-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Operai
- Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'è più
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio eccezionale nell'Italia degli anni ottanta, attraverso i luoghi e le esperienze degli operai della Fiat. Un reportage che va oltre l'universo metallico delle grandi fabbriche automobilistiche, qui descritte in "presa diretta", per raccontare la vita nei casermoni di periferia, le metamorfosi avvenute nei paesini meridionali degli emigranti, gli operai divisi tra robot e lavoro contadino, le patetiche gite aziendali in cui si ricerca la socialità un tempo vissuta nel sindacato.
-
-
inchiesta dettagliata
- Di Roberto79 il 26/11/2020
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
gran libro
- Di Utente anonimo il 06/08/2021
-
Novecento italiano - 1968. La grande contestazione
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Revelli
- Letto da: Marco Revelli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corteo risale da Piazza di Spagna e arriva a Valle Giulia. Sulle scale della Facoltà di Architettura di Roma, sgomberata il giorno prima per ordine del Rettore, ad attendere le migliaia di studenti c'è la Celere della Polizia di Stato. È una battaglia epica, alla fine della quale si contano quasi 500 feriti tra i manifestanti e più di 100 tra le forze dell'ordine. La notizia occupa le prime pagine dei giornali: è esploso il Sessantotto italiano.
-
-
Consigliatissimo
- Di DAVID ANTOLA il 07/06/2019
-
Gengis Khan. il guerriero figlio della steppa
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Max Duprè, Mauro Ferreri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per molto tempo gli storici si sono limitati a considerare Gengis Khan come un barbaro, un uomo violento che attraverso scorribande e razzie aveva conquistato il più grande impero mai visto sulla faccia della terra. Nella storiografia recente, invece, grazie a studi più approfonditi e alla caduta di molti pregiudizi ideologici, la vita di Gengis Khan si è rivelata molto più complessa ed intrigante di quanto sarebbe potuta sembrare fino a pochi anni fa. Nel 2000 infine la consacrazione: il Whashington Post infatti ha nominato l'imperatore mongolo “uomo del millennio”.
-
-
Lo consiglio vivamente
- Di SILVIA S. il 13/02/2021
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Veneroni il 20/04/2020
-
Operai
- Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'è più
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio eccezionale nell'Italia degli anni ottanta, attraverso i luoghi e le esperienze degli operai della Fiat. Un reportage che va oltre l'universo metallico delle grandi fabbriche automobilistiche, qui descritte in "presa diretta", per raccontare la vita nei casermoni di periferia, le metamorfosi avvenute nei paesini meridionali degli emigranti, gli operai divisi tra robot e lavoro contadino, le patetiche gite aziendali in cui si ricerca la socialità un tempo vissuta nel sindacato.
-
-
inchiesta dettagliata
- Di Roberto79 il 26/11/2020
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
gran libro
- Di Utente anonimo il 06/08/2021
-
Novecento italiano - 1968. La grande contestazione
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Revelli
- Letto da: Marco Revelli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corteo risale da Piazza di Spagna e arriva a Valle Giulia. Sulle scale della Facoltà di Architettura di Roma, sgomberata il giorno prima per ordine del Rettore, ad attendere le migliaia di studenti c'è la Celere della Polizia di Stato. È una battaglia epica, alla fine della quale si contano quasi 500 feriti tra i manifestanti e più di 100 tra le forze dell'ordine. La notizia occupa le prime pagine dei giornali: è esploso il Sessantotto italiano.
-
-
Consigliatissimo
- Di DAVID ANTOLA il 07/06/2019
-
Gengis Khan. il guerriero figlio della steppa
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Max Duprè, Mauro Ferreri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per molto tempo gli storici si sono limitati a considerare Gengis Khan come un barbaro, un uomo violento che attraverso scorribande e razzie aveva conquistato il più grande impero mai visto sulla faccia della terra. Nella storiografia recente, invece, grazie a studi più approfonditi e alla caduta di molti pregiudizi ideologici, la vita di Gengis Khan si è rivelata molto più complessa ed intrigante di quanto sarebbe potuta sembrare fino a pochi anni fa. Nel 2000 infine la consacrazione: il Whashington Post infatti ha nominato l'imperatore mongolo “uomo del millennio”.
-
-
Lo consiglio vivamente
- Di SILVIA S. il 13/02/2021
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Veneroni il 20/04/2020
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Si Salvini chi può:
- Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner;
- Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli;
- Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli;
- Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco;
- Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Si Salvini chi può
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 27/08/2019
Analisi interessante
Interessante analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi