-
Daisy Miller
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 2 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Diario di un uomo di cinquant'anni
- Di: Henry James
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo inglese di mezz'età torna a Firenze, dopo essersene allontanato 25 anni prima. Il ritorno nella città toscana lo porta a rivivere nel ricordo...
-
-
Mi è piaciuto molto, narratore fantastico
- Di Ivana Alesse il 16/02/2020
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marchesa Colombi �� lo pseudonimo con cui Maria Antonietta Torriani (1840-1920) scrisse le sue opere. Questo romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg e da Italo Calvino, fece sì che questa scrittrice fosse apprezzata maggiormente dopo la sua morte. I suoi romanzi sono di stampo sociale e in difesa dell’uguaglianza tra donne e uomini, ma non per questo perdono la loro vivacità, umorismo e sensibilità.Cornice musicale: Musica proibita di Stanislao Gastaldon, suonata da Ivan Genesio.
-
-
Piacevole lettura
- Di Massimo il 06/07/2018
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 26 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Più di 700 pagine che si leggono d'un fiato, portati dalla maestosità di una corrente che è quella stessa del Gange o del Volga (...). Quasi a contraddire il carattere atarassico di questa corrente, lo stile è vivace è animatissimo, ma anche molto sorvegliato. Henry James non è di quegli scrittori che lasciano andare i personaggi lungo la strada su cui loro stessi li hanno messi: egli interviene di continuo, a commentare quel che pensano dicono e fanno, a volte con lapidarie sassatine ironiche...
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 27/06/2019
-
Dietro una maschera
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Inghilterra durante l'età vittoriana, questo thriller psicologico ricco di suspense racconta le vicissitudini della ricca famiglia Coventry in seguito all'arrivo di una giovane donna di nome Jean Muir, assunta come istitutrice della sedicenne Bella. Jean si mostra come una ragazza dall'aria ingenua e gentile, ma allo stesso tempo porta con sé un'aura di mistero che attira da subito la curiosità dei giovani rampolli di casa e insospettisce gli osservatori più attenti.
-
-
A cura del blog @libros_libri_books (Instagram)
- Di Libros_libri_books il 06/04/2022
-
Il giro di vite
- Di: Henry James
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane istitutrice viene assunta per prendersi cura di due orfani in una antica dimora della campagna inglese: Flora, una bambina di 8 anni, e Miles, un ragazzino poco più grande. I bambini sono adorabili ma l'istitutrice ha il cosiddetto "sesto senso" cioè vede aggirarsi attorno alla dimora di campagna i fantasmi di due persone defunte che hanno lavorato l'anno prima per quella stessa famiglia.
-
-
il libro è bello e coinvolgente, la storia ha una
- Di Cliente Amazon il 14/09/2018
-
Il Diario di un uomo di cinquant'anni
- Di: Henry James
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo inglese di mezz'età torna a Firenze, dopo essersene allontanato 25 anni prima. Il ritorno nella città toscana lo porta a rivivere nel ricordo...
-
-
Mi è piaciuto molto, narratore fantastico
- Di Ivana Alesse il 16/02/2020
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marchesa Colombi �� lo pseudonimo con cui Maria Antonietta Torriani (1840-1920) scrisse le sue opere. Questo romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg e da Italo Calvino, fece sì che questa scrittrice fosse apprezzata maggiormente dopo la sua morte. I suoi romanzi sono di stampo sociale e in difesa dell’uguaglianza tra donne e uomini, ma non per questo perdono la loro vivacità, umorismo e sensibilità.Cornice musicale: Musica proibita di Stanislao Gastaldon, suonata da Ivan Genesio.
-
-
Piacevole lettura
- Di Massimo il 06/07/2018
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 26 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Più di 700 pagine che si leggono d'un fiato, portati dalla maestosità di una corrente che è quella stessa del Gange o del Volga (...). Quasi a contraddire il carattere atarassico di questa corrente, lo stile è vivace è animatissimo, ma anche molto sorvegliato. Henry James non è di quegli scrittori che lasciano andare i personaggi lungo la strada su cui loro stessi li hanno messi: egli interviene di continuo, a commentare quel che pensano dicono e fanno, a volte con lapidarie sassatine ironiche...
