-
Guerrieri di Roma
- L’integrale
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Azione e avventura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Augusto. L’uomo che fondò l’Impero di Roma
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro conoscerete l'uomo che ha fondato l'Impero di Roma: Ottaviano Augusto. L'irresistibile ascesa; le battaglie; le manovre politiche. Conoscerete il suo lato pubblico e privato: l'Imperatore con le sue riforme e la sua eccezionale capacità politica; e l'uomo privato, con le sue manie, le sue ossessioni, i suoi lati oscuri.
-
-
Ben documentato.
- Di Guru il 29/01/2019
-
Canne
- La sconfitta che fece vincere Roma
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra.
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
Bellissimo
- Di Bobolina il 23/10/2021
-
I grandi condottieri che hanno cambiato la storia
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 27 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le imprese militari di cento straordinari generali. Cento uomini che si sono elevati al di sopra della massa in forza del loro coraggio, della loro ambizione, della determinazione e della mancanza di scrupoli, per conseguire obiettivi come la conquista o la salvezza di un impero, l'indipendenza del proprio Paese, o il semplice ricordo dei posteri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/10/2021
-
La guerra in Gallia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La conquista della Gallia aveva in sé una natura epica e mitica, drammatica e misteriosa, intrisa del fascino dell'avventura. Giulio Cesare lo aveva intuito. Il grande condottiero romano comprese che oltre alle ricchezze da razziare, quella terra vicina, eppure ancora così sconosciuta, offriva il miglior palcoscenico possibile per mettere in scena forza e grandezza, e quindi ottenere la gloria; esattamente quello che Cesare andava cercando, per tornare a Roma e regnare, pur fingendo di non volerlo fare.
-
-
Racconto della nteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2018
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Augusto. L’uomo che fondò l’Impero di Roma
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro conoscerete l'uomo che ha fondato l'Impero di Roma: Ottaviano Augusto. L'irresistibile ascesa; le battaglie; le manovre politiche. Conoscerete il suo lato pubblico e privato: l'Imperatore con le sue riforme e la sua eccezionale capacità politica; e l'uomo privato, con le sue manie, le sue ossessioni, i suoi lati oscuri.
-
-
Ben documentato.
- Di Guru il 29/01/2019
-
Canne
- La sconfitta che fece vincere Roma
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra.
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
Bellissimo
- Di Bobolina il 23/10/2021
-
I grandi condottieri che hanno cambiato la storia
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 27 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le imprese militari di cento straordinari generali. Cento uomini che si sono elevati al di sopra della massa in forza del loro coraggio, della loro ambizione, della determinazione e della mancanza di scrupoli, per conseguire obiettivi come la conquista o la salvezza di un impero, l'indipendenza del proprio Paese, o il semplice ricordo dei posteri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/10/2021
-
La guerra in Gallia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La conquista della Gallia aveva in sé una natura epica e mitica, drammatica e misteriosa, intrisa del fascino dell'avventura. Giulio Cesare lo aveva intuito. Il grande condottiero romano comprese che oltre alle ricchezze da razziare, quella terra vicina, eppure ancora così sconosciuta, offriva il miglior palcoscenico possibile per mettere in scena forza e grandezza, e quindi ottenere la gloria; esattamente quello che Cesare andava cercando, per tornare a Roma e regnare, pur fingendo di non volerlo fare.
-
-
Racconto della nteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2018
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Bello bello bello
- Di Utente anonimo il 20/11/2021
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Aeneas
- La nascita di un eroe
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per generare quel figlio dagli occhi color del mare, la divina Afrodite non ha disdegnato le grazie di un comune mortale, lo spiantato Anchise. Ma nonostante i natali, la strada del piccolo Aeneas inizia in salita. Abbandonato dalla madre e allevato dalle ninfe, si fa uomo con il duro addestramento di un centauro: non sa che nelle sue vene scorre il sangue di una dea e del fondatore di Troia. E, prima di essere riconosciuto come nipote da re Priamo, è la ferocia selvaggia del misterioso Alessandro a insegnargli la violenza.
-
-
mitologico
- Di Utente anonimo il 02/09/2019
-
L'ultima vittoria dell'impero romano
- Di: Andrea Frediani, Raffaele D'Amato
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra civile che sconvolse l'impero romano d'Occidente tra il 350 e il 353 d.C. lasciò le frontiere indebolite, consentendo alle confederazioni dei Germani stanziate lungo il Reno di occupare parti della Gallia romana. Nel 355 l'imperatore Costanzo II nominò quindi cesare suo cugino Giuliano, di soli ventitré anni, affidandogli il comando, dapprima solo teorico, di tutte le truppe galliche. Nonostante la sua giovane età, Giuliano si dimostrò un comandante capace, riguadagnando progressivamente terreno e arginando per quasi due anni le reazioni degli Alemanni.
