-
Prima di andare a Venezia
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Canal Grande
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canal Grande è l'anima di Venezia. Serpeggia nella città come la linfa dentro un albero. Lungo il suo percorso di quasi quattro chilometri si trovano gli edifici più importanti della Serenissima (come Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, Palazzo Correr...). Il canale è attraversato da molti ponti, tra cui il famosissimo Ponte di Rialto. Un giro in barca o in gondola lungo il canale offre anche viste mozzafiato sulla città.
-
-
Rivedere gli accenti
- Di Utente anonimo il 08/11/2021
-
Venezia è un pesce
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Scarpa non vi leggerà una guida vera e propria, piuttosto vi accompagnerà in punta di piedi verso un'avventura sensoriale, vi racconterà cosa può succedere al vostro corpo a Venezia.
-
-
Ricordando Venezia
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Di Francesco il 25/12/2020
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Venezia è laguna
- Di: Roberto Ferrucci
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, che in Francia è stato definito un récit, tenta di dare voce a chi Venezia la abita e si trova costretto a subire gli assedi del turismo di massa. In un alternarsi fra la laguna e Saint-Nazaire, dove gran parte delle navi da crociera vengono costruite, l’io narrante e la sua compagna fanno i conti con le conseguenze di queste anomalie epocali. Cercano, come altri veneziani, una chiave possibile di resistenza in una città dove gli ostacoli aumentano giorno dopo giorno, davanti all’indifferenza delle istituzioni spesso ostacoli esse stesse.
-
Chiesa di Santa Maria Assunta Torcello Venezia Italia (ITA)
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla basilica. L'isola di Torcello, popolata sin dall'epoca romana, diede rifugio alla popolazione dalla terraferma nel periodo delle incursioni dei Goti. La basilica di Santa Maria Assunta fu costruita nel 639. Fulcro della cattedrale sono i magnifici mosaici, eseguiti da maestranze locali e bizantine. L'audioguida è stata realizzata da professionisti nel campo della storia e dell'arte.
-
Canal Grande
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canal Grande è l'anima di Venezia. Serpeggia nella città come la linfa dentro un albero. Lungo il suo percorso di quasi quattro chilometri si trovano gli edifici più importanti della Serenissima (come Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, Palazzo Correr...). Il canale è attraversato da molti ponti, tra cui il famosissimo Ponte di Rialto. Un giro in barca o in gondola lungo il canale offre anche viste mozzafiato sulla città.
-
-
Rivedere gli accenti
- Di Utente anonimo il 08/11/2021
-
Venezia è un pesce
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Scarpa non vi leggerà una guida vera e propria, piuttosto vi accompagnerà in punta di piedi verso un'avventura sensoriale, vi racconterà cosa può succedere al vostro corpo a Venezia.
-
-
Ricordando Venezia
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Di Francesco il 25/12/2020
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Venezia è laguna
- Di: Roberto Ferrucci
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, che in Francia è stato definito un récit, tenta di dare voce a chi Venezia la abita e si trova costretto a subire gli assedi del turismo di massa. In un alternarsi fra la laguna e Saint-Nazaire, dove gran parte delle navi da crociera vengono costruite, l’io narrante e la sua compagna fanno i conti con le conseguenze di queste anomalie epocali. Cercano, come altri veneziani, una chiave possibile di resistenza in una città dove gli ostacoli aumentano giorno dopo giorno, davanti all’indifferenza delle istituzioni spesso ostacoli esse stesse.
-
Chiesa di Santa Maria Assunta Torcello Venezia Italia (ITA)
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla basilica. L'isola di Torcello, popolata sin dall'epoca romana, diede rifugio alla popolazione dalla terraferma nel periodo delle incursioni dei Goti. La basilica di Santa Maria Assunta fu costruita nel 639. Fulcro della cattedrale sono i magnifici mosaici, eseguiti da maestranze locali e bizantine. L'audioguida è stata realizzata da professionisti nel campo della storia e dell'arte.
-
I rintocchi della Marangona
- Di: Alberta Basaglia, Giulietta Raccanelli
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia. Su uno dei ponti del sestiere di Cannaregio due ragazzine si scontrano: hanno entrambe un appuntamento da rispettare, sono di corsa, ma l'incontro diventa subito un'occasione per essere curiose l'una dell'altra, per scambiarsi opinioni, per raccontarsi chi sono. Eppure c'è qualcosa che le rende molto particolari. Sì, perché Mirtilla e Nina appartengono a due «tempi» diversi: Nina è nostra contemporanea, Mirtilla viene dalla seconda metà del Cinquecento ed è arrivata nella Venezia di oggi grazie a una piega dello spazio-tempo.
