-
Italo Balbo: Un fascista scomodo
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
Cavour: Il re, l'amante, il veleno
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camillo Benso conte di Cavour si spegne il 6 giugno 1861 a Torino, a soli 51 anni, dopo una settimana di dolori, vomito quotidiano e febbre altissima, lasciando dietro di sé una schiera di medici increduli e un sottile sospetto che si aggira nei salotti della neonata Italia: potrebbe trattarsi di avvelenamento? Analizzando il ruolo che ebbero le persone a lui più vicine, questo saggio biografico dal taglio quasi poliziesco utilizza diari, lettere e testimonianze dell'epoca per ricreare gli eventi che in soli otto giorni portarono all'inaspettata morte di Cavour.
-
-
Cavour
- Di Mirko il 16/03/2023
-
Antonio Gramsci: Un'indicibile verità
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, Antonio Gramsci trascorse gran parte della propria vita politica da recluso, accusato di marxismo e antifascismo. Il 25 aprile 1937, nel giorno in cui sarebbero state sospese le misure di detenzione nei suoi confronti, Gramsci venne colpito da un'emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. Morì due giorni dopo, lasciandosi alle spalle un numero di quesiti irrisolti e testimonianze contraddittorie.
-
-
Giusto per sapere come è (o potrebbe essere) andata…
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
-
Ippolito Nievo: Una strage di stato
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 4 marzo 1861 quando il giovane Ippolito Nievo, vice intendente di finanza della spedizione dei Mille, salpa dal molo arsenale di Palermo sul piroscafo Ercole, diretto a Genova con un'unica tappa a Napoli. Coprono la stessa rotta dell'Ercole una nave di gran lunga più veloce, la Pompei, preceduta da due vecchi legni a vapore, e un vascello da guerra inglese partito da Messina. Arriveranno tutti a Napoli in ritardo a causa di un'improvvisa burrasca scoppiata nella notte, tutti tranne l'Ercole, che sembra scomparire nel nulla.
-
-
La prima delle grandi malefatte italiane
- Di quasifinitoArrivoSubitoMamma il 27/11/2022
-
Alberto Pollio: La spy story che ha cambiato la storia
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda del generale Alberto Pollio è una perfetta spy story dai contorni foschi, aperta a un'infinità di congetture che richiamano fin troppo da vicino le pellicole di 007. Eppure la storia di Pollio non sarebbe giunta fino a noi se non si fosse verificato un concatenarsi di eventi che portarono ad aprire un'indagine sulle circostanze misteriose della sua morte.
-
-
Credo molto poco a questa Spy story.....
- Di Alain C. il 28/05/2022
-
Anita Garibaldi, la prima
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa è successo ad Anita Garibaldi, in fuga dagli Austriaci, che non ha lasciato viva le paludi di Comacchio? In questo saggio a metà tra una biografia e un reportage, le misteriose circostanze che hanno portato alla morte di Anita Garibaldi vengono affrontate come in un romanzo poliziesco dai toni noir, riprendendo sentenze, testimonianze e articoli di giornale risalenti all'epoca dell'accaduto. Un'indagine che cerca di far luce su una delle pagine oscure del Risorgimento Italiano.
-
-
Sconvolgente
- Di FURLANETTO ALDO il 29/10/2022
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
Cavour: Il re, l'amante, il veleno
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camillo Benso conte di Cavour si spegne il 6 giugno 1861 a Torino, a soli 51 anni, dopo una settimana di dolori, vomito quotidiano e febbre altissima, lasciando dietro di sé una schiera di medici increduli e un sottile sospetto che si aggira nei salotti della neonata Italia: potrebbe trattarsi di avvelenamento? Analizzando il ruolo che ebbero le persone a lui più vicine, questo saggio biografico dal taglio quasi poliziesco utilizza diari, lettere e testimonianze dell'epoca per ricreare gli eventi che in soli otto giorni portarono all'inaspettata morte di Cavour.
-
-
Cavour
- Di Mirko il 16/03/2023
-
Antonio Gramsci: Un'indicibile verità
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, Antonio Gramsci trascorse gran parte della propria vita politica da recluso, accusato di marxismo e antifascismo. Il 25 aprile 1937, nel giorno in cui sarebbero state sospese le misure di detenzione nei suoi confronti, Gramsci venne colpito da un'emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. Morì due giorni dopo, lasciandosi alle spalle un numero di quesiti irrisolti e testimonianze contraddittorie.
-
-
Giusto per sapere come è (o potrebbe essere) andata…
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
-
Ippolito Nievo: Una strage di stato
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 4 marzo 1861 quando il giovane Ippolito Nievo, vice intendente di finanza della spedizione dei Mille, salpa dal molo arsenale di Palermo sul piroscafo Ercole, diretto a Genova con un'unica tappa a Napoli. Coprono la stessa rotta dell'Ercole una nave di gran lunga più veloce, la Pompei, preceduta da due vecchi legni a vapore, e un vascello da guerra inglese partito da Messina. Arriveranno tutti a Napoli in ritardo a causa di un'improvvisa burrasca scoppiata nella notte, tutti tranne l'Ercole, che sembra scomparire nel nulla.