-
I grandi eserciti della storia
- Di: Alberto Peruffo
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 32 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell'umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell'umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla totalità della popolazione maschile atta alle armi. Da allora il concetto di guerra si è notevolmente trasformato, sebbene sia rimasto nei secoli strettamente connesso all'idea stessa di potere.
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
tanta enfasi per nulla
- Di Eugenio C. il 13/05/2021
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
Io, Claudio
- Di: Robert Graves
- Letto da: Aldo Stella
- Durata: 21 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginaria autobiografia del grande imperatore, Io, Claudio rievoca i fasti, i costumi e la potenza della Roma imperiale, ma anche gli episodi grotteschi e le tragiche avventure di colui che, tra i dodici Cesari, ebbe la vita più movimentata. Primo "generalissimo" dell'impero, seguiremo Claudio nell'instaurazione della dominazione permanente della Britannia, nei palazzi dei deserti libici, per le strade di Roma, negli accampamenti dei Balcani, addirittura ad Antiochia in una casa infestata dagli spiriti.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/09/2021
-
Le grandi battaglie del Medioevo
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sotto la definizione di Medioevo rientra un intero millennio, nel corso del quale le armi, le tecniche, le strategie militari subirono profondi cambiamenti. Altrettanto estesa è la varietà dei fronti, dalla penisola iberica al Medio Oriente, passando attraverso l'Italia, i territori anglofrancesi e l'Europa orientale. La guerra medievale, inoltre, è contrassegnata da conflitti la cui portata ha rivestito un ruolo cruciale nella storia dell'umanità.
-
-
problemi tecnici.
- Di Amazon Customer il 22/12/2021
-
Sparta
- La città guerriera
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è semplice spiegare cos'ha rappresentato Sparta per il mondo antico. La polis ellenica infatti non solo è stata la storica rivale di Atene, ma un vero simbolo per tutta la Grecia classica e non solo. Il mito di Sparta oggi, dopo più di 2 mila anni, è ancora vivo più che mai grazie alle pluripremiate graphic novel di Frank Miller e alle loro trasposizioni cinematografiche. Può un popolo vivere soltanto in funzione della guerra e del valore militare? Per quanto possa sembrare assurdo la risposta è sì. L'incredibile storia di Sparta è qui a dimostrarcelo.
-
-
buona narrazione
- Di gaspare stancati il 07/09/2020
-
Giulio Cesare. Le decisioni, le astuzie e le abilità per la conquista della gloria tra politica e guerra
- Lezioni di strategia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessun antico sovrano ha ispirato più leggende di Gaio Giulio Cesare. Sotto la sua guida, Roma conquistò territori in tutta l'Europa e nel Mediterraneo, raggiungendo il Mare del Nord e la Gran Bretagna. Il suo acume tattico e la comprensione intuitiva di come lavoravano soldati ed eserciti fece nascere una struttura militare che ha permesso ai generali romani di espandere i confini dell'impero per generazioni future, e la sua visione di un'Europa unita ha ispirato altri leader militari per centinaia di anni.
-
-
Giulio Cesare è il più moderno di tutti
- Di Domenico Grande il 09/04/2022
Sintesi dell'editore
Contiene: Guerrieri di Roma vol.1, vol.2, vol.3, vol.4. Tutta la serie Guerrieri di Roma: la storia dei leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti, dall’origine di Roma alla fine dell’Impero. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica.
Contents: Warriors of Rome Vol. 1, Vol. 2, Vol. 3, Vol. 4. The entire series Warriors of Rome: The story of the legendary Roman warriors; their biographies, their bravery, and their most exciting speeches, from the founding of Rome to the end of the Empire. For those who love military history, but especially for those who love the biographies of the great heroes of ancient Rome.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Guerrieri di Roma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 10/04/2019
Generali e imperatori combattenti
Anche se non vengono neanche citati Stilicone ed Ezio, il libro merita ampiamente la sufficienza e anche di più. Buono e ricco di particolari il racconto dei generali e imperatori che fecero di Roma il grande impero che conosciamo. Libro adatto per completare la conoscenza della storia dell'impero, dopo aver letto quello di Montanelli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/11/2018
Racconto interessante
Bellissima unione di rigore storico e piacevolezza nella narrazione. Anche la narrazione e' molto piacevole