-
-
La mia Venezia
- Di luisa il 07/03/2020
-
Venezia è un pesce
- Una guida nuova
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande classico per smarrirsi e bighellonare nel labirinto della città lagunare. A vent'anni dalla prima edizione si rinnova, perché nuovi tragitti dei sensi sono divenuti possibili. Venezia è uno strano modo di stare al mondo, ancora prima di essere una città anomala ed enigmatica. Questa realtà urbanistica così bizzarra è in verità una strategia per inventare da capo l'esistenza. Per capirla si deve toccarla, annusarla, sentirla con tutti gli organi.
-
-
Venezia emotiva
- Di Marco Viola il 13/11/2022
-
Prima di andare a Firenze
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Firenze ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti fa immergere nelle sue tipiche atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
Niente di più di una solita guida
- Di Cliente Amazon il 14/05/2022
-
Il giardino del Mediterraneo
- Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene
- Di: Giuseppe Barbera
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all'immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra "africana" di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all'interno di grotte ombrose.
-
Sos Venezia
- Rep Digest 124
- Di: Elena Dusi, Fabio Tonacci, Natalia Aspesi, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti cicloni in un mese, tutta colpa dell’Islanda, di Elena Dusi; Il clima cambia, Venezia sprofonda: perché l’acqua alta oggi fa più paura, di Elena Dusi; Venezia sommersa riscopre lo scandalo Mose, eterna incompiuta: “Costato 5,5 miliardi e già obsoleto”, di Fabio Tonacci; Venezia come Notre-Dame, il mondo deve aiutarla, di Natalia Aspesi; Pellestrina, la rabbia dei pescatori: "Per salvare Venezia noi rimasti come vongole sul fondale", di Giampaolo Visetti; Venezia, vivere sott'acqua, di Paolo Berizzi.
-
Raffaello alla scoperta dell'Italia - Venezia. Il Moro di Venezia
- Di: Paola Ergi
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bambini, scopriamo con Raffaello, il criceto viaggiatore, i luoghi più caratteristici e suggestivi d'Italia...
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/12/2019
-
Le più belle chiese di Roma
- Di: Dario Somigli
- Letto da: Dario Somigli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro si va alla scoperta delle chiese più belle di Roma. Sono indicati gli indirizzi dove sono ubicate, i mezzi pubblici da prendere per raggiungerle, gli orari di apertura e chiusura, le liste dei grandi artisti e dei tesori che ogni chiesa contiene.Tutto questo con l'augurio di fare delle ottime passeggiate rigeneranti, fatte di pace e di cultura. Sarà un mio piacere particolare accompagnare personalmente tutti coloro che approfitteranno di questo audiolibro per farle.
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all'estero e in particolare a Londra, dove visse e lavorò per un decennio. Le sue vedute di Venezia, antenate della cartolina vera e propria, sono cariche di dettagli, dipinte con un tratto semplice e pulito che rappresenta la luce in maniera magistrale.
-
-
breve sintesi esaustiva sull'artista
- Di ARIANNA SERENA il 24/06/2021
-
Galleria degli Uffizi
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Galleria degli Uffizi è uno dei più famosi musei del mondo, grazie alla ricca quantità di opere d'arte e ai capolavori unici, la maggior parte di epoca rinascimentale, conservati all'interno delle sue mura. Ospita opere d'arte di grandi artisti italiani come Botticelli, Giotto, Cimabue, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello, solo per citarne alcuni dei più famosi.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Prima di andare a Roma
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Roma ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
non lo consiglio
- Di logion il 23/08/2019
-
Flat tax
- Parti uguali tra disuguali?
- Di: Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l'evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. L'audiolibro illustra con chiarezza caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.
-
-
Molto specifico
- Di James Sorio il 13/01/2020
-
Roma, guida alla città
- Di: Emmanuele Ferrarini
- Letto da: Fabrizio Sironi, Jolanda Granato
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, guida alla città, é la prima audioguida di una collana di guide da ascoltare nuovissime e veramente utili, che ti accompagneranno nelle più belle...
Sintesi dell'editore
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti. Una guida semplice e diretta, che puoi portare sempre con te e ascoltare durante il viaggio per decidere cosa preferisci vedere durante il tuo soggiorno.
Venezia è, assieme a Roma e a Firenze, la città italiana più famosa all'estero e la sua fama intramontabile di luogo unico e romantico, decadente e affascinante, misterioso e surreale attira ogni anno milioni di visitatori. Città dall'incredibile importanza storica, diede i natali a compositori, pittori e letterati fra i più rilevanti della cultura italiana (come Vivaldi, Goldoni, Tiziano, Marco Polo, Foscolo, Canova e ben cinque papi) personaggi di rilievo come il compositore Vivaldi, l'esploratore Marco Polo. Sono migliaia gli angoli nascosti della città carichi di storia, aneddoti e fascino che vale la pena scoprire da sé, per capire il fascino intramontabile della città sull'acqua.
Cosa pensano gli ascoltatori di Prima di andare a Venezia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Viola
- 27/04/2022
Carino
Un'infarinatura generale per chi si approccia a una città particolare come Venezia. Carino e veloce da ascoltare