerazione, come, per esempio, il punto di vista di chi teme l'Intelligenza artificiale come una minaccia ineluttabile, capace di alterare irreversibilmente la natura umana e le strutture sociali.

Leggi anche l'articolo: Romanzi di fantascienza che hanno anticipato il futuro.

Forse avrai già letto il celebre bestseller Sapiens di Yuval Noah Harari, un'opera straordinaria che, attraverso un approccio divulgativo e una semplicità sorprendente, traccia la storia dell'umanità, con una visione originale e illuminante. Ebbene, lo stesso autore ha dato vita a un nuovo libro (pubblicato in Italia a ottobre 2024), altrettanto affascinante, un saggio che esplora la storia delle reti di informazione, partendo dall'età della pietra fino ad arrivare all'evoluzione dell'Intelligenza artificiale.

Questo saggio, intitolato Nexus— un termine latino che significa proprio "nesso, connessione"— pone alcuni interrogativi fondamentali: perché l’essere umano ha accumulato tanta conoscenza e potere? Quale direzione stiamo prendendo come specie? Per rispondere a queste domande e comprendere più a fondo il ruolo dell'AI nelle nostre vite, sia presenti che future, ti consigliamo di ascoltare Nexus, narrato dalla voce di Riccardo Mei.

“Data l'entità del pericolo, l'Intelligenza artificiale è un tema che dovrebbe interessare l'umanità intera.”

Sebbene questo libro di Susan Schenider - filosofa americana esperta di IA - sia stato pubblicato nel 2019, le sue tesi sono ancora attuali e interessanti. Addentrandosi nello spinoso campo epistemologico del futuro della mente, l'autrice indaga tutti gli aspetti prismatici del post-umano e della possibilità di trasferire la coscienza alle macchine. Come sarà il futuro dell'umanità (e della tua mente singola) quando saremo tutt'uno con l'Intelligenza Artificiale? Dove si situa il confine tra ciò che è eticamente accettabile e ciò che nuoce gravemente alla salute? Gettando lo sguardo in avanti con l'occhio clinico della filosofa e la mente della ricercatrice, Susan Schneider ha realizzato un libro fondamentale per comprendere l'Intelligenza Artificiale destinato a diventare un classico del genere.

“Essendo super-intelligente, probabilmente non riusciremmo più a controllarla. In linea di principio potrebbe arrivare ad estinguerci.”

Leggi anche l'articolo sui libri consigliati per comprendere la mente e il cervello.

La pervasività del web, delle piattaforme social e, ora, dell'IA nelle nostre vite ha generato e continuerà a generare un livello esacerbato di isolamento e solitudine. Uno degli impieghi dell'Intelligenza Artificiale sarà quello di assurgere a compagnia “fittizia” dell'umano, in altre parole, in un futuro non troppo distante, sarà sempre più impiegata come convivente di fatto nelle nostre vite. Volenti o nolenti ci troviamo di fronte a un cambio di paradigma e, questa, non è di certo una novità. Una delle novità al riguardo è invece ravvisabile nell'interessante saggio di Noreena Hertz - autorevole economista britannica e scrittrice. Si tratta di un audiolibro che analizza l'impatto della tecnologia nell'economia, ma non solo quella più propriamente finanziaria, anche quella, ben più importante, delle relazioni umane.

“Se vogliamo riunirci in un mondo che si sta disgregando, dovremo riconciliare il capitalismo con la ricerca del bene comune e mettere al centro la cura, la compassione e la cooperazione.”

Leggi anche l'articolo sui migliori romanzi di fantascienza post-apocalittica.

Professore associato di Digital History e Storia dei media e della comunicazione, Federico Mazzini è autore di un nuovo audiolibro in Esclusiva per Audible intitolato Hackers – Storia e pratica di una cultura. Si tratta di un saggio che storicizza il fenomeno dell'hackerismo dai suoi primordi ai nostri giorni, gettando luce anche sui risvolti auspicabili e le demonizzazioni di questo fenomeno tanto esteso, quanto sconosciuto ai più. Se è vero che gli hacker saranno sempre più in grado di sfruttare l'IA per sferrare attacchi e furti di dati, allora questo nuovo audiolibro in Esclusiva per Audible è l'ascolto ideale per restare informati e aggiornati sul tema, lontano da deep fake news e tesi infondate di complotti.

“Questa è una storia di maghi, spie, “nerd”, agenti dell'FBI, giornalisti, hippies e capitani d'azienda.”

James Williams, autore del libro Scansatevi dalla luce, è un ex-strategist di Google e un filosofo statunitense formatosi a Oxford. Mettendoci in guardia sui tanti rischi connessi all'incapacità di mantenere un'attenzione continuativa dovuta all'uso della tecnologia, l'autore invita a riflettere sulle piattaforme digitali e sulle loro nefaste conseguenze nelle nostre vite. Che siano parole di un ex-dirigente di Google conforta e intimorisce allo stesso tempo. Certo è che Scansatevi dalla luce è un saggio interessante e utile (sebbene datato) per comprendere la direzione verso la quale ci stiamo dirigendo come umanità tecno-sottomessa (il cui tempo è sottratto dai social) e generalmente affetta da evidenti deficit di attenzione, insomma un'umanità distratta. Che fare?

“Abbiamo dunque l'obbligo di riprogrammare questo sistema di persuasione intelligente e ostile prima che esso riprogrammi noi. Per farlo c'è bisogno di ideare insieme nuovi modi di pensare e parlare del problema.

Sempre restando in tema di social media e piattaforme digitali, un audiolibro consigliato in Esclusiva per Audible si intitola Il tempo non esiste ed è stato scritto dal docente e saggista Rossano Baronciani. Perché, parlando di IA, è importante interrogarsi anche sull'uso smodato che facciamo “già” della tecnologia? Perché i sistemi apprendono alla velocità della luce dai nostri click e dai nostri dati. Tra racconti autobiografici e dati alla mano, l'autore illustra la sua tesi riguardo all'uso del tempo nell'epoca contemporanea nella quale la tecnologia e i social la fanno da padrone.

Restando in tema di pervasività e uso dei social network, potrebbe interessarti anche un libro scritto dal popolare informatico Jaron Lanier e disponibile in Esclusiva per Audible, il suo titolo è: Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social.

Un saggio importante che ha segnato la storia della filosofia, uno di quei libri che (davvero) possono cambiare la vita di una persona, si intitola Esercizi spirituali e Filosofia antica del filosofo francese Pierre Hadot. In Umano, poco umano – Esercizi spirituali contro l'intelligenza artificiale, gli autori sembrano voler dare un taglio filosofico che richiama vagamente quello di Hadot, solo che qui, in ballo, c'è il rivolgersi agli antichi come formula di salvezza dalle macchine “pensanti”. Se questa è una posizione (tecnofobica) che condividi, o se, al contrario, pensi che questa tesi sia distante anni luce dalla tua visione del mondo e dell'IA, ti consigliamo comunque di approfondire questo libro per capire meglio i risvolti etici dell'Intelligenza Artificiale.

Altri libri da leggere sull'Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale e i suoi molteplici campi di applicazione sono alla base dei ragionamenti dei dodici saggi contenuti in 12 Bytes come siamo arrivati fin qui. L'autrice, nota soprattutto per la sua verve da libera pensatrice e intellettuale che non ha di certo temuto la scelta di percorsi impervi al posto di comode strade sterrate, è una scrittrice autorevole. In questo libro sull'Intelligenza Artificiale, Jeanette Winterson, forte di numerosi anni di studi e ricerche personali in ambito futurologico, narra in una formula accattivante quali sono gli scenari che potremmo trovarci di fronte in un futuro neanche troppo lontano.

Mi pongo un obiettivo limitato: vorrei solo che i lettori che pensano di non essere particolarmente interessati all'IA, alle biotecnologie, alle Big Tech o alla tecnologia dei dati potessero trovare queste storie coinvolgenti, a volte spaventose, e sempre connesse.”

Leggi anche l'articolo sui migliori libri per comprendere le criptovalute.

L'autore dell'audiolibro in Esclusiva per Audible L'ultimo sapiens, Gianfranco Pacchioni, è uno stimato chimico italiano, specializzato in chimica teorica e computazionale. In questo libro sul futuro della specie umana, Pacchioni avanza un'indagine dai risvolti davvero interessanti secondo la quale la specie sarà divisa tra super sapiens che controlleranno, con le loro tecnologie, altri sapiens inermi e desueti. Quale sarà l'impatto delle tecnologie sul futuro dell'umanità e del pianeta Terra? L'autore, prendendo come guida non il Virgilio dantesco, ma lo scrittore Primo Levi, accompagna il lettore verso un complesso viaggio alla scoperta del futuro della specie. Parafrasando lo scrittore francese Celine e il suo Viaggio al termine della notte, con il suo sottotitolo di “Viaggio al termine della specie”, Pacchioni dà vita ad un libro fondamentale che parla di IA, del futuro dell'umanità e del pianeta Terra.

