-
Guerra Hamas-Israele: tregua e incognite
- Rep Digest 275
- Letto da: Elena Fiorenza, Luca Breda, Federica Marino, Stefano Starna
- Durata: 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
Afghanistan, rischi e paure
- Rep Digest 301
- Di: Lorenzo Vidino, Francesco Merlo, Barbara Schiavulli, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 39 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afghanistan, la biografia dei nuovi talebani, di Lorenzo Vidino; Afghanistan, sedotti dai mullah arrivano gli italiban di destra e di sinistra, di Francesco Merlo; Afghanistan, l'attivista barricata: "I talebani mentono; ci annienteranno", di Barbara Schiavulli; Afghanistan, vincitori e vinti. Il nuovo Grande Gioco per il cuore di Kabul, di Lucio Caracciolo; L'Afghanistan, Biden e il rischio del peggio, di Federico Rampini; Afghanistan, il diritto delle genti, di Michele Ainis.
-
The Middle East
- Di: Wendy McElroy
- Letto da: Harry Reasoner, Peter Hackes, Richard C. Hottelet
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
By the end of World War I, Britain had promised control of Palestine to both Arabs and Jews. Each of these peoples claimed a longstanding right to the same piece of land, and violence was inevitable. This presentation examines how and why this magical land has become a virtual war zone.
-
L'Italia e la paura al tempo del coronavirus
- Rep Digest 151
- Di: Gianrico Carofiglio, Francesco Merlo, Michele Serra, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Federica Marino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia e la paura al tempo del coronavirus: Coronavirus, se la paura diventa malattia, di Gianrico Carofiglio; L'Italia ai tempi del virus, di Francesco Merlo; Quanto è piccolo il mondo del virus, di Michele Serra; I libri al tempo della peste, di Stefano Massini; Coronavirus, vivere senza toccarsi. La paura del contagio ci allontana, di Gabriele Romagnoli.
-
-
Covid all'inizio
- Di Marina il 01/02/2021
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
Primavere arabe
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine 'Primavera araba' è stato coniato per indicare l'ondata rivoluzionaria di manifestazioni, guerre civili e proteste, violente e non violente, che hanno scosso il Nord Africa e il Medioriente a partire dal dicembre del 2010. Tutto è partito dalla Tunisia e dalla sua sollevazione anti regime che si propagò presto ad altri paesi del cosiddetto mondo arabo. Fra questi ultimi abbiamo la Siria, la Libia, lo Yemen, l'Egitto, e il Bahrain.
-
-
Fantastico
- Di G. il 11/11/2021
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
Afghanistan, rischi e paure
- Rep Digest 301
- Di: Lorenzo Vidino, Francesco Merlo, Barbara Schiavulli, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 39 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afghanistan, la biografia dei nuovi talebani, di Lorenzo Vidino; Afghanistan, sedotti dai mullah arrivano gli italiban di destra e di sinistra, di Francesco Merlo; Afghanistan, l'attivista barricata: "I talebani mentono; ci annienteranno", di Barbara Schiavulli; Afghanistan, vincitori e vinti. Il nuovo Grande Gioco per il cuore di Kabul, di Lucio Caracciolo; L'Afghanistan, Biden e il rischio del peggio, di Federico Rampini; Afghanistan, il diritto delle genti, di Michele Ainis.
-
The Middle East
- Di: Wendy McElroy
- Letto da: Harry Reasoner, Peter Hackes, Richard C. Hottelet
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
By the end of World War I, Britain had promised control of Palestine to both Arabs and Jews. Each of these peoples claimed a longstanding right to the same piece of land, and violence was inevitable. This presentation examines how and why this magical land has become a virtual war zone.
-
L'Italia e la paura al tempo del coronavirus
- Rep Digest 151
- Di: Gianrico Carofiglio, Francesco Merlo, Michele Serra, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Federica Marino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia e la paura al tempo del coronavirus: Coronavirus, se la paura diventa malattia, di Gianrico Carofiglio; L'Italia ai tempi del virus, di Francesco Merlo; Quanto è piccolo il mondo del virus, di Michele Serra; I libri al tempo della peste, di Stefano Massini; Coronavirus, vivere senza toccarsi. La paura del contagio ci allontana, di Gabriele Romagnoli.
-
-
Covid all'inizio
- Di Marina il 01/02/2021
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
Primavere arabe
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine 'Primavera araba' è stato coniato per indicare l'ondata rivoluzionaria di manifestazioni, guerre civili e proteste, violente e non violente, che hanno scosso il Nord Africa e il Medioriente a partire dal dicembre del 2010. Tutto è partito dalla Tunisia e dalla sua sollevazione anti regime che si propagò presto ad altri paesi del cosiddetto mondo arabo. Fra questi ultimi abbiamo la Siria, la Libia, lo Yemen, l'Egitto, e il Bahrain.
-
-
Fantastico
- Di G. il 11/11/2021
-
La contesa del green pass
- Rep Digest 293
- Di: Emanuele Lauria, Michele Bocci, Tommaso Ciriaco, e altri
- Letto da: Studio La Situazione
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politici e vaccini, la "casta" dei no-vax: da Salvini a Raggi, chi sono gli scettici della dose, di Emanuele Lauria; Green Pass a tappe, via ad agosto e dal 15 settembre anche sui bus, di Michele Bocci e Tommaso Ciriaco; Confindustria rilancia "Al lavoro con il green pass, chi non ce l'ha sarà sospeso" di Rosaria Amato; Il populismo dei no vax, di Sebastiano Messina; Obbligo del Green Pass per cinema, musei e bar. Scontro su treni e aerei di Tommaso Ciriaco; Nelle scuole serve il Green Pass, di Tito Boeri e Roberto Perotti.
-
-
Che barba ... che noia, che noia ... che barba!!!
- Di JOker il 03/08/2021
-
Apocalisse nel deserto
- I reportage di Repubblica
- Di: Vittorio Zucconi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Non è facile essere ebreo
- L'ebraismo spiegato ai non ebrei
- Di: Riccardo Calimani
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?
-
-
Consigliato
- Di Paola Antonella il 25/04/2022
-
Gli ebrei
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia degli ebrei è ricca di paradossi: profondamente segnata dalla religione, ma comprende anche un'anima "laica"; caratterizzata dall'aspirazione all'unità, ma ha sempre conosciuto divisioni e separazioni interne; un susseguirsi di persecuzioni, che tuttavia non hanno piegato la forte identità collettiva di quel popolo.
-
-
Interessante e per niente noioso
- Di DC il 19/06/2019
-
La linea verde
- Giallo a Gerusalemme
- Di: Francesco Diodati
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte, i palestinesi. Dall'altra, gli israeliani. In mezzo, un muro in costruzione e le ricerche di una giovane e ambiziosa giornalista americana, Susan Foster. Grazie al suo mentore e caporedattore, Susan ottiene l'incarico di corrispondente da Gerusalemme ed entra così in contatto con le profonde contraddizioni della Città Santa e di quella terra bellissima e maledetta che fa da teatro al conflitto israelo-palestinese.
-
-
molti interessante
- Di lucia il 20/03/2021
-
Afghanistan, i talebani al potere
- Rep Digest 300
- Di: Maurizio Molinari, Antonello Guerrera, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 40 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afghanistan, se rinasce il santuario della Jihad, di Maurizio Molinari; Afghanistan, quello scontro sul ritiro che spaccò la Nato: Italia e Gb contro gli Usa, di Antonello Guerrera e Claudio Tito; Afghanistan, così parlò l'America, Di Charles A. Kupchan; Afghanistan, a Kabul è scattata la caccia alle donne: "Non lasciateci sole o ci uccideranno", di Barbara Schiavulli; Afghanistan, allarme Onu sul nuovo emirato: "I talebani proteggono Al Qaeda", di Fabio Tonacci; Afghanistan, alla Casa Bianca un'anatra zoppa, di Paolo Garimberti.
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Il dopo Tokyo: restare sull'Olimpo
- Rep Digest 298
- Di: Emanuela Audisio, Fabio Tonacci, Giampaolo Visetti, e altri
- Letto da: Studio La Situazione
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Facce da Tokyo, i nomi nuovi dalle Olimpiadi, di Emanuela Audisio; Jacobs, la stella azzurra dopo Federica Pellegrini, di Fabio Tonacci; Arigato, Tokyo: i Giochi danno appuntamento a Parigi, di Giampaolo Visetti; La missione del Coni dopo Tokyo, di Miguel Gotor; Effetto Tokyo: il pressing dell'Italia per avere l'Europeo 2028, di Fabio Tonacci; Le notti magiche continuano: Sinner si prende Washington, di Paolo Rossi.
-
Terre di guerra: la Siria
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto siriano ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso.
Le proteste hanno come obiettivo la destituzione del presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura dittatoriale che sottomette da anni il Paese.
-
-
interessante ma superato dagli eventi
- Di Enrico M. il 19/12/2020
-
Le Crociate
- Storia d'Italia 25
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le crociate furono una serie di guerre, combattute tra l'XI e il XIII secolo, fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell'Anatolia, nel Medio Oriente (Gerusalemme) e nel Nord Africa (Tunisia ed Egitto). L'audiolibro percorre la storia di queste spedizioni militari a partire dall'appello di Clermont nel 1095 di papa Urbano II come risposta al pericolo dell'invasione Selgiuchide nell'impero bizantino. Anche se esse furono benedette e spesso invocate dal Papato e motivate da un sentimento eminentemente religioso che intendeva liberare dall'occupazione musulmana la terra dove nacque, predicò e morì Gesù, non si trattava propriamente di guerre di religione, dato che lo scopo non fu mai quello di costringere i musulmani a cambiare religione.
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
Sintesi dell'editore
Rep: Digest ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Guerra Hamas-Israele: tregua e incognite:
- Badran, il portavoce di Hamas: "Abbiamo unito i fronti palestinesi", di Sharon Nizza;
- I palestinesi hanno diritto a uno Stato, ma non basato sulla tirannia, di Bernard Henry Levy;
- Israele, viaggio nella città del nuovo odio. "Non c'è più pace tra la gente di Lod", di Vincenzo Nigro;
- Tra Israele e Hamas regge la tregua. Incognite sul futuro, di Sharon Nizza;
- Nelle vie di Gaza Hamas festeggia tra le rovine, di Vincenzo Nigro.
>>Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.