-
-
La prima delle grandi malefatte italiane
- Di quasifinitoArrivoSubitoMamma il 27/11/2022
-
Alberto Pollio: La spy story che ha cambiato la storia
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda del generale Alberto Pollio è una perfetta spy story dai contorni foschi, aperta a un'infinità di congetture che richiamano fin troppo da vicino le pellicole di 007. Eppure la storia di Pollio non sarebbe giunta fino a noi se non si fosse verificato un concatenarsi di eventi che portarono ad aprire un'indagine sulle circostanze misteriose della sua morte.
-
-
Credo molto poco a questa Spy story.....
- Di Alain C. il 28/05/2022
-
Anita Garibaldi, la prima
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa è successo ad Anita Garibaldi, in fuga dagli Austriaci, che non ha lasciato viva le paludi di Comacchio? In questo saggio a metà tra una biografia e un reportage, le misteriose circostanze che hanno portato alla morte di Anita Garibaldi vengono affrontate come in un romanzo poliziesco dai toni noir, riprendendo sentenze, testimonianze e articoli di giornale risalenti all'epoca dell'accaduto. Un'indagine che cerca di far luce su una delle pagine oscure del Risorgimento Italiano.
-
-
Sconvolgente
- Di FURLANETTO ALDO il 29/10/2022
-
La guerra di Mussolini
- La disfatta dell'Italia fascista
- Di: Antonio Carioti, Pierpaolo Rastelli
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 13 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia contro la Francia e la Gran Bretagna, al fianco della Germania nazista che allora appariva vittoriosa. Si apre così una fase decisiva della nostra storia, che però non ha trovato molto spazio nella coscienza nazionale. Non si ricordano volentieri le aggressioni a danno di altri popoli, le sconfitte a volte umilianti, i lutti e le sofferenze. Eppure è proprio tra il 1940 e il 1943 che si consuma il fallimento del regime fascista, premessa necessaria per la rinascita dell'Italia all'insegna della democrazia.
-
-
Che tristezza
- Di Cliente Amazon il 06/01/2023
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
Soldati di Badoglio
- Gli internati militari italiani in Germania
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Gabriele Hammerman, Karola Fings, Claudio Sommaruga, e altri
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio documentario "Soldati di Badoglio" ripercorre, attraverso numerose testimonianze dirette, la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi e reclusi nei campi di prigionia e di lavoro coatto del Reich all'indomani dell'armistizio, l'8 settembre del 1943. Una storia che ha riguardato oltre seicentomila militari italiani: tutti quelli che, dopo la cattura e durante la permanenza nei lager, si sono rifiutati di collaborare con i nazisti o con la Repubblica di Salò e dunque di arruolarsi nella Wehrmacht, nelle SS o nel neonato esercito di Mussolini.
-
-
una testimonianza
- Di Massimo S. il 08/01/2023
-
La marcia su Roma
- Di: Axel Silverstone
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è stata davvero la marcia su Roma? Una rivoluzione? Un colpo di stato? Un incredibile azzardo politico di Mussolini che riuscì nonostante la palese impreparazione delle camice nere? Silverstone ricostruisce in maniera meticolosa gli intrighi di palazzo celati dietro a questo momento cruciale della storia d'Italia, presentando con il suo abituale stile asciutto gli incredibili errori di valutazione delle forze di governo da una parte e l'astuzia e la fortuna di Mussolini dall'altra.
-
Franco
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francisco Franco è stato un dittatore. Il suo regime, chiamato franchismo e di chiaro stampo fascista, ha afflitto la Spagna per buona parte del Novecento. A partire dal 1939, anno in cui Franco emerse vincitore dalla guerra civile, fino alla sua morte nel 1975, il Generalissimo ha controllato qualsiasi aspetto della società spagnola. A partire dalla moralità, fino alla sfera amorosa, la famiglia, la religione, il lavoro - tutto doveva superare il veto di Franco. Chi non seguiva la linea era escluso.
-
-
semplicistico...
- Di Federico il 22/11/2021
-
Il Barbarossa
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
SCHIETTA, CHIARA, PER TUTTI. LA STORIA RACCONTATA DA INDRO MONTANELLI. "Il Barbarossa". Tratto da "L'Italia dei comuni", un focus sulla figura di un sovrano che in Italia ha lasciato il segno. Oltre a una descrizione dell'uomo e del politico Federico II, Indro Montanelli tratteggia con precisione e acume la situazione italiana del XII secolo, gli scontri tra Impero e Papato, la complessa e cangiante rete di alleanze delle città del Nord. Fino alla battaglia di Legnano e a quel Carroccio che sarà elemento duraturo nell'immaginario collettivo italiano.
-
-
Interessante e ben descritto
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
Rommel
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwin Rommel, soprannominato "La volpe del deserto", è senza dubbio uno dei più celebri generali della Germania di Hitler durante la Seconda guerra mondiale. Il saggio storico ripercorre la carriera del comandante tedesco, dagli inizi come soldato sul fronte occidentale nella Prima guerra mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Con una carriera così eccellente, quali sono state le cause che lo hanno spinto a provocare la sua stessa morte?
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2021
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
La dissoluzione figlia della mistificazione del regime
- Di Cliente Amazon il 15/01/2023
-
Roosevelt
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Gianna Gesualdo, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre la vita di Franklin Delano Roosevelt, il presidente del governo federale che ha cambiato per sempre la sorte degli Stati Uniti. Per il ruolo che ha ricoperto nella storia dell’America, è spesso considerato alla stregua di Abraham Lincoln e George Washington. Proprio come loro, Roosevelt ha dato un'enorme svolta alla storia del suo Paese, portando all’indipendenza le colonie del New England, sconfiggendo i Confederati, risolvendo una grave crisi economica e, infine, conducendo il suo esercito verso la vittoria nella Seconda guerra mondiale.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/07/2021
-
Italia da morire
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anita Garibaldi, Ippolito Nievo, Camillo Benso Conte di Cavour, Generale Alberto Pollio, Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Italo Balbo. Sette morti illustri e sospette che vengono affrontate come in un romanzo poliziesco dai toni noir ma con un occhio attento a sentenze, testimonianze e articoli di giornale risalenti ai giorni dell'accaduto. Sette indagini sul passato oscuro del nostro Paese.
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
-
molto interessante - bravissimo ricercato storico
- Di FURLANELLO TOMMASO il 05/02/2023
-
Hirohito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno dell'imperatore Shōwa, o Hirohito, fu il più longevo nella storia giapponese, sebbene anche il più controverso. Hirohito è stato in grado di guidare la sua patria nel periodo più critico, buio e rivoluzionario di sempre, quello che va dal 1926 al 1989. Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, l'attacco a Pearl Harbor, l'inevitabile resa del Giappone: tutto contribuisce a forgiare l'immagine di un uomo integro ma al contempo fragile e discusso, schiacciato da un ruolo che non è più in grado di incarnare ma che non abbandonerà mai fino alla sua morte.
-
-
Estremamente attuale.
- Di RobLar il 21/03/2023
Sintesi dell'editore
Giovane, ottimista, rivoluzionario. Italo Balbo, il più capace aviatore della sua epoca, verrà abbattuto dalla propria contraerea soltanto pochi giorni dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, in quello che passerà alla storia come uno dei peggiori incidenti di fuoco amico. Eppure non tutti credono che si tratti di una fatalità, e forse c'è molto di più da sapere sul "fascista scomodo" che lo stesso Mussolini descriverà come l'unico uomo che sarebbe stato in grado di ucciderlo. Utilizzando testimonianze del tempo come lettere, telegrammi e diari, questo saggio tratteggia il percorso di giovane pilota che Balbo intraprese all'interno dell'Italia fascista, con l'intento di fare luce sulle zone d'ombra che ancora aleggiano attorno alla sua storia.
Adele Marini è una giornalista specializzata in cronaca nera e giudiziaria che collabora con diversi quotidiani e ha lavorato alla redazione VideoNews di Canale 5. È autrice di thriller e saggi a sfondo sociale, ambientati a Milano dove vive e lavora.
Cosa pensano gli ascoltatori di Italo Balbo: Un fascista scomodo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 25/01/2023
Sintesi un po’ troppo sintetica
Va bene per capire chi poteva esser stato Italo Balbo nel ventennio… forse come racconto è un po’ troppo ripetitivo.
Pochissime le note biografiche fel personaggio…
Comunque vale la pena ascoltare…
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Tranquillini
- 13/01/2023
Interessante
Una prospettiva sulla morte di Balbo realista, anzi probabile che gli storici dovrebbero analizzare con più profondità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco Ambrosini
- 26/12/2022
Poteva essere più approfondito
Un audiolibro sicuramente valido ma che poteva essere più approfondito mentre tratta gli argomenti senza l’analisi approfondita che i fatti storici meriterebbero.
Viene comunque descritta bene la figura di Italo Balbo.
Mediocre la voce narrante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- domenico
- 08/12/2022
Molto interessante
Mi è piaciuto, molto interessante, contiene alcuni spunti che sarebbe stato necessario approfondire con maggiori dettagli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- dario de tommaso
- 03/12/2022
lo consiglio
mi è piaciuto, non ho fatto nessuna fatica ad ascoltare e la narrazione è apprezzabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/11/2022
Impreciso
Ascoltando si ha l'impressione che sia un resoconto costituito da pezzi presi da diverse fonti incollati fra loro. Prima si dice che la giornata era limpida, poi si parla di scarsa visibilità. La parte più grossolana è quando viene indicata la quota massima a cui poteva volare l'aereo di Balbo a 1000 piedi, 300 metri. In realtà poteva volare fino a 7000 metri. Deludente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ale
- 05/11/2022
Bello ma breve
Piaciuto ma troppo breve, potevano andare più in profondità e evidenziare meglio le divergenze con il duce.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- filippo bernasconi
- 19/08/2022
"Onesto" e interessante
Rispetto ad altri libri brevi di storia su Audible, che sono spesso penosi riassuntini, questo è un lavoro di sintesi gradevole che può valere la pena ascoltare