Risultati di "Flavio Stroppini" in Tutte le categorie
-
-
Come un cane senza un osso
- Di: Flavio Stroppini
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In occasione del cinquantenario della sua morte “Come un cane senza un osso” celebra Jim Morrison realizzando un viaggio sonoro che mette in scena un ipotetico flusso “finale” di coscienza narrativa della rockstar direttamente dalla vasca da bagno nella quale trova la morte. Nasce così la “lunga canzone” che trasporta il pubblico nei ricordi e nei sogni del cantante, unendo suono e musica al suo tipico incedere poetico.
-
Come un cane senza un osso
- 1 Episodi
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
-
-
Storie di streghe
- Di: Flavio Stroppini
- Letto da: Davide Fior, Fabiano Rizzi, Ella Dimitreva, e altri
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giornale del Ticino ha scritto "Quel maledetto lunedì 5 novembre, l'uomo era uscito con degli amici nel tardo pomeriggio. Dopo una serata di bagordi, a Bodio, ha incontrato la prostituta moldava Anya, 28 anni. Il rapporto a pagamento è finito in aggressione: con una presa al collo, l'uomo le ha schiacciato il nervo vagale, provocandone la morte immediata. Credendola solo svenuta, l'ha lasciata nel letto."
-
-
Cronaca
- Di Viviana il 17/07/2021
-
Storie di streghe
- 2 Episodi
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
-
-
Alberto Juantorena. Un uomo chiamato caballo
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cuba. La rivoluzione. Lo sport. Queste le tre parole principali del vangelo personale di Alberto Juantorena. Alcuni amici lo chiamavano il peggior giocatore di pallacanestro mai visto. Lui si era innamorato di quello sport. Rimbalzo, corsa, salto, canestro. L'allenatore polacco Zygmunt Zabierzowski lo convinse però a provare altro. La velocità. Dedicati ai 400 e agli 800 metri i suoi 84 chili per 1.90 di altezza divennero un prototipo di fenomeno. Musiche originali: Gianluigi Carlone.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/06/2019
-
Alberto Juantorena. Un uomo chiamato caballo
- Olimpicamente
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 9 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Werner Gunthor. Il barbaro coi baffi
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno, due! Uno due! Uno due! Rigido. Di solito gli atleti del getto del peso sono così. Elefanti in cristalleria. Lo sai che prima o poi si voltano e fanno cascare tutto quanto. Lui no. Werner Günthör da Uttwil, canton Turgovia, Svizzera, sembrava danzare. Quando camminava e quando lanciava la sfera di sette chili e 270 grammi a più di venti metri di distanza. Da dove gli veniva tutta quella eleganza?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Werner Gunthor. Il barbaro coi baffi
- Olimpicamente
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 11 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Roger Federer. Game, set, match
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Nicola Stravalaci, Alessio Maria Romano, Margherita Saltamacchia
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di un grande sportivo ricordi le vittorie. Oppure le giocate fuori dall'ordinario. Ci sono alcuni uomini che nel mezzo di un campo da gioco riescono a farci dimenticare ogni patema del quotidiano. Rendono possibile quello che non dovrebbe esserlo. Tra questi uomini, che se ne infischiano delle regole fisiche, c'è un tennista. Il miglior tennista di tutti tempi. Roger Federer. 17 slam, coppa Davis, 6 master, 237 settimane consecutive al numero 1 della classifica ATP e decine di record polverizzati.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Roger Federer. Game, set, match
- Olimpicamente
- Letto da: Nicola Stravalaci, Alessio Maria Romano, Margherita Saltamacchia
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 10 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Louis Zutter. Il cavallo di Louis
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lunedì 6 corrente furono organizzate le feste per i giuochi olimpici. L'aspettativa grandissima che vi era per questi giuochi non fu certamente superiore al risultato. La prima giornata fu splendida e per il concorso del pubblico e per i giuochi stessi che dal lato sportivo nulla lasciarono a desiderare." Così scrisse la neonata Gazzetta dello Sport il 13 aprile 1896.
-
-
Meraviglioso
- Di Jale il 14/08/2020
-
Louis Zutter. Il cavallo di Louis
- Olimpicamente
- Letto da: Daniele Ornatelli, Nicola Stravalaci
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 12 min
- Data di pubblicazione: 11/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Hélène de Pourtalès. Costruire ponti
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Eleni Molos
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fondatore delle moderne olimpiadi, quello dello spirito olimpico per intenderci, riteneva che fosse più indicato per le donne praticare sport senza mostrarsi in pubblico. Parliamo del Barone de Coubertin. Lo storico e pedagogo francese che giunse alla conclusione che gli sconfitti nella guerra franco prussiana non avevano ricevuto un'educazione fisica adeguata. Meglio su di un campo da gioco che in guerra! Le donne? Niente.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2019
-
Hélène de Pourtalès. Costruire ponti
- Olimpicamente
- Letto da: Cinzia Spanò, Eleni Molos
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 11 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Gabrielle Andersen-Schiess. 4 minuti e 55 secondi
- Olimpicamente
- Di: Flavio Stroppini, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Francesca Zucchero, Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Los Angeles, California, Stati Uniti. 5 agosto 1984. Pomeriggio. Caldo come solo chi conosce Los Angeles può capire. Gabrielle Andersen Schiess ha 39 anni, è un’istruttrice di sci svizzera, a questa Olimpiade è tra le favorite. Poi però accadde qualcosa all'ultimo rifornimento: non lo prende. Si disidrata e con grande fatica arriva fino allo stadio, dove percorre il giro finale. 400 metri che dureranno 4 minuti e 55 secondi. Chi ricorda la vincitrice di quella gara, o la seconda, o la terza? C'è solo lei nella memoria di uno stadio, dei telespettatori in mondovisione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2019
-
Gabrielle Andersen-Schiess. 4 minuti e 55 secondi
- Olimpicamente
- Letto da: Francesca Zucchero, Patrizia Salmoiraghi
- Serie: Olimpicamente
- Durata: 13 min
- Data di pubblicazione: 17/12/2015
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 0,95 €
Prezzo scontato: 0,95 €
Incluso nell'abbonamento -