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 27/06/2019
-
Dietro una maschera
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Inghilterra durante l'età vittoriana, questo thriller psicologico ricco di suspense racconta le vicissitudini della ricca famiglia Coventry in seguito all'arrivo di una giovane donna di nome Jean Muir, assunta come istitutrice della sedicenne Bella. Jean si mostra come una ragazza dall'aria ingenua e gentile, ma allo stesso tempo porta con sé un'aura di mistero che attira da subito la curiosità dei giovani rampolli di casa e insospettisce gli osservatori più attenti.
-
-
A cura del blog @libros_libri_books (Instagram)
- Di Libros_libri_books il 06/04/2022
-
Il giro di vite
- Di: Henry James
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane istitutrice viene assunta per prendersi cura di due orfani in una antica dimora della campagna inglese: Flora, una bambina di 8 anni, e Miles, un ragazzino poco più grande. I bambini sono adorabili ma l'istitutrice ha il cosiddetto "sesto senso" cioè vede aggirarsi attorno alla dimora di campagna i fantasmi di due persone defunte che hanno lavorato l'anno prima per quella stessa famiglia.
-
-
il libro è bello e coinvolgente, la storia ha una
- Di Cliente Amazon il 14/09/2018
-
La piccola Fadette
- Di: George Sand
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La petite Fadette, libro di George Sand pubblicato nel 1829, è ambientato nella Francia rurale ottocentesca e parla di due fratelli gemelli e di Fadette, piccola emarginata; diremmo , oggi, una guaritrice, additata dai compaesani come strega e in realtà rofondamente religiosa e anticonvenzionale, anche se tollerante delle convinzioni tradizionali degli altri.Cornice musicale: notturno n. 8 di Chopin.
-
-
Sempre adorato
- Di Serenetta Monti il 31/08/2018
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Lunghezza non giustificata
- Di MB il 21/08/2022
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
-
Nobiltà e borghesia
- Di Massimo il 07/04/2023
-
Vi presento Sally
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sally, "imprigionata nella sua bellezza", un povero angelo catapultato dal suo mondo di pochi pensieri e di linguaggio sgrammaticato e rudimentale in un modo sconosciuto di cui non conosce parole o comportamenti, e in cui tutti non fanno che fissarla, corteggiarla, desiderarla. Ma la cosa non preoccupa lei, sempre pronta a sorridere e a compiacere, diventa solo una maledizione per chi decide di possederla.
-
-
divertente analisi
- Di Cliente Amazon il 19/03/2023
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, con cui l'autrice vinse il premio Pulitzer nel 1921 (ed era la prima volta che una donna vinceva quel premio), parla della New York del 1870, della famosa Gilded Age. Ma dietro l'oro apparente, si nasconde la rete di convinzioni, tradizioni e ipocrisia che imprigiona il protagonista così inevitabilmente da renderlo egli stesso, col tempo, acquiescente alla propria prigionia.
-
Figli e amanti
- Di: David Herbert Lawrence
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo di Lawrence, pubblicato nel 1913, in parte di ispirazione autobiografica (il personaggio di Miriam è ispirato alla migliore amica della giovinezza dello scrittore), il libro offre descrizioni dettagliate della vita dell’epoca nella zona mineraria di Nottingham. Il tema delle relazioni, sempre centrale nell’opera di Lawrence, che viene qui trattato è il rapporto madre figlio, in cui la eccessiva vicinanza emozionale voluta dalla madre rende il figlio incapace di amare.
-
-
Una madre di famiglia amorosa ma 'ingombrante"
- Di Nicoletta Lelli il 09/04/2023
-
Via dalla pazza folla
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1874, apparso anonimo a puntate, il romanzo ottenne generali critiche positive e segnò l'inizio della carriera letteraria dell'autore. È la storia di una ragazza che, nel temperamento e nella volontà di indipendenza, sembra l'antesignana di Rossella o'Hara di "Via col vento". (Una delle sue frasi: "mi piacerebbe sposarmi, se solo non dovessi poi vivere con un marito"). La vita impartirà una dura lezione al suo orgoglio.
-
-
Fastidiosa la voce narrante.
