-
Moby Dick
- The Whale
- Letto da: Piero Baldini
- Durata: 25 ore e 32 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ventimila leghe sotto i mari
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più bei romanzi d'avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri...
-
-
buono ma...
- Di Paola Bartoletti il 05/09/2018
-
Il nome della rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fine novembre del 1327. In una perduta abbazia benedettina dell'Italia settentrionale, il frate Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si trovano a indagare su una serie di misteriosi e inquietanti delitti, uno al giorno per sette giorni. Capolavoro di Umberto Eco, questo giallo medievale ha incantato e divertito milioni di lettori in tutto il mondo.
-
-
grazie
- Di ROSSANA il 10/11/2018
-
Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street
- Di: Herman Melville
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un avvocato, il suo studio, i suoi due impiegati, un giovanissimo fattorino, e infine l'arrivo di un terzo impiegato, pallido, scialbo in modo singolare: Bartleby. Bartleby si presenta come un impiegato modello, il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via (apparentemente), ligio al dovere, praticamente alieno ad ogni sorta di distrazione; copia gli atti legali. Sembra non fare altro. Sembra non volere fare altro. Sembra non amare fare altro. Forse non sa fare altro? Bartleby è "un'eterna sentinella nel suo angolo".
-
-
MERAVIGLIOSO
- Di Federica V.A. il 17/02/2019
-
Viaggio al centro della Terra
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il professor Otto Lidenbrock trova in un vecchio libro del '400 una pergamena che contiene un messaggio scritto in caratteri runici. Il messaggio viene decifrato da Axel, nipote del rinomato professore di mineralogia che insegna in un prestigioso ginnasio di Amburgo, dove vive. Il testo, tradotto in latino, contiene le indicazioni per raggiungere il centro della Terra attraverso il vulcano Snaeffels, in Islanda.
-
-
Vulcanico!
- Di Utente anonimo il 11/03/2019
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Utente anonimo il 22/05/2019
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Il visconte dimezzato
- Di Utente anonimo il 16/09/2020
-
Ventimila leghe sotto i mari
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più bei romanzi d'avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri...
-
-
buono ma...
- Di Paola Bartoletti il 05/09/2018
-
Il nome della rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fine novembre del 1327. In una perduta abbazia benedettina dell'Italia settentrionale, il frate Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si trovano a indagare su una serie di misteriosi e inquietanti delitti, uno al giorno per sette giorni. Capolavoro di Umberto Eco, questo giallo medievale ha incantato e divertito milioni di lettori in tutto il mondo.
-
-
grazie
- Di ROSSANA il 10/11/2018
-
Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street
- Di: Herman Melville
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un avvocato, il suo studio, i suoi due impiegati, un giovanissimo fattorino, e infine l'arrivo di un terzo impiegato, pallido, scialbo in modo singolare: Bartleby. Bartleby si presenta come un impiegato modello, il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via (apparentemente), ligio al dovere, praticamente alieno ad ogni sorta di distrazione; copia gli atti legali. Sembra non fare altro. Sembra non volere fare altro. Sembra non amare fare altro. Forse non sa fare altro? Bartleby è "un'eterna sentinella nel suo angolo".
-
-
MERAVIGLIOSO
- Di Federica V.A. il 17/02/2019
-
Viaggio al centro della Terra
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il professor Otto Lidenbrock trova in un vecchio libro del '400 una pergamena che contiene un messaggio scritto in caratteri runici. Il messaggio viene decifrato da Axel, nipote del rinomato professore di mineralogia che insegna in un prestigioso ginnasio di Amburgo, dove vive. Il testo, tradotto in latino, contiene le indicazioni per raggiungere il centro della Terra attraverso il vulcano Snaeffels, in Islanda.
-
-
Vulcanico!
- Di Utente anonimo il 11/03/2019
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Utente anonimo il 22/05/2019
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Il visconte dimezzato
- Di Utente anonimo il 16/09/2020
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
L'Isola misteriosa. The Mysterious Island
- Di: Jules Verne
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'avventura narrata ne L'isola misteriosa inizia durante l'assedio di Richmond, nel periodo della Guerra di Secessione americana...
-
-
bellissimo
- Di alessandro il 22/02/2018
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di stefano il 09/03/2019
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
veramente bello
- Di Utente anonimo il 26/01/2019
-
L'isola del tesoro
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola del tesoro è uno dei più celebri romanzi d'avventura di tutti i tempi e anche una delle opere letterarie che hanno avuto più adattamenti cinematografici, radiofonici e teatrali. Ora è anche in audiolibro letto con partecipazione e professionalità dall'attore Luigi Marangoni. Le vicende di pirateria di Jim Hawkins e di Long John Silver sono ora a disposizione di bambini, ragazzi e adulti che lo vogliano ascoltare in versione integrale.
-
-
un classico raccontato in modo eccellente!
- Di Mirko R. il 21/07/2018
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo capolavoro della letteratura occidentale, scritto probabilmente intorno all'VIII secolo a.C., l'Iliade è, insieme con l'Odissea, uno dei pilastri di tutta la cultura occidentale. Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi.
-
-
poema omerico
- Di Ivan.M il 07/11/2017
-
Billy Budd
- Di: Herman Melville
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Billy è l'ultimo. E Billy Budd è una parabola. In questo discorso in forma di racconto (che, come è noto, fu redatto tra il 1886-1888 e il 1891, anno della morte dell'autore, e uscì nella prima edizione soltanto nel 1924) infatti Billy dà vita alla figura angelicata di colui che sempre e comunque subisce e subirà il torto, l'ingiustizia, la prepotenza, l'illegalità (per dirla melvillianamente, le mire del maligno su questa terra).
-
-
Evitabile
- Di Cartesio il 26/12/2019
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
I viaggi di Gulliver
- Di: Jonathan Swift
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viaggi di Gulliver" (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira...
-
-
I viaggi di gulliver
- Di Roberto Curioni il 08/01/2018
-
Dalla terra alla luna
- Di: Jules Verne
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I membri del Gun Club, un circolo americano di artiglieri, fanno sapere di aver realizzato un cannone in grado di sparare un grosso proiettile in grado di arrivare alla Luna. Gli scettici, com’è naturale, non mancano; tuttavia, di fronte a una moltitudine di curiosi giunti in Florida da tutto il mondo, il proiettile viene lanciato nello spazio. All'interno di quella specie di prototipo di razzo, ci sono tre passeggeri molto coraggiosi, Barbicane, l'inventore del proiettile, assieme ai compagni Ardan e Nicholl.
-
-
ottima lettura
- Di Giuseppe Landolfi Petrone il 04/09/2020
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1899, Cuore di tenebra trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume...
-
-
Libro bello, De Gregori meno
- Di Matteo il 26/10/2018
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
Sintesi dell'editore
"Moby Dick" (noto anche come "La Balena" - The Whale) dello scrittore americano Herman Melville è oggi considerato uno dei più importanti libri della letteratura mondiale. La storia racconta le avventure di un marinaio, Ismaele, e del suo viaggio intorno al mondo sulla baleniera Pequod comandata dal capitano Achab a caccia di capodogli e balene, e in particolare della gigantesca Balena Bianca (in realtà un capodoglio) che dà il titolo al romanzo.
Tuttavia in "Moby Dick" c'è molto di più: le scene di caccia alla balena sono intervallate dalle riflessioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche del protagonista Ismaele, alter ego dello scrittore, rendendo il viaggio un'allegoria e al tempo stesso un'epopea epica. Al momento della sua pubblicazione, nel 1851, venne accolto tiepidamente dal pubblico e dalla critica: il suo pessimismo, lo scetticismo religioso e la tragica visione della vita non incontravano i gusti dei contemporanei di Melville.
