Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ti porto in viaggio: Venezia. Toccata e fuga o due giorni romantici?
- Di: Marinella Scarico di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
Questa signora non sa leggere
- Di Federica il 05/07/2020
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
Conoscitiva
- Di Diego il 03/05/2020
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Venezia è un pesce
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Scarpa non vi leggerà una guida vera e propria, piuttosto vi accompagnerà in punta di piedi verso un'avventura sensoriale, vi racconterà cosa può succedere al vostro corpo a Venezia.
-
-
Ricordando Venezia
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
Basilica di San Marco
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Basilica di San Marco è uno dei simboli di Venezia, a sua volta uno dei simboli d'Italia. La sua struttura millenaria rappresenta l'evoluzione della storia dell'arte, dalle influenze bizantine a quelle veneziane. È un monumento unico che ogni anno attrae migliaia di visitatori: offre grandiosi mosaici in stile bizantino e raffinate sculture dagli stili più disparati.
-
-
Interessante ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Ti porto in viaggio: Venezia. Toccata e fuga o due giorni romantici?
- Di: Marinella Scarico di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
Questa signora non sa leggere
- Di Federica il 05/07/2020
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
Conoscitiva
- Di Diego il 03/05/2020
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Venezia è un pesce
- Di: Tiziano Scarpa
- Letto da: Tiziano Scarpa
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Scarpa non vi leggerà una guida vera e propria, piuttosto vi accompagnerà in punta di piedi verso un'avventura sensoriale, vi racconterà cosa può succedere al vostro corpo a Venezia.
-
-
Ricordando Venezia
- Di Utente anonimo il 15/12/2020
-
Basilica di San Marco
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Basilica di San Marco è uno dei simboli di Venezia, a sua volta uno dei simboli d'Italia. La sua struttura millenaria rappresenta l'evoluzione della storia dell'arte, dalle influenze bizantine a quelle veneziane. È un monumento unico che ogni anno attrae migliaia di visitatori: offre grandiosi mosaici in stile bizantino e raffinate sculture dagli stili più disparati.
-
-
Interessante ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all'estero e in particolare a Londra, dove visse e lavorò per un decennio. Le sue vedute di Venezia, antenate della cartolina vera e propria, sono cariche di dettagli, dipinte con un tratto semplice e pulito che rappresenta la luce in maniera magistrale.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Leonardo da Vinci
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Silvano Piccardi, Claudia Catani, Andrè Bolognini
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato realmente Leonardo Da Vinci? E qual è stata la rilevanza del suo pensiero, delle sue scoperte, delle sue opere...
-
-
Troppo poco
- Di Marcello T. il 20/04/2019
-
Il Milione
- Di: Marco Polo
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Margherita Cazzuffi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Milione" è considerato l'opera storica, geografica, politica e scientifica più importante e preziosa del Medioevo, prima della scoperta dell'America. Nessuno prima d'allora, aveva riportato notizie certe sull'Oriente. I suoi territori, i suoi popoli, le loro usanze, la fauna e la flora autoctone, erano un mistero, che con le sue esplorazioni, Marco Polo svelò. Quando il mercante veneziano tornò nella Repubblica Serenissima, i suoi racconti destarono interesse e meraviglia.
-
-
Una lettura molto interessante
- Di Silvia il 04/12/2018
-
Ophelia di John Everett Millais
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Molti furono i pittori dell'età vittoriana che s'ispirarono ai drammi di Shakespeare, ma nessun artista affrontò il tema della tragedia di Ophelia con l'originalità e la sensibilità di Millais. In questo capolavoro, l'artista si muove tra la concretezza naturalistica degna di un botanico e l'espressione di sentimenti sì potenti, ma resi con la pacatezza di cui solo un grande poeta è capace. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Galleria degli Uffizi
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Galleria degli Uffizi è uno dei più famosi musei del mondo, grazie alla ricca quantità di opere d'arte e ai capolavori unici, la maggior parte di epoca rinascimentale, conservati all'interno delle sue mura. Ospita opere d'arte di grandi artisti italiani come Botticelli, Giotto, Cimabue, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello, solo per citarne alcuni dei più famosi.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Museo archeologico nazionale di Atene
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è uno dei luoghi più carichi di cultura e di storia di tutta la Grecia e, di conseguenza, di tutto il mondo. All'interno della sua sobria struttura potete ammirare ceramiche meravigliose, ricchissimi ori, statue in bronzo e sorprendenti esempi di arte antica di 3000 anni.
Sintesi dell'editore
In questo breve viaggio vedremo gli edifici più importanti che si affacciano sul Canal Grande e vedremo perché viene giustamente considerato come il cuore liquido della città.