Il noto psichiatra italiano, nonché apprezzato scrittore, Vittorino Andreoli in L'uomo col cervello in tasca si è interrogato sull'impatto dell'IA e dell'avanzamento tecnologico non solo sul funzionamento del nostro cervello e della nostra psiche, ma anche nelle relazioni quotidiane. Starting point del suo ragionamento è la spiegazione della relazione tra cervello umano e cervello digitale, partendo però dalla presentazione di tre scienziati che gettarono le basi per l'invenzione dei computer digitali ovvero: Alan Turing, John von Neumann e George Boole. Ma cos'è e come è stato "inventato" il cervello umano? Se abbiamo stimolato i tuoi neuroni, non ti resta che ascoltare L'uomo col cervello in tasca, audiolibro di Vittorino Andreoli ora disponibile su Audible. Dello stesso autore potrebbe interessarti anche il libro La famiglia digitale, Come la tecnologia ci sta cambiando.

Leggi anche l'articolo su Stefano Mancuso e l'intelligenza delle piante.

Se ancora non avete mai sentito parlare di Alessandro Vespignani, questo audiolibro è l'occasione giusta per approfondire i suoi studi in materia di Intelligenza Artificiale. Per presentare sinteticamente il suo invidiabile curriculum, inizieremo col dirti che Vespignani è un fisico italiano che, insieme al suo team, ha contribuito all'analisi di modelli matematici e computazionali su diversi focolai di malattie come l'Ebola o la pandemia di Covid-19. L'algoritmo e l'oracolo è un audiolibro in Esclusiva per Audible nel quale l'autore, mettendo in campo tutte le sue conoscenze in materia, spiega ai profani (con un linguaggio comprensibile e divulgativo) il ruolo degli algoritmi e dei dati per la predizione del futuro, così come le trappole dell'Intelligenza Artificiale. Non si parla tanto del computo delle scelte predittive di acquisto dei consumatori, quanto della potenzialità dei calcoli di predire guerre, pandemie o disastri ambientali.

Da qualche anno siamo capaci di ricreare al computer dei mondi sintetici che statisticamente replicano quelli reali, grazie a database socioeconomici che scattano delle fotografie della popolazione globale con una risoluzione in grado di arrivare al chilometro quadrato.”

Leggi anche il nostro articolo sui migliori libri che parlano di cambiamento climatico ed ecologia.

Parlare di Intelligenza Artificiale e mondi del futuro, significa anche prendere il coraggio di guardare ai tanti risvolti negativi del nostro utilizzo dei social media che, con la loro pervasività, stanno cambiando lentamente il nostro modo di “essere nel mondo”. Questo post è stato rimosso è un romanzo che parla di moderatori di contenuti e, allo stesso tempo, è una storia che racconta una realtà ancora sconosciuta ai più nella quale il lavoro di censura (spesso sottopagato) dei moderatori di contenuti consiste nel guardare ogni giorno centinaia di video violenti e raccapriccianti, da cancellare e, appunto, censurare. La protagonista di questo romanzo narra in prima persona le sue avventure e disavventure nel mondo tossico dei moderatori di contenuti. Questo post è stato rimosso è un imperdibile romanzo che ti consigliamo se vuoi scoprire i dettagli nascosti che si celano nei retroscena del “mondo social”.

Potrebbe interessarti anche l'articolo sui migliori libri che parlano di lavoro del nuovo millennio.

Audiolibri per restare sempre aggiornati in un mondo che cambia in continuazione

Audible è una piattaforma di intrattenimento audio che ti fornisce tante chiavi di accesso a una vasta conoscenza: sono tanti gli audiolibri e i saggi per restare sempre aggiornati in un mondo che cambia in continuazione. Esplora subito il catalogo Audible “Politica e scienze sociali” e scegli il bestseller e l'audiolibro più adatto ai tuoi interessi.