- Di Gioia il 26/07/2020
-
Colpa d'amore
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie Milly. Possibile che quegli occhi di colomba, quella figuretta tanto dolce e amabile meritino un castigo tanto duro? La costernazione e l'indignazione iniziale dei Bott si trasformano presto in dubbio e sospetto: e se quei venticinque anni di vita matrimoniale nascondessero un inconfessabile segreto? La soave Milly si è forse macchiata di qualche oscuro peccato?
-
-
Arnim crea dipendenza
- Di azzurra f. il 31/03/2019
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
Abbastanza soporifero
- Di Laura Crosina il 23/02/2023
-
La figlia del dottor Rappaccini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Giovanni raggiunge Padova per gli studi universitari ma, non appena si affaccia alla finestra della pensione in cui ha preso residenza, ogni pensiero accademico scompare. Tra i fiori di un bizzarro giardino vi è difatti una splendida rosa: il suo nome è Beatrice, esile e bellissima figlia dell'inquietante dottor Rappaccini. Lei, che rifiuta tutti gli ammiratori, sembra più che favorevole al delicato corteggiamento di Giovanni. Ma in molti avvisano il ragazzo, esortandolo a stare alla larga dalla splendida fanciulla: il padre non esita di fronte a nulla in nome della scienza.
-
-
impossibile
- Di Gabristella il 23/09/2020
Sintesi dell'editore
Eroina femminista ante litteram, Daisy viene posta, dalla narrazione del co-protagonista Winterbourne, in una situazione culturale considerata "naturale" nella cultura patriarcale, fino all'invisibilità: la donna, priva di voce e di pensiero, oggetto d'interpretazione e di giudizio; l'uomo, detentore dell'autorità del punto di vista, titolato a interpretare e giudicare.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Daisy Miller
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 10/11/2020
Un mondo lontano
Descrizioni accurate fanno rivivere un mondo lontano di ricche e nobili famiglie di una società formale e vuota. Al centro Daisy, ragazza bella e frivola; lettura fluida e espressiva.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura B.
- 30/09/2018
d'atmosfera
Ottima l'interpretazione. Lo stile della scrittura è molto piacevole e permette la piacevole immersione nella Roma vista dagli americani aristocratici dell'epoca.Il linguaggio è per me il punto di forza di questo romanzo: descrittivo, elegante, pacato e chirurgicamente preciso nei termini e negli aggettivi.
La trama, ora nel 2018 appare un po' scontata a parte la freddura finale, ma per l'epoca penso rappresentasse una visione moderna di intenti atti a scalzare i pregiudizi sull'universo femminile. Dasy Miller avanguardia femminista.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sissi
- 29/12/2019
Straconsigliato per approcciarsi ai classici
È stato il mio primo contatto con Henry James: ha dissipato tutte le mie preoccupazioni. Temevo sarebbe stata una lettura/ascolto impegnativa/o, e invece è volato. I personaggi di Henry James sono entusiasmanti, credibili, specialmente quelli femminili (particolarità rara per il suo tempo) e inoltre Winterbourne mi ricorda molto Newland Archer di Edith Wharton, scrittrice che mi piace molto, perciò il mio voto sull'opera non può che essere più che positivo.
Per quanto riguarda l'interpretazione, l'ho trovata magistrale, perfettamente nella parte; la traduzione accettabile.
Straconsigliato per chi si vuole avvicinare ai classici di fine '800 senza impegnarsi per diverse ore.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola T.
- 07/02/2022
Un ottimo classico
ho trovato in questo libro (breve) il confronto fra culture, la riflessione su cosa sia il conformismo e se valesse la pena combatterlo, pur, forse inconsapevolmente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GIULIOESU
- 07/10/2021
Daisy Miller
ho trovato il romanzo piacevole, molto scorrevole la voce narrante gradevole, sicuramente questo romanzo fa comprendere come alcune cose non siano cambiate poi tanto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica De Maio
- 17/09/2021
Narrativa classica
Libro molto bello, ma lettura e registrazione lasciano un po’ a desiderare. L’intonazione è un po’ troppo colorita per i miei gusti. La
registrazione non sembra ‘pulita’.