-
I dolori del giovane Werther
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Viaggio in Italia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
-
-
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
- Di Massimo il 16/07/2019
-
L'ultimo dei Mohicani
- Di: James Fenimore Cooper
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo dei Mohicani è un romanzo d'avventura scritto da James Fenimore Cooper (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel 1826. Fu il romanzo più letto al suo tempo ed è oggi considerato il suo romanzo migliore.La storia è ambientata nel 1757, nella “guerra dei sette anni” che vide i Francesi strumentalizzare, nella loro guerra contro gli Inglesi per il predominio in alcune colonie, alcune tribù dei nativi americani.
-
-
Perplesso
- Di Andrea Alesiani il 11/06/2018
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
-
Viaggio in Italia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
-
-
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
- Di Massimo il 16/07/2019
-
L'ultimo dei Mohicani
- Di: James Fenimore Cooper
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo dei Mohicani è un romanzo d'avventura scritto da James Fenimore Cooper (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel 1826. Fu il romanzo più letto al suo tempo ed è oggi considerato il suo romanzo migliore.La storia è ambientata nel 1757, nella “guerra dei sette anni” che vide i Francesi strumentalizzare, nella loro guerra contro gli Inglesi per il predominio in alcune colonie, alcune tribù dei nativi americani.
-
-
Perplesso
- Di Andrea Alesiani il 11/06/2018
-
Le affinità elettive
- Di: Johann Wolfgang Goethe
- Letto da: Massimo Bitossi
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo?
-
-
un racconto struggente
- Di Cliente Amazon il 11/12/2021
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
-
Il male degli angeli
- Di: Luisa Gasbarri
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rostock, febbraio 1935. Un ufficiale delle SS viene mandato da Berlino per un sopralluogo che ha ben poco di ordinario: un incendio ha distrutto la scuola fino alle fondamenta. Terrorizzata, la maestra sostiene che a scatenare il fuoco sia stata un'orfana di dieci anni. E senza alcuno strumento. Roma, oggi. Sara Wolner, trentatré anni, carriera singolare e temperamento insofferente, soprattutto verso le tradizioni della sua famiglia di origine ebrea, trova che ci sia qualcosa di insolito nel tragico incidente di laboratorio di cui è stata vittima una studentessa italiana a Rostock.
-
-
discreto
- Di Vicente il 25/10/2021
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Da rifare.
- Di Fabio il 25/01/2021
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Cliente Amazon Dona il 25/08/2021
-
I demoni
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I demoni", terzo romanzo nel percorso spirituale di Dostoevskij, dopo "Delitto e Castigo", "L'Idiota", e prima dei "Fratelli Karamazov", ha avuto una lunga storia editoriale. Prima pubblicato a puntate sulla rivista "Messaggero Russo" nel 1872 e poi in volume l'anno successivo. Il romanzo è ispirato ad un fatto di cronaca del novembre del 1869: l'anarchico e nichilista Sergej Necaev, legato a Michail Bakunin uccide lo studente Ivan Ivanov, sospettato di voler abbandonare la cellula sovversiva dello stesso Necaev.
-
-
Letto malissimo
- Di K il 31/03/2019
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
Come distruggere un capolavoro
- Di aristide il 01/04/2021
-
L'educazione sentimentale
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustave Flaubert, fu scritto dal 1864 al 1869. Il progetto del romanzo prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al lettore un quadro sulla storia morale della sua generazione.[1] La critica moderna inserisce questo romanzo tra gli esempi più convincenti del romanzo ottocentesco,[1] sottolineando lo stile fluido, le novità tecniche e grammaticali che lo hanno contraddistinto.Cornice musicale: Funerale di una marionetta, di Gounod.
-
-
mirable
- Di Cliente Amazon il 02/11/2017
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
non è una recensione ma una segnalazione
- Di cristina costariol il 21/11/2021
-
Al faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"To the Lighthouse" è uno dei romanzi più famosi di Virginia Woolf, scritto nel 1927. Il romanzo è tutto incentrato sul flusso di pensieri dei protagonisti, in cui la percezione del mondo esterno e del mondo interno si confondono, e colori e paesaggi interiori e esteriori si mescolano in modo unico, e reso forse possibile dall’atmosfera rarefatta dell'isola di Sky. Il mondo femminile è analizzato, sezionato, sofferto e compatito visceralmente dall'autrice.
-
-
poco adatto all'ascolto
- Di Fabio Biscani il 05/04/2018
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
Sintesi dell'editore
I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang, anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco.
Beethoven ammirava questo libro di Goethe, che considerava "un artista che cammina dinanzi a tutta l'umanità". La cornice musicale è dunque l’Ouverture dell’Egmont, che Beethoven scrisse appunto ispirandosi al dramma di Goethe.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I dolori del giovane Werther
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 23/02/2019
Scritto magnificamente
Storia di un amore che si risolve in tragedia. Mi è piaciuto soprattutto per l'abilità di scrittura di Goethe. Bellissime descrizioni di paesaggi, stati d'animo e dello spirito dell'epoca. Letto bene.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/07/2020
Recensione su libro e lettura "I dolori del giovan
Il libro non mi è particolarmente piaciuto a causa anche della lettura totalmente inespressiva della lettrice. Mi spiace dover ammettere che ho spesso evitato di leggere alcuni libri presenti su Audible proprio perché letti dalla sig.ra Cecchini che ritengo non sia all'altezza di svolgere tale compito. Credo non sia corretto improvvisarsi lettori e sopratutto ritengo che una piattaforma a pagamento come Audible dovrebbe scegliere sempre con cura le voci narranti, attingendo dal fiorente mercato di voci professioniste, espressive e coinvolgenti. Essendo una lettrice appassionata, ho avuto il piacere di udire su Audible molte di queste voci e desidererei poter continuare a farlo. Non me ne voglia la sig.ra Cecchini, che sarà sicuramente una persona meravigliosa ed una eccellente professionista ma in altri campi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/05/2020
Perfetto
Mi é piaciuto moltissimo.
È molto scorrevole quindi si ascolta facilmente e con gusto, il passaggio che ho preferito corrisponde alla descrizione che Werther fa della tempesta, la quale rispecchia il consapevole cambiamento che subisce il suo animo.
Ho trovato il narratore eccellente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annika48
- 14/07/2019
interpretazione orrenda
Non sono riuscita a procedere per più di 10 min. Interpretazione nauseante! impossibile proseguire l'ascolto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Katia
- 23/01/2019
Un classico per riflettere sulle emozioni
Il libro è chiaramente splendido, anche se, sul medesimo tema, ho apprezzato di più Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Purtroppo la scelta di una voce femminile è stata alquanto infelice e ha guastato non poco la forze delle parole, creando a tratti quasi un effetto comico. Peccato!