Risultati letto da "Nicola Stravalaci" in Tutte le categorie
-
-
Il teatro del letto
- Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali
- Di: Mario Baudino
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Guy de Maupassant il letto è tutta la nostra vita, perché ci nasciamo, ci facciamo all'amore e ci moriamo. E intorno al letto, luogo dei nostri segreti e dei nostri sentimenti più forti, Mario Baudino costruisce un colto itinerario sui piaceri che la posizione orizzontale invita a cullare. Da Ulisse ai giorni nostri, passando per Proust e Mark Twain, il dottor Johnson o il Re Sole, il letto è una scena teatrale almeno quanto è custode di segreti, in una ricca rassegna tra letteratura, arte e storia.
-
Il teatro del letto
- Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 7 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 20/09/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 7,95 €
Prezzo scontato: 7,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Solo bagaglio a mano
- Di: Gabriele Romagnoli
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non ingombrare, non essere ingombranti: è l'unica prospettiva che si possa contare fra quelle positive, efficaci, forse anche moralmente e politicamente buone. Gabriele Romagnoli ha avuto modo di pensarci in Corea, mentre era virtualmente morto, chiuso in una cassa di legno, per un bizzarro rito-esperimento. Nel silenzio claustrofobico di quella bara, con addosso solo una vestaglia senza tasche (perché, come si dice a Napoli, "l'ultimo vestito è senza tasche"), arrivano le storie, le riflessioni, i pensieri ossessivi che hanno a che fare con la moderazione.
-
-
basta il titolo a far riflettere
- Di Utente anonimo il 10/06/2019
-
Solo bagaglio a mano
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 2 ore e 27 min
- Data di pubblicazione: 21/05/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 4,95 €
Prezzo scontato: 4,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Di: Federico Fubini, Ivan Krastev
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici.
-
-
gioiello di Fubini
- Di maritè d. il 23/05/2023
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Data di pubblicazione: 17/01/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 4,95 €
Prezzo scontato: 4,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Lunga nuvola bianca
- La nuova Zelanda senza filtri
- Di: Terence Biffi
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lunga nuvola bianca non è una guida turistica, per questo esiste già la Lonely Planet. Non è la storia di un uomo in carriera che ha mollato tutto per girare il mondo. Non parla di un viaggio in Asia senza soldi e senza prendere aerei. Non è nemmeno una guida pratica atta a muovere i primi passi lontani da casa. È la Nuova Zelanda raccontata attraverso gli occhi di un viaggiatore, ritrovatosi lontano da casa durante la pandemia.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 01/08/2023
-
Lunga nuvola bianca
- La nuova Zelanda senza filtri
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 8 ore e 6 min
- Data di pubblicazione: 13/06/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 14,95 €
Prezzo scontato: 14,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Fiabe dei fratelli Grimm
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fiabe dei fratelli Grimm è un audiolibro proposto da Alfaudiobook. Antonio Gramsci tradusse, con l'intenzione di mandarle ai suoi nipoti, alcune favole dei fratelli Grimm mentre si trovava in carcere. Pubblicate oggi per la prima volta in versione audio, le famose favole di Cappuccetto Rosso, La bella addormentata nel bosco, Biancaneve e Cenerentola, sono non solamente un'incantata raccolta per bambini ma, grazie alla traduzione dell'autore, una suggestione per gli adulti, un'opera paragonabile per valore simbolico ai racconti di Hoffmann e di Poe.
-
-
Terribile riedizione
- Di Blumed il 09/12/2021
-
Fiabe dei fratelli Grimm
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 56 min
- Data di pubblicazione: 06/01/2014
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 8,95 €
Prezzo scontato: 8,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Atatürk addio
- Come Erdogan ha cambiato la Turchia
- Di: Marco Guidi
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Atatürk volle una Turchia laica e occidentale, oggi Erdogan va nella direzione opposta. Il paese sta assistendo infatti a una rapidissima reislamizzazione, segno che ottant'anni di laicismo di stato non hanno mai scalfito davvero l'islamismo delle masse. Dopo il recente golpe mancato, impadronitosi di ogni apparato statale, abbandonato ogni discorso europeo, Erdogan mira a far diventare la Turchia leader di un'area vastissima (che ricalca quella dell'antico impero ottomano) e paese guida dei sunniti.
-
-
Un racconto di com'è nata la Turchia
- Di Giovanni Migliastro il 16/11/2022
-
Atatürk addio
- Come Erdogan ha cambiato la Turchia
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 4 ore e 58 min
- Data di pubblicazione: 08/02/2022
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Muhammad Alì. Senza tremare, mai
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Nicola Stravalaci, Daniele Ornatelli
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
19 luglio 1996, Atlanta. Cerimonia d'apertura della ventiseiesima olimpiade. La fiaccola olimpica entra nello stadio portata dal lanciatore del disco Al Oerter, poi passa nelle mani del campione del mondo dei pesi massimi Evander Holyfield e della vincitrice dei 100 ostacoli di Barcellona Voula Patoulidou. L'ultimo tedoforo è la nuotatrice statunitense Janet Evans che si inerpica su per le tribune. In cima, ad attenderla, c'è qualcuno che la aspetta dietro una quinta. Ancora invisibile agli spettatori e agli occhi delle telecamere.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/05/2019
-
Muhammad Alì. Senza tremare, mai
- Olimpicamente
- Letto da: Nicola Stravalaci, Daniele Ornatelli
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 17 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Andre Agassi. Parte di me
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il giorno della finale del singolare maschile di tennis alle Olimpiadi di Atlanta. A contendersi l'oro, sul cemento degli impianti di Stone Mountain, ci sono Sergi Bruguera e Andre Agassi. Lo spagnolo è uno specialista della terra rossa, ha vinto per due volte il Roland Garros, arrivando fino alla posizione numero 3 del ranking mondiale. Agassi invece è semplicemente Agassi. Uno dei più grandi tennisti del decennio. Un'icona della sua generazione. Più che un tennista, una rockstar. È il 3 agosto del 1996: Agassi e Bruguera si preparano a scendere in campo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Andre Agassi. Parte di me
- Olimpicamente
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 15 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Coraggio!
- Di: Gabriele Romagnoli
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In principio c'era Don Abbondio con il suo "Il coraggio, uno non se lo può dare". Un grande personaggio illuminato nella sua neghittosa rinuncia a scegliere il bene. Gabriele Romagnoli percorre le strade del coraggio a partire dal senso caldo dell'esortazione che spesso abbiamo conosciuto nella vita: il coraggio che, da piccoli, ci sprona a camminare, pedalare, pattinare, quello che ci invita a non avere paura, o a sollevare la testa. Non si parla in questo audiolibro del coraggio che fa di un uomo un guerriero armato o un cieco cercatore di morte (inferta o subita).
-
-
Particolare
- Di Angelo il 06/03/2020
-
Coraggio!
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 2 ore e 53 min
- Data di pubblicazione: 23/04/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 4,95 €
Prezzo scontato: 4,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Una sconosciuta moralità
- Quando Verlaine sparò a Rimbaud
- Di: Giuseppe Marcenaro
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1871, quando il sedicenne Arthur Rimbaud, da Charleville, invia i propri versi a Paul Verlaine, che di anni ne ha ventisette ed è già uno stimato poeta, non può immaginare che quella lettera cambierà per sempre il loro destino. Verlaine, entusiasta, invita subito Arthur a Parigi, dove i due si amano, si ubriacano, litigano, scrivono versi. Suscitando ovviamente le furie della moglie di Verlaine che da pochi mesi gli ha dato anche un figlio. Paul e Arthur fuggono a Londra dove sopravvivono tra baruffe e sbronze, passione e poesia.
-
Una sconosciuta moralità
- Quando Verlaine sparò a Rimbaud
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 5 ore e 25 min
- Data di pubblicazione: 01/05/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Michael Phelps. Andiamo a prenderla
- Olimpicamente
- Di: Luca Gattuso, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michael Phelps nel 2000 aveva solo 15 anni, ma nuotava già alle Olimpiadi di Sidney. Quattro anni più tardi arriva all'edizione di Atene 2004 con l'intenzione di battere il record dei sette ori di Mark Spitz. Ci va vicino, ma non riesce nell'impresa: si porta a casa 6 ori e 2 bronzi. Si prepara già per le Olimpiadi di Pechino 2008: il suo unico obiettivo è conquistare le otto medaglie olimpiche. Decolla dagli Stati Uniti con quello scopo.
-
-
Breve, ma emozionante
- Di Gipanzel il 14/02/2018
-
Michael Phelps. Andiamo a prenderla
- Olimpicamente
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 13 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Dereck Redmond. A piccoli passi
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1992, giochi olimpici di Barcellona. Si corre la semifinale dei 400 metri piani maschili. Dereck Redmond, ha 26 anni, è il primatista britannico. E quell'attesa l'ha già vissuta un'altra volta, quattro anni prima, sulla pista di Seoul. Era pronto, si stava riscaldando quando il tendine di achille ha fatto crack. Allo stadio, tra le 56.000 persone che affollano lo stadio del Montjuic, c'è anche il padre. Che lo ha visto partire e risollevarsi, che lo ha accompagnato fin lì e che adesso lo sta guardando dalla tribuna.
-
-
Super!
- Di EF21 il 27/08/2020
-
Dereck Redmond. A piccoli passi
- Olimpicamente
- Letto da: Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 14 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Bob Beamon. Il salto più lungo
- Olimpicamente
- Di: Luca Gattuso, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Nicola Stravalaci, Daniele Ornatelli
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono pochi quelli che oltre a vincere la medaglia con il record fanno anche la Storia dell'atletica. Uno di questi è stato Robert "Bob" Beamon che il 18 ottobre 1968 alle Olimpiadi di Città del Messico letteralmente decolla dalla pedana del salto in lungo e atterra dopo 8 metri e 90 centimetri. Batte il record precedente di 55 centimetri. Mai nessuno prima di lui era riuscito e dopo di lui riuscì a migliorare il record del lungo così tanto. Il suo record resisterà imbattuto per 23 anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/05/2019
-
Bob Beamon. Il salto più lungo
- Olimpicamente
- Letto da: Nicola Stravalaci, Daniele Ornatelli
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 17 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Papa Giovanni XXIII: Un'audiobiografia
- Di: Cinzia Spanò
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Papa Giovanni XXIII-Un'audiobiografia" di Cinzia Spanò è un audiolibro proposto da Alfaudiobook all'interno della serie dedicata al racconto...
-
-
Mi é piaciuto
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Papa Giovanni XXIII: Un'audiobiografia
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 1 ora e 13 min
- Data di pubblicazione: 23/05/2013
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 8,95 €
Prezzo scontato: 8,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Passaporti
- Un viaggio esoterico
- Di: Giuseppe Marcenaro
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il viaggiatore vide città che esistevano identiche duemilatrecento anni avanti che lui passasse. Era vestito di bianco e calzava sandali: era forse quella l'unica misura per rispettare un luogo. Riempiva il taccuino di impressioni. Al ritorno si accorse che le pagine erano completamente bianche, come se la sua scrittura fosse scivolata via." Non meno aeree e trasognate dei luoghi fantastici creati da Swift o Rabelais, le città visitate in questo viaggio esoterico hanno sembianze reali, nomi consueti, segni tracciati su mappe e segnavia.
-
Passaporti
- Un viaggio esoterico
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 4 ore e 35 min
- Data di pubblicazione: 01/05/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Una gratitudine senza debiti
- Giovanni Testori, un maestro
- Di: Luca Doninelli
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella che leggerete è una storia piccola, quasi invisibile. È la storia della mia amicizia con il mio maestro, Giovanni Testori (1923-1993). Se la propongo ai lettori è per due ragioni: la prima è perché essa apre una finestra su uno dei rapporti fondamentali che legano le persone tra loro, il rapporto maestro-discepolo. La seconda è perché Giovanni Testori si è situato in controtendenza rispetto alla grande maggioranza degli intellettuali del suo tempo, che rifuggivano l'idea di far da maestri a qualcuno.
-
Una gratitudine senza debiti
- Giovanni Testori, un maestro
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 19/01/2021
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 4,95 €
Prezzo scontato: 4,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Gli spaesati
- Cronache del Nord terrone
- Di: Enzo D'Antona
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di una generazione obbligata ad abbandonare un paese dell'entroterra siciliano. Ragazzi partiti tra gli anni Settanta e Novanta, diversi da quelli che con la valigia di cartone erano emigrati un quarto di secolo prima. Ragazzi saliti al Nord per fare gli operai metalmeccanici ma anche gli insegnanti, gli impiegati pubblici, i liberi professionisti. Diplomati o laureati, tuttavia come i loro padri e zii subiscono una condizione permanente di spaesamento. Un libro che racconta tante vicende ma un'unica storia: le radici strappate, generazione dopo generazione.
-
Gli spaesati
- Cronache del Nord terrone
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 5 ore e 54 min
- Data di pubblicazione: 28/04/2022
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Niccolò Campriani. L'ultimo colpo
- Olimpicamente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 6 agosto 2012. È in corso la gara della carabina a 50 metri tre posizioni. Si spara sdraiati, seduti, in piedi. Le Olimpiadi sono l'unica vera vetrina per il tiro a segno, uno di quelle discipline che trovi nella pagina "altri sport" dei giornali sportivi. Se le trovi. Il dominatore è un italiano, Niccolò Campriani. Arriva ai 10 tiri finali con un vantaggio di 8 punti, solo lui può buttare via tutto. E sembra intenzionato a farlo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Niccolò Campriani. L'ultimo colpo
- Olimpicamente
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 15 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Roger Federer. Game, set, match
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Nicola Stravalaci, Alessio Maria Romano, Margherita Saltamacchia
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di un grande sportivo ricordi le vittorie. Oppure le giocate fuori dall'ordinario. Ci sono alcuni uomini che nel mezzo di un campo da gioco riescono a farci dimenticare ogni patema del quotidiano. Rendono possibile quello che non dovrebbe esserlo. Tra questi uomini, che se ne infischiano delle regole fisiche, c'è un tennista. Il miglior tennista di tutti tempi. Roger Federer. 17 slam, coppa Davis, 6 master, 237 settimane consecutive al numero 1 della classifica ATP e decine di record polverizzati.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Roger Federer. Game, set, match
- Olimpicamente
- Letto da: Nicola Stravalaci, Alessio Maria Romano, Margherita Saltamacchia
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 10 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Billy Mills. Venticinque giri
- Olimpicamente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il favorito dei 10mila metri di atletica leggera, alle Olimpiadi di Tokio 1964, è Ron Clarke, australiano, detentore del record del mondo. Ma a vincere, dopo un ultimo giro pieno di colpi di scena, è Billy Mills, un atleta americano pressoché sconosciuto. Billy è un nativo americano, nato e cresciuto in una riserva, orfano dall'età di 12 anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Billy Mills. Venticinque giri
- Olimpicamente
- Letto da: Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 19 min
- Data di pubblicazione: 11/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -