-
Storia pettegola di Roma
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Stupefacente
- Di Pierpaolo A. il 15/10/2022
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
testo complesso per un audiolibro
- Di Eugenio C. il 31/12/2022
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Stupefacente
- Di Pierpaolo A. il 15/10/2022
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
testo complesso per un audiolibro
- Di Eugenio C. il 31/12/2022
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
In viaggio nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Alessia Navarro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A torto ritenuto un'epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell'oceano. Ma che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze e le fantasie geografiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere?
-
-
in viaggio
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
La fine di Roma
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tramonto e un'aurora, un declino e un'affermazione. La fine di Roma assomiglia a due figure che si rispecchiano l'una nell'altra, ora opposte ora strettamente connesse, come lo sono due lottatori che si stringono reciprocamente nel tentativo di sopraffarsi. In questo nuovo, affascinante affresco storico, Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca.
-
-
Un'indagine storica approssimativa
- Di Cesare Boccio il 27/09/2022
-
Gli errori che hanno cambiato la storia
- Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate
- Di: Gianni Fazzini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se dicessimo: "Piovono gatti e cani", riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare.
-
-
interessantissimo e accattivante
- Di Gianfranco il 16/10/2021
-
Andare per l'Italia etrusca
- Ritrovare L'Italia
- Di: Valerio Massimo Manfredi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi.
-
-
Piacevole e stimolante
- Di Utente anonimo il 11/09/2022
-
Donne, madonne, mercanti e cavalieri
- Sei storie medievali
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali.
-
-
Super Barbero!
- Di Giovanni il 17/01/2023
-
Io, Claudio
- Di: Robert Graves
- Letto da: Aldo Stella
- Durata: 21 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginaria autobiografia del grande imperatore, Io, Claudio rievoca i fasti, i costumi e la potenza della Roma imperiale, ma anche gli episodi grotteschi e le tragiche avventure di colui che, tra i dodici Cesari, ebbe la vita più movimentata. Primo "generalissimo" dell'impero, seguiremo Claudio nell'instaurazione della dominazione permanente della Britannia, nei palazzi dei deserti libici, per le strade di Roma, negli accampamenti dei Balcani, addirittura ad Antiochia in una casa infestata dagli spiriti.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/09/2021
-
Breve storia del Regno di Napoli
- Di: Domenico Notari
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Regno di Napoli nasce come entità statale nel 1282, con Carlo d'Angiò, dopo la rivolta dei Vespri, che sancisce l'indipendenza dell'isola. Napoli diventa così capitale, incarnando da sola le miserie e gli splendori dell'intero reame: "l'enorme testa che poggia su un fragile corpo". Fino alla sua caduta per mano di Garibaldi e dell'esercito sabaudo, nel 1861. Questo libro è un viaggio alla scoperta delle sue contraddizioni, che cerca di rispondere a più di un interrogativo.
-
-
deludente
- Di magli mauro il 13/01/2023
-
La donna greca
- Di: Maria Paola Castiglioni
- Letto da: Adele Pellegatta
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tracciare un profilo completo dell'identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall'idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell'identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all'educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali moglie e madre, ma anche schiava, prostituta, cortigiana e sono esaminati realtà e mito del potere femminile, dall'utopia di Aristofane alle regine ellenistiche.
