-
Viaggio in Italia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
L'altro viaggio in Italia. Descrizioni del Bel Paese di scrittori europei dal Cinquecento al Duemila
- Di: Charles Dickens, Montesquieu, Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta un altra Italia. Dimenticate le agiografie e le spettacolari descrizioni delle opere d arte...
-
-
Affascinante e coinvolgente
- Di Amazon Customer il 04/03/2019
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
Análisis: Madame Bovary - Gustave Flaubert [Analysis: Madame Bovary - Gustave Flaubert]
- Di: Online Studio Productions
- Letto da: uncredited
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma Bovary, una bellísima mujer proveniente del campo, influenciada por las historias de amor e infelizmente casada con un apocado e ingenuo doctor, se siente profundamente infeliz. Elegirá entonces una fatal y peligrosa distracción: La infidelidad.
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
L'altro viaggio in Italia. Descrizioni del Bel Paese di scrittori europei dal Cinquecento al Duemila
- Di: Charles Dickens, Montesquieu, Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta un altra Italia. Dimenticate le agiografie e le spettacolari descrizioni delle opere d arte...
-
-
Affascinante e coinvolgente
- Di Amazon Customer il 04/03/2019
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
Análisis: Madame Bovary - Gustave Flaubert [Analysis: Madame Bovary - Gustave Flaubert]
- Di: Online Studio Productions
- Letto da: uncredited
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma Bovary, una bellísima mujer proveniente del campo, influenciada por las historias de amor e infelizmente casada con un apocado e ingenuo doctor, se siente profundamente infeliz. Elegirá entonces una fatal y peligrosa distracción: La infidelidad.
-
100 citazioni di Alexandre Dumas
- Le 100 citazioni di...
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il giardino di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani - traduttore
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo folgorante esordio letterario – che contò ben ventuno riedizioni nel solo 1899 – Elizabeth von Arnim riporta, sotto forma di diario e in prima persona, le impressioni semiautobiografiche della sua vita in Germania. Per sfuggire alla frenesia urbana, Elizabeth chiede al marito, un nobile prussiano, di trasferirsi nella tenuta estiva di Nassenheide, in Pomerania.
-
-
🌿Il Giardino è sempre un Posto Meraviglioso 🌸
- Di Annie P. il 13/12/2022
-
Vita di Tina 17
- Di: Silvio Maestranzi
- Letto da: Emanuela Rossi, Antonio Ballerioo, Francesca Cassola, e altri
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata a Udine il 17 agosto 1896 e deceduta a Città del Messico il 5 gennaio 1942, Tina Modotti ha avuto una vita che sembra scritta da un romanziere, fors'anche eccessivamente fantasioso. Partì da Udine a 2 anni a seguito del padre prima per l'Austria poi approdò a San Francisco, premessa ad una vita errabonda tra Parigi, Mosca, Vienna, Madrid fino in Messico dove morì in circostanze misteriose su un taxi. Artista e intellettuale, attrice a Hollywood nel 1920 e fotografa fu tra i primi a capire il valore sociale della fotografia.
-
100 citazioni di Michel de Montaigne
- Le 100 citazioni di...
- Di: Michel de Montaigne
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Magellano
- Il primo viaggio intorno al mondo
- Di: David Salomoni
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e sostenuta dall’imperatore Carlo V. Alla loro guida si trovava un ammiraglio portoghese allontanato dal suo paese con disonore e che si era messo al servizio della Corona spagnola in cerca di riscatto. L’obiettivo del viaggio era dimostrare che le Isole Molucche, allora famose perché produttrici di spezie, appartenevano alla Spagna e non al Portogallo secondo le regole del trattato di Tordesillas che aveva diviso il pianeta tra questi due imperi.
-
-
Mi è piaciuto
- Di Sunny il 25/05/2023
-
Il Milione
- Di: Marco Polo
- Letto da: Riccardo Fasol
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un diario di viaggio del 13esimo secolo che narra le avventure del celebre esploratore e viaggiatore italiano Marco Polo. Dettati in una prigione genovese allo scrittore romantico Rustichello da Pisa, i viaggi fantastici di Marco Polo nel Medio Oriente e in Asia lo portano fino alla corte di Kublai Khan e ritorno. Pubblicato in un'epoca precedente all'avvento della stampa, "Il Milione" ha riscosso enorme successo già all'epoca ed è nei secoli diventato leggenda.
-
-
Capolavoro!
- Di Utente anonimo il 05/02/2023
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
L'assoluta schiavitù di una idea
- Di Nicoletta Lelli il 14/08/2021
-
Il Gattopardo e noi
- GUIDA alla lettura e comprensione del romanzo di Tommasi di Lampedusa
- Di: Francesco Dario Rossi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mio testo è una guida per comprendere i pregi stilistici, le figure retoriche e l'inquadramento storico del romanzo "Il Gattopardo" di Tommasi di Lampedusa.
-
-
un breve riassunto
- Di Filomena Angelucci il 03/05/2023
-
Il libro degli snobs
- Di: William Makepeace Thackeray
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è davvero il significato della parola snob, che viene introdotta e illustrata da Thackeray nel 1846? Lui stesso sostiene che il significato non è preciso, ma che di fatto gli snobs sono dappertutto, e sono il veleno della “terra della libertà”, l’Inghilterra.Il “Punch”, giornale satirico dell’epoca, pubblicò 17 articoli di Thackeray sul tema, e la loro raccolta formò poi questo libro divertente, acuto, e appassionato.
-
The Origin of Species by Means of Natural Selection
- or, The Preservation of Favored Races in the Struggle for Life
- Di: Charles Darwin
- Letto da: Robin Field
- Durata: 23 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The Origin of Species sold out on the first day of its publication in 1859. It is the major book of the 19th century and one of the most readable and accessible of the great revolutionary works of the scientific imagination. Though, in fact, little read, most people know what it says—at least they think they do. The Origin of Species was the first mature and persuasive work to explain how species change through the process of natural selection. Upon its publication, the book began to transform attitudes about society and religion.
Sintesi dell'editore
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
Da Goethe, infatti, il viaggio assume una forma in cui non si impara solo, come nei tipici Grand Tour, a conoscere la politica, la cultura, l'arte e le antichità dei paesi europei ma anche ad apprezzare i tratti più comuni delle popolazioni visitate, grazie a giri turistici, a frequentazioni degli ambienti locali, come mercati, chiese, e all'incontro con le persone. Particolarmente approfondite le descrizioni di Venezia, Roma, Napoli e della Sicilia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Viaggio in Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 16/07/2019
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
Bellissima e minuziosa descrizione di luoghi, persone, opere d'arte, usi e costumi. Un racconto che spesso sorprende per la sua attualità ( sporcizia strade, incuria di siti importanti... ) e per il preciso ritratto degli Italiani. Meravigliosa la descrizione di Napoli "libera, allegra, vivace. L'escursione sul Vesuvio in eruzione è anche l'occasione per un resoconto su rocce e vegetazione. Mille cose da scoprire in questa opera imperdibile.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/09/2021
Lettura inespressiva e vari errori di registrazione
Anche sposando la tesi espressa da altri ascoltatori e cioè che una lettura neutra rappresenterebbe l’interpretazione ideale per lasciare al fruitore il giusto spazio immaginativo e rappresentativo non posso non sottolineare gli svariati errori di lettura e registrazione tra frasi doppie e rumori di sottofondo. Condivido il parere espresso da altri su quanto sia ridicolo lo stacco musicale tra un capitolo e l’altro, che sembra effettuato in maniera a dir poco “casereccia”
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorena I.
- 15/06/2022
una meraviglia!
mi è piaciuto tanto, l ho ascoltato 2 volte. Io sono Siciliana e ho apprezzato molto la descrizione delle nostre citta' . Ancora la meravigliosa terra di Sicilia non era sporcata dalla mafia. Un'osservazione: la lettrice sbaglia l'accento in Palagonia. L'accento cade sulla i e non sulla o. Per il resto Silvia Cecchini è una bravissima lettrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vittorio
- 09/01/2022
Bellissimo viaggio e strepitosa descrizione
Splendida iniziativa di trasporre in audiolibro Il grand tour di Goethe. Le mie riserve non riguardano la lettura della Cecchini, che però non trovo adatta quando interpreta personaggi o interiezioni. Non riguarda neanche la discutibile scelta delle musiche che dividono i capitoli. Il voto basso è per la qualità del suono, spesso disturbato dal cliccare del mouse, immagino quando deve cambiare pagina. A pochi euro vendono mouse fatti apposta, senza clic. Inoltre a volte si sentono rumori di ambulanze, cosa non accettabile in una lettura professionale. La qualità del suono di molte letture amatoriali è molto più accurata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 27/04/2021
Da leggere
Il resoconto di Goethe è senz’altro interessantissimo, e testimonia della profonda cultura e conoscenza di quell’uomo nei vari campi della scienza, dell’arte e della letteratura.
Rimango molto perplesso della decisione di affidarne la lettura ad una donna, una scelta a mio modo di vedere un po’ stridente con la resa del personaggio.
All’inizio ho trovato lo stile di lettura troppo rapido e un po’ monotono, ma alla fine mi ci sono tutto sommato abituato. Del resto, non sarebbe stato comunque facile “recitare” tale resoconto, né cercare di impersonare l’autore.
La voce, va riconosciuto, è in ogni caso sempre chiara e forte.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefania
- 15/04/2021
Scoprire l'Italia da vero viaggiatore
Emmozionaante
Come guarda le persone
Come vive i cambiamenti di clima
L'aria che soffia leggera e ti accarezza il viso
E poi lo sguardo alle opere d'arte.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/03/2021
Viaggio in italia
Silvia Cecchini ha un modo delicato di leggere che mi piace moltissimo
Ha la capacità di mantenere un tono neutro che permette di apprezzare meglio il testo
L’ho ascoltata in tantissimi libri
Mi ha fatto scoprire tanti autori classici che non avevo mai letto conducendomi delicatamente in quei mondi descritti dagli autori
Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EKY
- 28/02/2021
un viaggiatore moderno
Sarà che mi manca viaggiare,
oppure per il fatto che proprio con la stessa lentezza ho avuto il piacere negli anni di fare un viaggio simile e lento, che non è solo un passare, vedere ma anche conoscere le persone e il loro carattere e gusti.
Venezia, Roma, Napoli, Pompei e Paestum, La Magna Grecia...
Goethe è un uomo modernissimo,
Riesci a fotografare il carattere degli italiani, e delle diverse città, in un modo chiaro pulito e anche oggettivo.
Non sembrano passati tutti questi secoli, dai suoi scritti.
Per documentare e ricordare disegna in prima persona, oppure di avvale di amici che lo fanno per lui.
È un equilibrato mix tra un naturalista, un artista, uno scrittore un poeta e un sociologo.
Più di 12 ore di ascolto sono volate,
tanto che lo inizierei dal principio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- max
- 16/02/2021
l'Italia vista da fuori
Merita l'ascolto per capire meglio l'Italia e gli italiani. Scritto a mo' di diario mi sembrava preferibile una voce più decisa nella lettera.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 19/08/2020
Ho partecipato al viaggio!
Ho viaggiato con una guida eccezionale, Goethe mi ha portata in un’Italia del ‘700 bella, ricca di arte, con una natura rigogliosa e un popolo intraprendente. Ho visitato un sud, finalmente, riscattato dal pregiudizio di gente fannullona, la descrizione dettagliata di Napoli e dintorni nonché della Sicilia mostra la profonda ammirazione dello scrittore.
Bravissima la lettrice.