• 12 Bytes

  • Come siamo arrivati fin qui, dove potremmo finire in futuro
  • Di: Jeanette Winterson
  • Letto da: Carlotta Oggioni
  • Durata: 11 ore e 3 min
  • 4,3 out of 5 stars (11 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
12 Bytes copertina

12 Bytes

Di: Jeanette Winterson
Letto da: Carlotta Oggioni
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

In questi dodici saggi, l'autrice di "Perché essere felice quando puoi essere normale?" rielabora i suoi anni di riflessioni e letture sull'intelligenza artificiale in tutte le sue sconcertanti manifestazioni.

Con il suo solito stile brillante, pungente, originale e arguto, Winterson attinge alla storia, alla religione, al mito, alla letteratura, alla politica di razza e di genere e all'informatica, per aiutarci a comprendere i cambiamenti radicali del nostro modo di vivere e di amare che stanno avvenendo proprio adesso tutto intorno a noi. Quando creeremo forme di vita non biologiche, saranno a nostra immagine e somiglianza? O accetteremo l'opportunità, più unica che rara, di rifare noi stessi a loro immagine e somiglianza?

Che aspetto avranno l'amore, la cura, il sesso e l'attaccamento quando gli esseri umani stringeranno legami con aiutanti, insegnanti, lavoratori del sesso e compagni non umani? E cosa accadrà alle nostre radicate convinzioni sul genere? Il corpo fisico che è la nostra casa sarà presto potenziato da impianti biologici e neurali che ci manterranno più in forma, più giovani e più connessi?

È giunto il momento di unirsi a Elon Musk e lasciare il pianeta Terra? Con intelligenza e curiosità, Winterson affronta i temi più affascinanti dell'IA, dagli algoritmi che schedano tutta la tua vita alle stranezze del backup del tuo cervello, e ci regala dodici saggi che sollevano domande impegnative sull'umanità, l'arte, la religione e il modo in cui viviamo e amiamo. E abbozzano risposte e scenari sorprendenti e umani, troppo umani.

©2023 Mondadori (P)2023 Mondadori

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di 12 Bytes

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca C
  • Francesca C
  • 02/03/2023

non mi ha convinto

ho apprezzato alcune concetti proposti ma complessivamente ho trovato questo audiolibro molto prolisso e ripetitivo.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dennis
  • Dennis
  • 01/03/2023

Inizia molto bene... Ma poi... Che noia

Molto interessante all'inizio dove vengono proposti molti spunti di riflessione e riferimenti storici. Poi nella seconda parte diventa trito e ritrito degli stessi concetti femministi ed idee contro i magnati delle multinazionali di internet. L'ho ascoltato a dati a. Peccato

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 27/02/2023

mah.

intanto più che una riflessione sull'ai è piuttosto sul femminismo e su quanto le donne si siano sempre dimostrate superiori nel gestire i problemi. avrà pure ragione, ma fin mia moglie dopo 15 minuti di pippozzo continuamente ripetuto si è esasperata. qualche spunto interessante comunque c'è. ma sono saggi, praticamente a ruota libera, sul femminismo. la lettura non incontra il mio gusto. letto quasi al doppio della velocità per non cadere addormentato (ma questi son gusti personali)