-
Andre Agassi. Parte di me
- Olimpicamente
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Durata: 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Björn Borg e John McEnroe: Le due stelle rivali
- Di: Roberto D'Ingiullo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia di errori e occasioni mancate, di imperfezioni e cedimenti, di abbandoni e di sconfitte, di ritiri e contraddizioni. Eppure è la storia di due re che hanno avuto la fortuna e la colpa di nascere nella stessa epoca: così opposti da attrarsi, ma costretti a sfidarsi dal destino che prevede un solo posto per il trono. Qualcuno ha dedicato un libro alla solitudine dei numeri primi e a voler esser pignoli nessun numero è asociale come il numero uno.
-
-
deludente
- Di famigliare il 27/06/2021
-
Il cervello tennistico
- Come la mente influisce sui tuoi risultati
- Di: Federico Di Carlo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
TennisWorldItalia presenta Il cervello tennisti-co di Federico Di Carlo. Un libro per chi ama il tennis e desidera migliorare la propria prestazione. Un libro adatto a tutti i livelli e per tutte le età. Grazie alle tecniche e agli esercizi proposti imparerai a far funzionare al meglio e favorire le connessioni corpo-cervello, sfruttare al massimo il potere della mente, superare gli ostacoli come stress e deconcentrazione.
-
-
Ottimo riassunto
- Di Athos il 17/02/2020
-
I silenzi di Federer
- Di: André Scala
- Letto da: Francesco Giorgino
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Metti insieme uno dei volti più noti del telegiornalismo italiano, un filosofo francese di successo e il simbolo del tennis internazionale. Il risultato? L'audiolibro "I silenzi di Federer" di André Scala edito da Volume Audiobooks. Un saggio raffinato e illuminante su Roger Federer scritto da un filosofo e scrittore francese, acuto nell'analisi e nella sua capacità di valorizzare del campione svizzero persino la comunicazione non verbale e quella intra-personale.
-
-
Poesia
- Di mizio il 31/01/2019
-
Roger Federer. Perché è il più grande
- Le vere ragioni del successo del miglior tennista di tutti i tempi
- Di: Roberto D’Ingiullo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è il più grande campione sportivo di ogni epoca? In particolare, chi è il più grande tennista di tutti i tempi? Domande all'apparenza semplici alle quali però l'autore risponde con estrema chiarezza: Roger Federer. Perché? Ben lungi dall'essere una delle tante biografie del campione svizzero, l'autore stila una lista di requisiti oggettivi che dovrebbero appartenere al migliore di sempre: dallo stile alla tecnica, fino al comportamento dentro e fuori dal campo sportivo.
-
-
MA...
- Di Adri il 20/09/2021
-
Visualizzazione. La perfetta partita di tennis
- Tecnica guidata
- Di: Michael Doody
- Letto da: Rachele Meloni
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa tecnica ti permette di fare diretta esperienza nel tuo mondo mentale della perfetta esecuzione di una partita di tennis. Ti permette, attraverso la diretta esperienza visiva, auditiva ed emozionale, di vivere realmente la perfezione nella tua attività sportiva.
-
Ready? Play! Giocare, divertirsi e migliorare nel tennis
- Di: Laurent Bondaz, Davide Casale
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da due maestri con decennale esperienza, l'audiobook che ti dà pratici suggerimenti su come affrontare una partita di tennis, sia da un punto di vista fisico sia mentale. Attraverso esempi e aneddoti, gli autori ti guidano in questo viaggio nel mondo del tennis come disciplina sportiva e come filosofia. L'audiobook contiene anche utili suggerimenti alla fine di ogni capitolo, per imparare cosa fare e cosa non fare in determinate situazioni.
-
-
la psicologia del campione
- Di Utente anonimo il 18/11/2022
-
Björn Borg e John McEnroe: Le due stelle rivali
- Di: Roberto D'Ingiullo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia di errori e occasioni mancate, di imperfezioni e cedimenti, di abbandoni e di sconfitte, di ritiri e contraddizioni. Eppure è la storia di due re che hanno avuto la fortuna e la colpa di nascere nella stessa epoca: così opposti da attrarsi, ma costretti a sfidarsi dal destino che prevede un solo posto per il trono. Qualcuno ha dedicato un libro alla solitudine dei numeri primi e a voler esser pignoli nessun numero è asociale come il numero uno.
-
-
deludente
- Di famigliare il 27/06/2021
-
Il cervello tennistico
- Come la mente influisce sui tuoi risultati
- Di: Federico Di Carlo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
TennisWorldItalia presenta Il cervello tennisti-co di Federico Di Carlo. Un libro per chi ama il tennis e desidera migliorare la propria prestazione. Un libro adatto a tutti i livelli e per tutte le età. Grazie alle tecniche e agli esercizi proposti imparerai a far funzionare al meglio e favorire le connessioni corpo-cervello, sfruttare al massimo il potere della mente, superare gli ostacoli come stress e deconcentrazione.
-
-
Ottimo riassunto
- Di Athos il 17/02/2020
-
I silenzi di Federer
- Di: André Scala
- Letto da: Francesco Giorgino
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Metti insieme uno dei volti più noti del telegiornalismo italiano, un filosofo francese di successo e il simbolo del tennis internazionale. Il risultato? L'audiolibro "I silenzi di Federer" di André Scala edito da Volume Audiobooks. Un saggio raffinato e illuminante su Roger Federer scritto da un filosofo e scrittore francese, acuto nell'analisi e nella sua capacità di valorizzare del campione svizzero persino la comunicazione non verbale e quella intra-personale.
-
-
Poesia
- Di mizio il 31/01/2019
-
Roger Federer. Perché è il più grande
- Le vere ragioni del successo del miglior tennista di tutti i tempi
- Di: Roberto D’Ingiullo
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è il più grande campione sportivo di ogni epoca? In particolare, chi è il più grande tennista di tutti i tempi? Domande all'apparenza semplici alle quali però l'autore risponde con estrema chiarezza: Roger Federer. Perché? Ben lungi dall'essere una delle tante biografie del campione svizzero, l'autore stila una lista di requisiti oggettivi che dovrebbero appartenere al migliore di sempre: dallo stile alla tecnica, fino al comportamento dentro e fuori dal campo sportivo.
-
-
MA...
- Di Adri il 20/09/2021
-
Visualizzazione. La perfetta partita di tennis
- Tecnica guidata
- Di: Michael Doody
- Letto da: Rachele Meloni
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa tecnica ti permette di fare diretta esperienza nel tuo mondo mentale della perfetta esecuzione di una partita di tennis. Ti permette, attraverso la diretta esperienza visiva, auditiva ed emozionale, di vivere realmente la perfezione nella tua attività sportiva.
-
Ready? Play! Giocare, divertirsi e migliorare nel tennis
- Di: Laurent Bondaz, Davide Casale
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da due maestri con decennale esperienza, l'audiobook che ti dà pratici suggerimenti su come affrontare una partita di tennis, sia da un punto di vista fisico sia mentale. Attraverso esempi e aneddoti, gli autori ti guidano in questo viaggio nel mondo del tennis come disciplina sportiva e come filosofia. L'audiobook contiene anche utili suggerimenti alla fine di ogni capitolo, per imparare cosa fare e cosa non fare in determinate situazioni.
-
-
la psicologia del campione
- Di Utente anonimo il 18/11/2022
-
Il Palpa
- Il più forte di tutti
- Di: Roberto Palpacelli, Federico Ferrero
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Paolo Bertolucci a Diego Nargiso, da Paolino Canè a Riccardo Piatti. Chiunque, dalla metà degli anni Ottanta, abbia visto giocare a tennis Roberto Palpacelli è concorde nel giudizio: sarebbe potuto essere il più grande di tutti.
-
-
Non può lasciarti indifferente...
- Di Luigi il 23/04/2019
-
Concentrarsi sotto stress
- Come concentrarsi nei momenti decisivi di una partita di tennis
- Di: Alberto Cei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
TennisWorldItalia presenta Concentrarsi sotto stress di Alberto Cei. Avvertire un senso di stabilità e di solidità prima di giocare una partita di tennis è fondamentale: talvolta i giocatori (a volte in modo del tutto inconsapevole) eseguono un respiro profondo, ma spesso non è altro che un tentativo mal riu-scito di riduzione dello stress. Anche quando lo eseguono bene la loro mente continua a essere preda di pensieri inutili e dannosi.
-
Open [Open] (Spanish Edition)
- Memorias [An Autobiography]
- Di: Andre Agassi
- Letto da: Jordi Llobet
- Durata: 17 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Escrita por el premio Pulitzer J. R. Moehringer, Open es la semblanza a corazón abierto de André Agassi, que en estas memorias se muestra tal como es: un hombre que debió enfrentarse a las presiones de su familia, de la fama, pero que siempre conservó el valor de la amistad y un sentido altruista de la vida. En esta cautivadora autobiografía, Agassi revela, con sentido del humor y ternura, una vida definida por la contradicción entre un destino impuesto y el anhelo por complacer a quienes lo han sacrificado todo por él.
-
-
Libro stupendo
- Di Elisa L. il 18/04/2023
-
Essential Tennis 1: Il diritto in topspin
- Tutto quello che devi sapere sulla tecnica
- Di: Max Grancini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
TennisWorldItalia presenta la serie Essential Tennis. Il topspin è un colpo spesso utilizzato nel tennis moderno: oltre all’elevato grado di controllo, la sua caratteristica fondamentale è la grande velocità che dà alla palla. Attraverso numerose immagini e dettagliati consigli, questa guida ti illustrerà le tecniche per imprimere topspin alla palla: un utile strumento per eseguire il colpo perfetto e vincente.
-
Zlatan Ibrahimović, una cosa irripetibile
- Di: Daniele Manusia
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zlatan Ibrahimović è stato molte cose. Un predestinato, un talento unico ma impossibile da inserire in squadra, un alieno, un estraneo. Il giocatore che vinceva campionati e coppe nazionali ovunque andasse ma che non arrivava mai in finale di Champions League e non convinceva tutti. Dopo il grande rifiuto di Pep Guardiola, che lo ha espulso dal sistema del Barcellona in cui Ibrahimović aveva tentato di integrarsi, ha avuto inizio la seconda parte della sua carriera. Quando ha smesso di provare a piacere a ogni costo per essere sé stesso fino in fondo.
-
-
PERSONAGGIO UNICO
- Di Sabrina il 23/02/2023
-
Essential Tennis 2. Rovescio a Una Mano
- Tutto quello che devi sapere sulla tecnica
- Di: Max Grancini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
TennisWorldItalia (www.tennisworlditalia.com) presenta la serie Essential Tennis. Il rovescio a una mano è probabilmente il colpo più elegante del tennis e, senza dubbio, quello più efficace: un movimento fluido e completo della racchetta, che unisce potenza e timing. Attraverso numerose immagini e dettagliati consigli, questa guida ti illustrerà le tecniche per imprimere topspin alla palla nel rovescio a una mano: un utile strumento per eseguire il colpo perfetto e vincente.
-
Adrenalina
- My untold stories
- Di: Zlatan Ibrahimovic, Luigi Garlando
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Quando sono in campo, sentire di essere amato mi dà una carica impressionante. Ma anche l’odio mi trasmette tanto. Quando mi fanno incazzare, vado a un livello superiore: sono più attento, più concentrato, più forte, più desideroso di dimostrare qualcosa. Se mi odiano, mi migliorano. Per questo, partite come i derby mi caricano a mille e mi riempiono di una rabbia speciale che mi porta più in alto. Ma oggi ho molto più controllo di un tempo, quand’ero giovane.»
-
Tutto al volo. Van Basten
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Margherita Coldesina
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Monaco di Baviera, 25 giugno 1988, finale dei campionati europei tra Olanda e Unione Sovietica. Marco Van Basten realizza uno dei gol più belli della storia del calcio. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
davvero una cosa insensata, ingiudicabile
- Di Daniele il 02/03/2023
-
3 sono il numero 1 perfetto
- Radiografia dei 3 campioni che insieme sono il più grande campione di tutti i tempi
- Di: Roberto D'Ingiullo
- Letto da: Simone Lardieri
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Roberto D'Ingiullo, autore del best seller "Roger Federer. Perché è il più grande", un audio che analizza nel dettaglio la personalità, la mentalità e la capacità tecnica dei tre campioni del tennis: Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic. Un audio avvincente che spazia dai racconti al cardiopalma delle più grandi vittorie ai segreti che si nascondono dietro ai successi, alle cadute e al modo che ogni campione ha usato per rialzarsi.
-
Un capitano
- Di: Francesco Totti, Paolo Condò
- Letto da: Massimiliano Pazzaglia
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia in via Vetulonia, i primi calci al pallone, la timidezza e la paura del buio, la vita di quartiere in una Roma che forse non esiste più. Gli amici che resteranno gli stessi per tutta la vita. Gli allenamenti a cui la mamma lo accompagnava in 126, asciugandogli i capelli con i bocchettoni in inverno. L'esordio in Serie A a 16 anni in un pomeriggio di marzo del 1993 a Brescia, con i pantaloni della tuta che al momento di entrare in campo si impigliano nei tacchetti; il primo derby, il primo gol, il rischio di essere ceduto alla Sampdoria prima ancora che la sua favola in giallorosso possa cominciare.
-
-
“Stella”
- Di Utente anonimo il 29/01/2021
-
Porte aperte
- 30 avventure negli stadi più belli del mondo
- Di: Paolo Condò
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.
-
Italia-Francia, l'ultima notte felice
- Di: Stefano Piri
- Letto da: Eugenio Mastrandrea
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa vuol dire che una partita di calcio è entrata nella storia? Quali tracce permanenti lascia davvero nella memoria qualcosa di così transitorio come un evento sportivo? Il risultato? Un coro da stadio senza parole? Lo sguardo febbrile di un terzino poco conosciuto che fissa il portiere avversario prima di tirare il rigore più importante del mondo? Zinédine Zidane piegato in avanti con la testa che aderisce al petto di Marco Materazzi, le due silhouette che si uniscono per un attimo come in una scultura?
-
-
Bellissimo album di ricordi
- Di Sabrina il 18/02/2023
Sintesi dell'editore
È il giorno della finale del singolare maschile di tennis alle Olimpiadi di Atlanta. A contendersi l'oro, sul cemento degli impianti di Stone Mountain, ci sono Sergi Bruguera e Andre Agassi. Lo spagnolo è uno specialista della terra rossa, ha vinto per due volte il Roland Garros, arrivando fino alla posizione numero 3 del ranking mondiale. Agassi invece è semplicemente Agassi. Uno dei più grandi tennisti del decennio. Un'icona della sua generazione. Più che un tennista, una rockstar. È il 3 agosto del 1996: Agassi e Bruguera si preparano a scendere in campo.
Musiche originali: Gianluigi Carlone. Adattamento e regia: G. Sergio Ferrentino.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Andre Agassi. Parte di me
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 27/05/2019
Analisi interessante
Interessante analisi biografica di un momento sportivo molto famoso. Anche la lettura è molto piacevole