-
-
accenti
- Di Pietro Incatasciato il 20/12/2022
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2021
-
La mala vita
- Donne pubbliche nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il proprio corpo "pro pretio, lucro et questu": condannata e ritenuta una vergogna, la prostituzione era però considerata ineliminabile e persino necessaria. Giustificabile, perché salvava da mali peggiori come la corruzione delle vergini e delle spose e "l'abominevole vizio della sodomia". Ma qual era la posizione della Chiesa e dei pubblici poteri nel regolare questo fenomeno divenuto assai rilevante? Nel Trecento, infatti, si assiste ovunque in Europa al proliferare dei postriboli, a volte quasi piccole fortezze del piacere.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
I bizantini in Italia
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia dei circa cinque secoli di presenza bizantina in Italia. Lo sbarco in Sicilia nel 535 d.C. delle truppe di Costantinopoli segnò l'inizio di una guerra che portò alla riconquista di tutta la penisola allora soggetta agli Ostrogoti. Già nel 568 però, l'invasione longobarda divise la penisola in due zone d'influenza. L'Esarcato di Ravenna cadde nel 751, ponendo fine al dominio bizantino al nord, mentre la Sicilia e parte della Puglia e della Calabria restarono sotto il controllo di Bisanzio.
-
-
difficile da seguire
- Di Eugenio C. il 27/01/2023
Sintesi dell'editore
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione.
Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta.
E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno. Basterà, fra tutti, fare il nome dei Borgia, un nome diventato sinonimo di perversione e di sregolatezza, fino all'incesto, fino all'omicidio.
E ancora: è avvenuto davvero lo scandalo della papessa Giovanna? Quanto erano fondate le dicerie su Olimpia Maidalchini? Quelli che apparentemente sembrano trascurabili fatti privati, piccole indiscrezioni, voci di corridoio e chiacchiere da salotto costituiscono un quadro alternativo della storia della città eterna, che non è assolutamente meno veritiero.
Allora sedetevi comodi e tenetevi pronti ad ascoltare un'altra storia di Roma, quella dei retroscena. Sarà divertente e imparerete molto!
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia pettegola di Roma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucio
- 10/02/2021
Nea
Scritto e letto in modo superlativo. Finalmente la narrazione delle donne nella storia. Augurandosi che non sia solo pettegolezzo ma "verità"! Con dispiacere tutto è svolto grazie a fatti di lenzuola.... Ma questo è il "potere" di quei tempi.... Speriamo solo di quei tempi.....
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- annablu
- 19/08/2022
una scoperta
un libro appassionante, ricco di scoperte, letto egregiamente.
la storia sconosciuta nei libri di storia che rivela il lato umano dei protagonisti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Barbara L.
- 04/07/2022
Alla scoperta di goderecci pettegolezzi romani
Una narrazione mai lenta, mai scontata, davvero piacevole per accompagnare queste calde giornate estive.
Bella la scrittura, leggera e piena di gustosi particolari, belle le figure narrate (fra realtà e favola...opss pettegolezzo) e ottima la narrazione della Frallonardo, dalla voce simpaticamente pettegola anche nel gioviale tono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 05/06/2022
piacevolmente scorrevole
personalmente ho preferito la parte sulla storia antica, però tutto il libro è narrato molto piacevolmente, gli aneddoti sono curiosi ed interessanti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- michela zanellato
- 25/04/2022
Interessante e divertente
Scoperto per caso, mentre ero alla ricerca di un libro per prepararmi ad un viaggio a Roma, è risultato utilissimo per indagare su storie e luoghi di questa stupenda città. Il titolo "leggero" inganna, la ricerca storica sottostante è serissima. Un plauso alla lettrice, davvero bravissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia
- 01/04/2022
Scorre veloce nonostante la durata oltre 13 ore.
Scorre veloce nonostante la durata, ben letto e parla di particolari interessanti e curiosi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dino Simonetti
- 14/02/2022
bellissimo
uno dei migliori audiolibri ascoltati, rende piacevole la storia di Roma spero che sia solo l'inizio di altri libri della stessa autrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/07/2021
Lettrice bravissima
Bel libro con tanti aneddoti che danno uno spaccato di diverse epoche. La lettrice è bravissima
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marta
- 26/02/2021
Grazie
Grazie per aver saputo narrare di fatti e di persone in modo così coinvolgente ed affascinante. Lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michela L.
- 10/02/2021
Interessante
Aiuta a vedere personaggi storici da un altro punto di vista. Ben letto. Scorrevole e non noioso