-
Illusioni perdute
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Ecco, con le parole dell'autore, il quadro che informa di sé tutto il libro. "Oggi, da voi, il successo è la ragione suprema di ogni azione, qualunque essa sia. Il fatto in se stesso non è dunque più nulla, è tutto nell'idea che gli altri se ne fanno." E, per questo successo, il protagonista potrebbe arrivare a firmare un vero e proprio patto col diavolo? Ma Balzac offre anche un esempio positivo, di anime belle che, con l'"addio alla gloria" si costruiscono la strada verso la felicità.
Cornice musicale di John Strauss II: Sinngedichte, Gunstwerber, Herzenslust.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Illusioni perdute
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- aristide
- 01/04/2021
Come distruggere un capolavoro
Da amante di Balzac: lasciate perdere, compratevi il libro!
Traduzione arcaica con linguaggio desueto, lettura galoppante e monocorde, imbarazzante pronuncia francese alla Alberto Sordi.
Un romanzo ricchissimo sotto il compressore della fretta e della mancanza di cura.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paola
- 26/01/2022
perché...
una lettura terribile che invece di rendere i classici più godibili fa scappare a gambe levate.
un libro assolutamente INASCOLTABILE!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 20/10/2022
Disomogeneo e noioso
Ho trovato il libro molto disomogeneo tra le sue diverse parti, e noiosissimo in certi capitoli. Sono arrivato alla fine solo grazie alla lettura di Silvia Cecchini, che riesce ad arrivare in fondo anche alle interminabili “liste della spesa” di Balzac senza calare di tono.
Mi spiace per Balzac, ma non vedo perché dovrei parlare bene di un libro che non mi è piaciuto solo perché l’autore è illustre.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mara
- 27/01/2022
ritratto di un'epoca
un bel ritratto d'epoca che colpisce per i richiami al presente. una critica feroce e circostanziata alla restaurazione e alla perdita dei valori a favore dell'apparenza e della popolarità che fa molto riflettere. e un personaggio femminile, Eva, di grande fascino, in anticipo sui tempi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea
- 26/12/2021
Storia interessante ma lettura piatta
Ho lasciato al 4° capitolo, il romanzo è interessante e ambientato molto bene. La narrazione è piatta e inespressiva, ho lasciato perdere.... , acquisterò il libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 21/12/2020
Classi sociali a confronto
In piena restaurazione, due giovani borghesi cercano di realizzare i loro sogni. Il talento non basta, gli ostacoli sociali abbondano per entrambi.
La borghesia imprenditoriale non certa aiuta l’aspirante inventore come la nobiltà provinciale e cittadina ostacola le ambizioni letterarie del poeta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo Tornari
- 21/01/2020
Illusioni perdute
Una storia che ha valore universale; sembra una vicenda odierna, con gli stessi travagli di chi è vittima di destini amari cui pone rimedio la provvidenza divina