-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Canal Grande
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canal Grande è l'anima di Venezia. Serpeggia nella città come la linfa dentro un albero. Lungo il suo percorso di quasi quattro chilometri si trovano gli edifici più importanti della Serenissima (come Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, Palazzo Correr...). Il canale è attraversato da molti ponti, tra cui il famosissimo Ponte di Rialto. Un giro in barca o in gondola lungo il canale offre anche viste mozzafiato sulla città.
-
-
Rivedere gli accenti
- Di Utente anonimo il 08/11/2021
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
Carino
- Di Marco Viola il 27/04/2022
-
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova
- Storia d'Italia 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza. Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali.
-
-
Saggio monografico
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Venezia è un pesce
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Scarpa non vi leggerà una guida vera e propria, piuttosto vi accompagnerà in punta di piedi verso un'avventura sensoriale, vi racconterà cosa può succedere al vostro corpo a Venezia.
-
-
Ricordando Venezia
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
Firenze medioevale
- Storia d'Italia 22
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'aspro conflitto fra Papato e Impero che caratterizzò tutto il Medioevo ne trassero vantaggio le autonomie comunali, e Firenze, sin dalla morte di Matilde di Canossa (1115) si apprestò a divenire una delle maggiori potenze mercantili d'Europa.
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Canal Grande
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canal Grande è l'anima di Venezia. Serpeggia nella città come la linfa dentro un albero. Lungo il suo percorso di quasi quattro chilometri si trovano gli edifici più importanti della Serenissima (come Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, Palazzo Correr...). Il canale è attraversato da molti ponti, tra cui il famosissimo Ponte di Rialto. Un giro in barca o in gondola lungo il canale offre anche viste mozzafiato sulla città.
-
-
Rivedere gli accenti
- Di Utente anonimo il 08/11/2021
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
Carino
- Di Marco Viola il 27/04/2022
-
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova
- Storia d'Italia 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza. Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali.
-
-
Saggio monografico
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Venezia è un pesce
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Scarpa non vi leggerà una guida vera e propria, piuttosto vi accompagnerà in punta di piedi verso un'avventura sensoriale, vi racconterà cosa può succedere al vostro corpo a Venezia.
-
-
Ricordando Venezia
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
Firenze medioevale
- Storia d'Italia 22
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'aspro conflitto fra Papato e Impero che caratterizzò tutto il Medioevo ne trassero vantaggio le autonomie comunali, e Firenze, sin dalla morte di Matilde di Canossa (1115) si apprestò a divenire una delle maggiori potenze mercantili d'Europa.
-
Le Crociate
- Storia d'Italia 25
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le crociate furono una serie di guerre, combattute tra l'XI e il XIII secolo, fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell'Anatolia, nel Medio Oriente (Gerusalemme) e nel Nord Africa (Tunisia ed Egitto). L'audiolibro percorre la storia di queste spedizioni militari a partire dall'appello di Clermont nel 1095 di papa Urbano II come risposta al pericolo dell'invasione Selgiuchide nell'impero bizantino. Anche se esse furono benedette e spesso invocate dal Papato e motivate da un sentimento eminentemente religioso che intendeva liberare dall'occupazione musulmana la terra dove nacque, predicò e morì Gesù, non si trattava propriamente di guerre di religione, dato che lo scopo non fu mai quello di costringere i musulmani a cambiare religione.
-
Il Duca di Urbino
- Storia d'Italia 31
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio,1422 - Ferrara, 1482), è stato un condottiero italiano, capitano di ventura e famosissimo signore rinascimentale e autentico rappresentante dell'Umanesimo del '400. Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria di molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1444 alla morte.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
I popoli scandinavi
- Storia d'Italia 17
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia d'Italia - I popoli scandinavi" è un audiolibro che racconta la storia dei popoli del Nord (detti impropriamente 'vichinghi'), le imprese e le attività economiche di Danesi e Svedesi, la loro cultura e mitologia. La loro espansione nei secoli dell'Alto Medioevo ha avuto effetti importanti sulle vicende europee: dallo stanziamento dei Normanni sulle coste atlantiche della Francia e dell'Inghilterra, ai rapporti con il Sacro Romano Impero e alla colonizzazione del Baltico e di parte della Russia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
L'impero della Svezia
- Storia d'Italia e d'Europa 44
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storiografia moderna il secolo XVII nell'Europa del Nord è conosciuto come il periodo dell'impero svedese sebbene formalmente la Svezia non sia mai stata un vero e proprio 'impero' in senso terminologico, ma sia rimasta sempre un 'regno'. L'audiolibro racconta la storia di questa nazione a partire dalla dinastia dei Vasa fino alle soglie dell'assolutismo regio della fine del secolo, centrando l'attenzione soprattutto sul regnante che più di tutti ha caratterizzato la storia dello stato scandinavo: Gustavo II Adolfo.
-
-
Lectio digitabilis
- Di Felipe Hedstrom il 04/07/2021
-
Gli Arabi
- Storia d'Italia 14
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui', sia stato l'incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento
-
-
INFORMAZIONI INTERESSANTI CHE IGNORAVO
- Di Eleonora il 27/07/2021
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Il Quattrocento e le Signorie
- Storia d'Italia 29
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il XV secolo sancisce il vero e proprio passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Nel Quattrocento, in Italia, si assiste alla formazione di alcuni rilevanti stati regionali (Genova, Firenze, Milano, Venezia), accanto ai quali si distribuiscono una miriade di centri signorili minori; in questa realtà policentrica la corte si afferma come il luogo principale dell'organizzazione politica e dell'elaborazione culturale.
-
-
letto
- Di Matteo M. il 27/01/2019
-
La Prussia di Federico II
- Storia d'Italia e d'Europa 49
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "assolutismo illuminato" fa riferimento alle idee e ai comportamenti di quei sovrani europei che nel '700 dichiaravano di volersi servire del potere per il bene dei loro sudditi e che si professavano amici e discepoli dei philosophes francesi. Il più famoso di questi fu il re di Prussia Federico II il Grande, scrittore prolifico, musicista di un certo valore, irreligioso, amico di Voltaire.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Regno Unito. nascita di un modello
- Storia d'Italia e d'Europa 52
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in agricoltura e all'avvio della rivoluzione industriale corrispose un notevole incremento dei traffici commerciali. Il Regno Unito (l'unione con la Scozia è del 1707) s'avviò a diventare la prima grande potenza capitalistica mondiale sancita anche dalla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694).
-
Le colonie d'America
- Storia d'Italia e d'Europa 45
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colonizzazione europea delle Americhe nel secolo XVII fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali l'Inghilterra, la Francia, la Spagna, l'Olanda e il Portogallo. L'obiettivo principale era quello della conquista di nuovi territori, l'insediamento permanente di popolazioni europee, aprire nuovi mercati e civilizzare secondo le fedi cristiane le popolazioni native del nuovo continente scoperto da poco più di un secolo (1492).
-
-
Ottima lezione storico-politica
- Di Felipe Hedstrom il 26/04/2020
-
La scoperta di nuove terre
- Storia d'Italia 35
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta di Costantinopoli nel 1453, determinò il passaggio ai Turchi del controllo delle preziose merci che giungevano in Europa dall'Asia. Nacque così in tutto il continente l'esigenza di trovare vie alternative per giungere in India e in Cina. Le nuove innovazioni e i fondamentali progressi nella navigazione e nella cartografia permisero le grandi esplorazioni compiute nel Quattrocento e Cinquecento da spagnoli e portoghesi, ma l'impresa più celebre e significativa è senza dubbio quella compiuta da Cristoforo Colombo che il 12 ottobre 1492 raggiunse il continente americano, segnando una vera e propria svolta nella storia universale, tanto da costituire per molti storici l'inizio dell'età moderna.
Sintesi dell'editore
Questo volume è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Frederic C. Lane, Alvise Zorzi, Luigi Gerli, Charles Diehl. La lettura è di Eugenio Farn.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Serenissima Repubblica di Venezia
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 25/12/2020
La Serenissima Repubblica di Venezia
Un bel ripasso che impegna solo un’ora. Utile per reinquafrare quanto già letto in passato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/08/2020
Banale
Il libro è troppo superficiale, ogni tema trattato è a grandi linee. Manca completamente la parte finale della storia veneziana
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diego
- 03/05/2020
Conoscitiva
Racconto scorrevole, sufficentemente interessante nell'insieme degli accadimenti, mancante di qualche approfondimento più realistico sulla fine della Repubblica.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/02/2018
Mauro
Veloce ma non profondo - formisce un'idea dell'impostazione della Repubblica e sup stile. Buono per farsi idea genersle
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Patrizia Cattaneo
- 23/03/2018
Troppo breve
Avrei sperato malgrado avessi visto
la brevita’ del racconto in qualcosa di più approfondito e completo