"Moby Dick" infatti, oltre a essere uno straordinario romanzo d'avventura, è un complesso studio del conflitto tra l'uomo e le imperscrutabili forze naturali che lo sovrastano; conflitto che prende forma attraverso le figure del capitano Achab e di Moby Dick. Achab ha un'unica ossessione, un unico scopo: quello di uccidere il Leviatano, che in uno scontro precedente l'ha privato di una gamba. La caccia all'animale, senza posa e dal tragico esito, oscilla lungo il corso del romanzo tra descrizione realistica e valenza allegorica, in una complessa narrazione strutturata in differenti livelli di significato.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Moby Dick
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ruggero Recchioni
- 20/11/2017
un classico indimenticabile interpretazione
libro che avrei difficilmente letto.una storia fenomenale in un( lungo) trattato di baleneria. il narratore è un grandissimo aiuto. perfetto e poliedrico. forse seguiamo le sue scelte nell'interpretazione? forse, ma è un piacere
8 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo Andrighetto
- 30/01/2020
Divino tolte le 20 ore di Super Quark
Il libro è scritto, tradotto e recitato in modo divino. Peccato che 20 ore su 26 siano meri trattati “scientifici” o dissertazioni specialistiche sulla baleneria, i cetacei, arnesi di vario genere, ecc. Personalmente il più noioso e frustrante dei classici.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- esodante
- 20/01/2020
Trattato di balene e baleniere
Libi avvincente solo quando entra nel racconto della dura vita e lotta in mare. Decisamente più paludoso quando vuol trattare diffusamente termini e caratteristiche marinare e dei cetacei.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/04/2018
Da ascoltare!
Un libro potentissimo e interpretato con maestria, anche se con punte di teatralità che a volte ho trovato un po’ pesanti nei dialoghi. In ogni caso ottimo!!!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Teresa Tamborrino Orsini
- 14/02/2018
Eccellente
Interpretazione straordinaria per un'opera straordinaria. Al momento la mia migliore lettura su Audible, fortemente consigliata.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Satori
- 14/01/2021
Lungo, crudele, ma un capolavoro
La sensibilità verso gli animali è quella di un uomo del 1800, e Melville non risparmia scene che oggi suscitano indignazione e disgusto. E poi lunghe e stucchevoli descrizioni enciclopediche. Ma resta la lettura di un capolavoro potente, come ascoltare i Metallica dopo Bach (o, per chi ha la fortuna di conoscerli, il Leviathan dei Mastodon, che si ispira proprio a questo romanzo).
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessandro
- 12/01/2021
Bravo chi lo legge! un po' noioso illibro
chi lo legge è stato molto bravo ,ottima interpretazione. il resto un po' noioso .
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvana
- 08/01/2021
Moby Dick
magistralmente eletto da Pietro Baldini Moby Dick è un romanzo che non può mancare a coloro che amano la lettura. piena di citazioni, metafore e descrizioni scientifiche dell'epoca in cui ancora le balene sì credevano pesci. mail vi descrive l'eterna lotta dell'uomo che vorrebbe sopraffare la natura. un romanzo avvincente . un capolavoro
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- G.L.
- 26/12/2020
Fantastico
Ho trovato molto bella la narrazione. Il libro l'avevo letto anni fa, mi aveva affascinato allora e mi ha affascinato ora. Grazie Melville. E grazie Baldini.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marta
- 19/12/2020
La ricerca di se
poetica intensa e potente, ma la storia di una ricerca, la ricerca che forse ognuno di noi fa cercando disperatamente un sogno. consiglio questa lettura piena di poesia.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Scaglione
- 28/07/2015
Uno delle migliori letture di Moby Dick
La voce di Piero Baldini dono una profondità alla lettura di questo capolavoro che raramente ho trovato. Ottima performance.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eugenia
- 01/02/2018
strepitoso...
strepitoso... e grandissima interpretazione di Baldini. fortemente consigliato anche a chi lo ha letto più volte.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gio ricci
- 03/04/2017
marea
marea che rimbocca e non affoga, marea che culla e non inchioda, marea che accarezza e non...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola
- 17/02/2017
Lettura eccezionale
Piero Baldini ci regala un' interpretazione strepitosa. Uno splendido audiolibro preparato con cura e letto con straordinaria bravura. di certo il migliore audiolibro in cui mi sia imbattuto finora. consigliatissimo!