• Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova

  • Storia d'Italia 24
  • Di: Autori Vari
  • Letto da: Eugenio Farn
  • Durata: 1 ora
  • 4,5 out of 5 stars (27 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova copertina

Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova

Di: Autori Vari
Letto da: Eugenio Farn
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 3,95 €

Acquista ora a 3,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza.

Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali. Grazie ad esse si riattivarono i contatti tra Europa, Asia e Africa, quasi interrotti dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente; la loro storia s'intreccia perciò sia con l'inizio dell'espansione europea verso Oriente, sia con le origini del moderno capitalismo, inteso come sistema mercantile e finanziario. In queste città si coniavano monete d'oro, si misero a punto nuove pratiche di cambio e di contabilità e nacquero così la finanza internazionale e il diritto commerciale.

In questo audiolibro vengono raccontate le origini, gli sviluppi, i conflitti e il declino di tre delle più importanti città marinare: Amalfi, Pisa e Genova (a Venezia medioevale è dedicato un altro volume della Storia d'Italia). Questo volume è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Gianluigi Barni, Gino Benvenuti, Marc' Antonio Bragadin. La lettura è di Eugenio Farn.
©2015 il Narratore Srl (P)2015 il Narratore Srl
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    19
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    19
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    17
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 02/01/2021

Saggio monografico

Breve e godibile saggio monografico sulla gloria di Amalfi, Pisa e Genova. Venezia è invece esclusa.