-
Tre volte all'alba
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mister Gwyn
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn.
-
-
Un viaggio fatto di parole ed emozioni
- Di M.L. il 26/01/2020
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
-
Emmaus
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo tutti sedici, diciassette anni, ma senza saperlo veramente, è l'unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato".
-
-
Sempre Baricco
- Di Marcello T. il 13/05/2020
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
Ottimo esercizio di stile
- Di Marco il 29/11/2017
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
piccola osservazione
- Di Bekri il 24/08/2021
-
Mister Gwyn
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn.
-
-
Un viaggio fatto di parole ed emozioni
- Di M.L. il 26/01/2020
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
-
Emmaus
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo tutti sedici, diciassette anni, ma senza saperlo veramente, è l'unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato".
-
-
Sempre Baricco
- Di Marcello T. il 13/05/2020
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
Ottimo esercizio di stile
- Di Marco il 29/11/2017
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
piccola osservazione
- Di Bekri il 24/08/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Baricco, la rabbia e le élite in gioco
- Rep Digest 46
- Di: Alessandro Baricco, Alessandra Ziniti
- Letto da: Matteo De Marino, Alessandra Ziniti
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baricco, la rabbia e le élite in gioco. Il clima politico e sociale italiano, analizzato da due grandi penne, in due articoli di Repubblica: La guerra all'élite e la politica al tempo del Game di Alessandro Baricco; Dietro la rivolta dei Comuni la paura di una nuova bomba sociale di Alessandra Ziniti.
-
-
Grande scrittore pessimo politico
- Di Leandro zenobi il 16/05/2021
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Mondi al limite
- 9 scrittori per Medici Senza Frontiere
- Di: Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, e altri
- Letto da: Dario Merlini, Tamara Fagnocchi
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thailandia e Cambogia, Somalia e Repubblica Democratica del Congo, Brasile e Colombia, Pakistan e Italia. Sono alcune delle aree in cui Medici Senza Frontiere svolge da più di trent'anni la sua opera di soccorso rivolta alle popolazioni povere e alle vittime delle catastrofi e delle guerre. Nove scrittori italiani (Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Mauro Covacich, Sandro Dazieri, Silvia Di Natale, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Domenico Starnone) le hanno visitate e in questo libro raccontano ciò che hanno visto.
-
-
sulle attività di Medici senza Frontiere
- Di Megant il 24/01/2021
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Una domenica
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo.
-
-
carino
- Di Biancolin Paola il 04/08/2022
-
Due vite
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera.
-
-
Noioso e senza capo né coda
- Di lillsun il 13/07/2021
-
Il teatro dei sogni
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del primo gennaio Veronica Del Muciaro, inviata di un programma televisivo di grandi ascolti, sta per morire soffocata da una brioche in un caffè storico di Suverso, prospera cittadina del nord. La salva uno strano e affascinante archeologo, il marchese Guiscardo Guidarini, che le rivela di aver riportato alla luce un sito importante. L'inviata scopre di cosa si tratta e lo rende pubblico in diretta tv, scatenando una furiosa competizione tra comuni, partiti rivali, giornalisti e autorità scientifiche.
-
-
meraviglioso
- Di Carmen S. il 08/02/2021
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Elegante e originale
- Di Matteo Asti il 11/08/2022
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
Sintesi dell'editore
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tre volte all'alba
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristiano
- 27/06/2020
Una deliziosa macchina narrativa
Spiazzante, costruito al millesimo, un po' freddo, come spesso con Baricco.
Quando finisci, vien voglia di ricominciare da capo, per godere meglio e capire tutto.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sergio
- 04/12/2020
Pessimo
Non ha né capo né codsls, tre episodi che non hanno significato, meno male che è brevissimo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ANNA RITA SILENZI
- 17/07/2020
troppo lontano
la ricerca di originalità ha trabordato. Senza capo né coda, per capirci qualcosa occorre filosofeggiarci sopra troppo. Decisamente un libro brutto, ma letto bene.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 03/12/2020
aria fritta a freddo
Baricco sa scrivere e raccontare... gli manca solo una storia e una trama.
Inconcludenti quadretti con velleità narrativa...
Letto asetticamente e senza carattere.
Esperienza da NON ripetere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Taty
- 28/11/2020
Da divorare!
Dall’inizio alla fine pagine meravigliose.
Letto in maniera naturale, fluida.
Provate a trovare il messaggio al di la della storia. Significato sostanziale!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roberto
- 15/07/2022
Delicatamente crudele
Tre storie sospese tra ciò che è già irreparabile e ciò che potrà essere. Anime diverse che s’incontrano per caso, oppure no. Ascolto piacevole nella delicatezza e nella drammaticità della notte
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro
- 08/07/2022
mi ha conquistata
primo libro che leggo di Baricco e mi ha subito conquistata! Per non spoilerare, mi limito a dire "storie particolari". Non vedo l'ora di leggere un'altra sua opera.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara C.
- 06/07/2022
Riflessione personale
Godibile il libro per chi ama lo stile di Baricco, è un cantastorie, e questo volumetto è un esercizio di stile e basta. Quello che proprio non ho apprezzato è la forma (eccessivamente) teatrale della lettura: distrae e snatura il testo; giudizio strettamente personale. Un consiglio: ascoltate Novecento letto dall’autore (NFT)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- trizio
- 26/05/2022
bella storia, originale e splendidamente letta
Quando la storia merita e le voci sono perfette.
Bello.
Scrittura originale.
lo leggerò anche su carta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laurge
- 31/03/2022
lettura piacevole.
Mi è piaciuto L 'ho letto facilmente,molto bella l'ultima parte!Il contenuto rispecchia la vita comune