-
I dolori del giovane Werther
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Viaggio in Italia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
-
-
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
- Di Massimo il 16/07/2019
-
Guerra e Pace
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 49 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa è Guerra e Pace? Non è romanzo, non poema, tanto meno cronaca storica. E’ semplicemente ciò che l’autore intese dire in quella precisa forma in cui l’ha detto.” Ecco le parle che dice Tolstoj nel poscritto alla fine dell’opera, non avendo avuto , a detta sua, “né il tempo né la capacità” di scrivere una prefazione per dichiarare lo scopo prefissosi. Lasciando quindi al lettore/ascoltatore il gradito onere di farsi da sé una sua opinione, si può dire soltanto che questo romanzo occupò cinque anni di lavoro continuo dell’autore....
-
-
Un grande classico
- Di Andrea Baggio il 12/08/2018
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Viaggio in Italia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
-
-
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
- Di Massimo il 16/07/2019
-
Guerra e Pace
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 49 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa è Guerra e Pace? Non è romanzo, non poema, tanto meno cronaca storica. E’ semplicemente ciò che l’autore intese dire in quella precisa forma in cui l’ha detto.” Ecco le parle che dice Tolstoj nel poscritto alla fine dell’opera, non avendo avuto , a detta sua, “né il tempo né la capacità” di scrivere una prefazione per dichiarare lo scopo prefissosi. Lasciando quindi al lettore/ascoltatore il gradito onere di farsi da sé una sua opinione, si può dire soltanto che questo romanzo occupò cinque anni di lavoro continuo dell’autore....
-
-
Un grande classico
- Di Andrea Baggio il 12/08/2018
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
Come distruggere un capolavoro
- Di aristide il 01/04/2021
-
Il destino del barone von Leisenbohg
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler esamina le peripezie e le incoerenze del sentimento umano con un'illuminazione che stupisce il lettore per la sua modernità. Il destino del barone Von Leisenbohg si pone come un pullulare di passioni che presentano una capacità duratura di indagine. La prefigurazione di un fato inevitabile e un prisma prolifico di amori rassegnati, traditi o impossibili, pongono le basi per la raffinita struttura di questa novella.
-
La Locandiera
- Di: Carlo Goldoni
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. Personaggi: Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo Gioachin, Il Marchese di Forlipopoli - Roberto Cofini, Il Conte d'Albafiorita - Algy Pug, Mirandolina, locandiera - Dolcinea, Ortensia, comica - piccolamimi, Dejanira, comica - Maria Grazia Tundo, Fabrizio, cameriere di locanda - Riccardo Fasol, Servitore, del Cavaliere - River80.
-
-
Non mi è piaciuto
- Di Paolo il 11/05/2023
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
Buon libro. Narratore bocciato.
- Di Cigno nero il 14/04/2021
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Un errore giudiziario consapevole
- Di Nicoletta Lelli il 18/12/2022
-
Candido, o l'ottimismo
- Di: Voltaire
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le convulse e mirabolanti avventure di Candido offrono alla scintillante, ironia e incisiva penna di Voltaire l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano e della teoria del migliore dei mondi possibili. E il lettore di ieri, come quello di oggi, cede all'incantesimo e si rende partecipe del sottile e intelligente gioco, passando velocemente dall'arbitrio narrativo alla meditazione filosofica.
-
-
Invoglia alla lettura del cartaceo.
- Di Sara il 20/01/2019
-
Le relazioni pericolose
- Di: Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos
- Letto da: Liliana Bottone, Riccardo Ricobello
- Durata: 14 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato il più grande romanzo epistolare della letteratura francese, "Le relazioni pericolose" (1782) è ambientato nella Parigi del Settecento, dove la Marchesa de Merteuil, falsa e devota, abbandonata dall'amante, Gercourt, decide di vendicarsi disonorandolo. A questo scopo conquista la complicità del Visconte di Valmont, suo ex amante e noto seduttore senza scrupoli. Valmont accetta la sfida e decide di sedurre la giovane Cécile, promessa sposa di Gercourt.
-
-
Maestoso
- Di Libros_libri_books il 23/03/2019
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
-
Merita
- Di Utente anonimo il 24/05/2023
-
Ivanhoe
- Di: Walter Scott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ivanhoe è considerato come il primo vero esempio di genere storico, e in esso, oltre alla figura di Ivanhoe, vengono presentate figure leggendarie come Robin Hood, frate Tuck, e Riccardo Cuor di Leone. All'inizio della vicenda, Scott dice che essa si colloca "verso la fine del regno di Riccardo I"; poiché Riccardo stesso compare nel romanzo, di ritorno in Inghilterra dalla Terza Crociata dopo la prigionia passata dal duce d'Austria; pertanto i fatti si collocano attorno al 1194. Le tematiche trattate sono molteplici e complesse.
-
-
peccato
- Di luisa fracassini il 26/12/2021
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 20 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara.
-
-
Un capolavoro
- Di annarosa il 27/04/2019
Sintesi dell'editore
I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang, anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco.
Beethoven ammirava questo libro di Goethe, che considerava "un artista che cammina dinanzi a tutta l'umanità". La cornice musicale è dunque l’Ouverture dell’Egmont, che Beethoven scrisse appunto ispirandosi al dramma di Goethe.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I dolori del giovane Werther
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 23/02/2019
Scritto magnificamente
Storia di un amore che si risolve in tragedia. Mi è piaciuto soprattutto per l'abilità di scrittura di Goethe. Bellissime descrizioni di paesaggi, stati d'animo e dello spirito dell'epoca. Letto bene.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/07/2020
Recensione su libro e lettura "I dolori del giovan
Il libro non mi è particolarmente piaciuto a causa anche della lettura totalmente inespressiva della lettrice. Mi spiace dover ammettere che ho spesso evitato di leggere alcuni libri presenti su Audible proprio perché letti dalla sig.ra Cecchini che ritengo non sia all'altezza di svolgere tale compito. Credo non sia corretto improvvisarsi lettori e sopratutto ritengo che una piattaforma a pagamento come Audible dovrebbe scegliere sempre con cura le voci narranti, attingendo dal fiorente mercato di voci professioniste, espressive e coinvolgenti. Essendo una lettrice appassionata, ho avuto il piacere di udire su Audible molte di queste voci e desidererei poter continuare a farlo. Non me ne voglia la sig.ra Cecchini, che sarà sicuramente una persona meravigliosa ed una eccellente professionista ma in altri campi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gaia
- 03/05/2020
Perfetto
Mi é piaciuto moltissimo.
È molto scorrevole quindi si ascolta facilmente e con gusto, il passaggio che ho preferito corrisponde alla descrizione che Werther fa della tempesta, la quale rispecchia il consapevole cambiamento che subisce il suo animo.
Ho trovato il narratore eccellente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Annika48
- 14/07/2019
interpretazione orrenda
Non sono riuscita a procedere per più di 10 min. Interpretazione nauseante! impossibile proseguire l'ascolto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katia
- 23/01/2019
Un classico per riflettere sulle emozioni
Il libro è chiaramente splendido, anche se, sul medesimo tema, ho apprezzato di più Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Purtroppo la scelta di una voce femminile è stata alquanto infelice e ha guastato non poco la forze delle parole, creando a tratti quasi un effetto comico. Peccato!