L'algoritmo e l'oracolo copertina

L'algoritmo e l'oracolo

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

L'algoritmo e l'oracolo

Di: Alessandro Vespignani
Letto da: Alvaro Gradella
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

A proposito di questo titolo

Nell'agosto 2014 lo scienziato Alessandro Vesespignani riceve una chiamata: un'epidemia senza precedenti sta distruggendo la Guinea, presto contagerà il resto del mondo. Il nome del virus è ormai noto a tutti: Ebola. Vespignani e il suo team si collegano a un supercomputer e, grazie ad algoritmi e simulazioni, riescono a prevedere la diffusione del virus con mesi di anticipo.

Predire il futuro è la nostra ossessione sin dall'alba dei tempi. Gli aruspici hanno scrutato per secoli il domani nelle carcasse degli animali, e ancora oggi non riusciamo a fare a meno della divinazione: sapere a che ora sorge il sole o quando ci sarà la prossima eclissi lunare mitiga il nostro senso di spaesamento nell'universo. Cosa accadrebbe se fosse possibile prevedere con largo anticipo non solo fenomeni come quelli meteorologici, ma tutta la nostra vita? Togliamo il se. I nuovi indovini artificiali lo stanno già facendo.

Alessandro Vespignani - uno dei più importanti scienziati della predizione al mondo - con la sua arte mantica non si affida ai segni della natura, bensì a quelli matematici della datificazione. E a fornirgli questi dati siamo proprio noi. Non ci credete? Guardatevi intorno: le nostre tracce sono ovunque. I pagamenti che eseguiamo con il bancomat dicono cosa possiamo permetterci e cosa ci piace, il gps sullo smartphone registra tutti i nostri spostamenti, l'algoritmo di Facebook impara i nostri gusti in fatto di cinema e musica, moda e cibo, fino a sapere che cosa abbiamo intenzione di votare alle prossime elezioni.

Tutti questi dati che seminiamo sono il punto di partenza, il pozzo da cui attingere per simulare e anticipare il futuro. Una sfida che non si esaurisce nella predizione delle attività quotidiane, ma che mira a utilizzarle per profetizzare fenomeni molto più grandi: pandemie, guerre, crolli economici e politici, disastri naturali. L'algoritmo e l’oracolo non racconta come tutto ciò potrà accadere un giorno; racconta come, senza che ce ne accorgiamo, stia già accadendo.

©2019 Il Saggiatore S.r.l. (P)2020 Audible Studios
Scienze informatiche Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Artificial you copertina
Più rilevanti  
molto interessante per capire cos'è l'intelligenza artificioso e cosa è in grado di fare e come potrebbe essere utilizzata dai grandi gruppi mondiali consiglio vivamente il suo ascolto

visione del futuro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Estremamente interessante, scritto e letto in modo chiaro e stimolante, questo libro fa luce su un aspetto importantissimo della realtà odierna cui siamo costantemente soggetti: la predicibilità delle nostre azioni.

Consigliatissimo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Lo scrittore spiega pregi e difetti della moderne tecniche di calcolo dalle quali dipende la nostra vita di tutti i giorni. Spunti di riflessione importanti da comprendere per non abbandonarsi completamente alle black box.
È il caso di dire "non basta che funzioni" bisogna capire come funziona

Intuizioni interessanti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Cosa sono davvero i simulatori.
Che differenza c'è tra un simulatore meteo uno biologico ed un altro sociale. Come si creano e si sviluppano gli algoritmi che lì sostengono. Quanto sono affidabili. Tutto descritto da uno scienziato che ha visto la nascita e lo sviluppo di questa materia.

Simulatori

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Interessante riflessione sul nuovo ruolo degli algoritmi nella nostra società. Di facile ascolto. Opera divulgativa e non tecnica. Consigliato.

Algoritmi come nuovi Indovini

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Chiunque dovrebbe leggere questo libro di Vespignani, poiché dà un'ampia panoramica sulle potenzialità e sullo stato dell'arte degli algoritmi predittivi. Data la pervasività di queste tecnologie, nonché il loro potere economico e politico, è necessario che sempre più persone ne abbiano consapevolezza e questo libro ne concede molta. È stato affascinante sentire il mondo in cui questi argomenti venissero spiegati dall'autore, in modo chiaro e alla portata anche dei non addetti al lavori. Molto consigliato.

Un passo avanti per l'alfabetizzazione scientifica

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Da tempo volevo comprendere l'importanza dei 'dati'. Probabilmente con questo libro ho iniziato a comprendere quantomeno la strada da percorrere.

illuminante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ciao, a dispetto del titolo che ho messo non si parlerà del Coronavirus , ma l'autore ci va incredibilmente vicino perché questo scienziato, intervistato tra l'altro a LA7 questo aprile 2020 proprio con argomento pandemia, ha tanto da dire su predizioni e algoritmi, e su come esistano delle branche di studi che, attraverso l'elaborazione di BigData, riescano a predire i nostri sentimenti su elezioni politiche, la prossima pandemia, cosa compreremo. Cercate questo scienziato e documentatevi, perché ciò che dice è molto utile per avere un quadro generale di cosa siamo noi su Internet e a cosa servono tutti i nostri like e le nostre immagini. La parte interessante dell'audio non è all'inizio, quindi pazientate un po', i discorsi interessanti sono dopo la metà e verso la fine addirittura. Buon ascolto, e buona programmazione :)

Lettura molto semplice e attuale: coronavirus

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Tono divulgativo, letto molto bene e ricco di curiosità e utili spunti di riflessione.

Libro divulgativo consigliato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Libro scorrevole e che rende comprensibili ai quasi neofiti i nuovi temi legati all'intelligenza artificiale e alle sue possibili implicazioni nel mondo reale.

Interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni