-
Prima di andare a Roma
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 51 min
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Roma, guida alla città
- Di: Emmanuele Ferrarini
- Letto da: Fabrizio Sironi, Jolanda Granato
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, guida alla città, é la prima audioguida di una collana di guide da ascoltare nuovissime e veramente utili, che ti accompagneranno nelle più belle...
-
Ti porto in viaggio: Roma. I quartieri emergenti
- Di: Francesca Di Pietro di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
guida Roma x romani
- Di Utente anonimo il 21/01/2019
-
Le più belle chiese di Roma
- Di: Dario Somigli
- Letto da: Dario Somigli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro si va alla scoperta delle chiese più belle di Roma. Sono indicati gli indirizzi dove sono ubicate, i mezzi pubblici da prendere per raggiungerle, gli orari di apertura e chiusura, le liste dei grandi artisti e dei tesori che ogni chiesa contiene.Tutto questo con l'augurio di fare delle ottime passeggiate rigeneranti, fatte di pace e di cultura. Sarà un mio piacere particolare accompagnare personalmente tutti coloro che approfitteranno di questo audiolibro per farle.
-
Basilica Santa Maria Maggiore Roma Italia (ITA)
- Di: Caterina Amato
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla più grande chiesa romana, dedicata alla Madre di Dio e fondata tra il 432 e il 440. Davanti alla cappella Sistina si trova la lastra tombale di Bernini. Nella cappella Borghese si trovano i monumenti funebri dei papi Paolo V e Clemente VIII. Al centro della cappella si erge l'icona della "Salus Populi Romani" attribuita alla mano di San Luca portata dal BIsanzio.
-
Fori Imperiali
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fori Imperiali sono una delle più grandi aree archeologiche al mondo in cui gli scavi, la ricerca e gli studi sono ancora in corso. È lì che la civiltà romana ha avuto inizio e si è evoluta nel corso dei secoli. Erano il fulcro della vita romana: centro commerciale, sociale, politico e religioso. Vi si radunavano folle oceaniche per assistere ai comizi o alle parate dei condottieri al ritorno da qualche battaglia, ma era anche luogo di affari più seri, come processi e decisioni legislative che riguardavano la politica e l'amministrazione dell'impero.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Basilica di San Pietro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi del mondo, è il centro della Cristianità. La sua imponente struttura attuale fu costruita nel corso di più di un secolo dai più grandi architetti e artisti italiani dell'epoca, tra cui Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo. Monumento capolavoro dell'ingegno umano spinto dal divino, la basilica di San Pietro è un luogo di fondamentale importanza per la cultura e il turismo della Città Eterna e del Vaticano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Roma, guida alla città
- Di: Emmanuele Ferrarini
- Letto da: Fabrizio Sironi, Jolanda Granato
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, guida alla città, é la prima audioguida di una collana di guide da ascoltare nuovissime e veramente utili, che ti accompagneranno nelle più belle...
-
Ti porto in viaggio: Roma. I quartieri emergenti
- Di: Francesca Di Pietro di TBnet
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ti porto in viaggio" è il nuovo audiocast prodotto in esclusiva per Audible dai viaggiatori di TBnetmedia. Ogni episodio porta il nome di una città e ne racconta l'esplorazione curiosa e profonda, tra suggerimenti, itinerari, scoperte ed emozioni. Una voce che ti racconta una città: un modo nuovo e più che mai cool di scegliere la tua prossima meta o di rivivere i tuoi viaggi e confrontare le tue esperienze in attesa di tornarci.
-
-
guida Roma x romani
- Di Utente anonimo il 21/01/2019
-
Le più belle chiese di Roma
- Di: Dario Somigli
- Letto da: Dario Somigli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro si va alla scoperta delle chiese più belle di Roma. Sono indicati gli indirizzi dove sono ubicate, i mezzi pubblici da prendere per raggiungerle, gli orari di apertura e chiusura, le liste dei grandi artisti e dei tesori che ogni chiesa contiene.Tutto questo con l'augurio di fare delle ottime passeggiate rigeneranti, fatte di pace e di cultura. Sarà un mio piacere particolare accompagnare personalmente tutti coloro che approfitteranno di questo audiolibro per farle.
-
Basilica Santa Maria Maggiore Roma Italia (ITA)
- Di: Caterina Amato
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla più grande chiesa romana, dedicata alla Madre di Dio e fondata tra il 432 e il 440. Davanti alla cappella Sistina si trova la lastra tombale di Bernini. Nella cappella Borghese si trovano i monumenti funebri dei papi Paolo V e Clemente VIII. Al centro della cappella si erge l'icona della "Salus Populi Romani" attribuita alla mano di San Luca portata dal BIsanzio.
-
Fori Imperiali
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fori Imperiali sono una delle più grandi aree archeologiche al mondo in cui gli scavi, la ricerca e gli studi sono ancora in corso. È lì che la civiltà romana ha avuto inizio e si è evoluta nel corso dei secoli. Erano il fulcro della vita romana: centro commerciale, sociale, politico e religioso. Vi si radunavano folle oceaniche per assistere ai comizi o alle parate dei condottieri al ritorno da qualche battaglia, ma era anche luogo di affari più seri, come processi e decisioni legislative che riguardavano la politica e l'amministrazione dell'impero.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Basilica di San Pietro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi del mondo, è il centro della Cristianità. La sua imponente struttura attuale fu costruita nel corso di più di un secolo dai più grandi architetti e artisti italiani dell'epoca, tra cui Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo. Monumento capolavoro dell'ingegno umano spinto dal divino, la basilica di San Pietro è un luogo di fondamentale importanza per la cultura e il turismo della Città Eterna e del Vaticano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
Prima di andare a Roma (Giubileo)
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Roma ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Colosseo
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è il più famoso monumento della Città Eterna. Detiene anche altri record: è l'anfiteatro più grande del mondo, è Patrimonio dell'Umanità secondo l'UNESCO, è tra le Sette Meraviglie del mondo moderno. Costruito nel I secolo a.C. dall'imperatore Vespasiano come luogo di ritrovo pubblico e arena per spettacoli, divenne presto uno dei punti più importanti della vita del popolo romano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/01/2019
-
San Giovanni in Laterano
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Descritta come la "Madre di tutte le chiese del mondo", la Basilica di San Giovanni in Laterano costituisce il collegamento perfetto tra le epoche pagane e cristiane. Creata, infatti, per le riunioni pubbliche e di somministrazione della giustizia, con la diffusione della nuova fede, fu trasformata in un imponente edificio ecclesiastico in grado di accogliere un gran numero di fedeli.
-
Ponte Vecchio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i sei ponti sul fiume Arno all'altezza di Firenze, Ponte Vecchio è sicuramente il più ricco e il più blasonato. È uno dei simboli della città e rivaleggia con il ponte di Brooklyn o il Golden Gate tra i ponti più famosi del mondo. È incredibilmente pittoresco da ammirare in lontananza e attraversarlo è altrettanto suggestivo!
-
Passeggiata Dantesca
- Un'audioguida sui passi di Dante
- Di: Silvia Cecchini, Ezio Sposato, Dante Alighieri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono molti modi di visitare una città e forse Firenze, per la ricchezza architettonica e artistica che la caratterizza, è una di quelle che si presta a mille percorsi alternativi. Ma sicuramente tra questi, uno dei più interessanti, è rappresentato dalla passeggiata che, seguendo i passi di Dante, ci porta a incontrare quegli edifici sacri e civili, quei palazzi privati e pubblici, che formavano la sua città, quella Firenze da lui tanto amata e tanto odiata.
-
-
un tuffo nella storia
- Di Utente anonimo il 12/01/2019
-
Prima di andare a Londra
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Londra ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
Musica insopportabile
- Di esodante il 01/01/2020
-
Isole
- Guida vagabonda di Roma
- Di: Marco Lodoli
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Roma dei vagabondaggi di Lodoli non esiste in nessuna guida turistica: è una città di piccole "isole" che fanno capolino in una domenica di pioggia o in un pomeriggio di sole, e che soltanto un occhio spalancato può cogliere. Una piazza che è "un romanzo sociale a cielo aperto"; un prezioso quadro dimenticato in una chiesetta poco frequentata; un bar che la notte diventa un'odissea di solitudini, amori, vite che si incrociano; la statua piú brutta del Rinascimento mondiale, "un delirio di marmo, una figura sghemba, arricciata, indimenticabi.
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Conversione di San Paolo di Caravaggio
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Conversione di San Paolo" è uno dei più noti e importanti lavori di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, celeberrimo pittore italiano dalla fama universale. I suoi dipinti combinano una profonda psicologia e una grande attenzione ai dettagli, nonché un uso rivoluzionario di luce e oscurità. Se guardi un suo quadro per la prima volta, saprai certamente che si tratta di un Caravaggio!
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Antica Roma
- Le meraviglie dell'Archeologia
- Di: Paolo Carafa, Giovanni Ricci, Maria Grazia Nini, e altri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro per rivivere la grande epopea della Roma antica. Un fantastico viaggio negli splendori della Città Eterna: dal Foro Romano al Pantheon, dalle Terme di Caracalla al Teatro di Pompeo, dal Foro di Augusto al Colosseo fino Palatino. Una produzione LA CASE Books & ALTAIR4 MULTIMEDIA ROMA.
-
-
Scarno
- Di valeria il 18/01/2018
-
Castel Sant'Angelo
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se passeggi lungo il Tevere non puoi non notare la possente mole di Castel Sant'Angelo, non lontano dalla Basilica di San Pietro al limitare del Vaticano. Fortezza per la sicurezza del papa in tempi di crisi, museo di grandissima importanza e luogo di culto tra i più visitati dai fedeli, Castel Sant'Angelo è uno dei più grandiosi monumenti della capitale, nonché uno dei più longevi (la sua storia, con tutte le sue trasformazioni durante i secoli, copre quasi 2.000 anni).
-
Parole di successo dell'antica Roma
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Cercavi le storie più ganze dell'antica Roma da tirare in ballo a cena? Qui abbiamo parole con delle storie straordinarie, che lasciano sempre a bocca aperta.
-
-
Troppo breve!
- Di Vegavox il 21/04/2020
Sintesi dell'editore
Prima di andare a Roma ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti. Una guida semplice e diretta, che puoi portare sempre con te e ascoltare durante il viaggio per decidere cosa preferisci vedere durante il tuo soggiorno.
Roma è una città antichissima che offre un patrimonio culturale senza rivali in Italia e nel mondo. Metropoli moderna e frizzante, nasconde mille segreti di epoche antiche ed è una delle città più visitate. Nella Città Eterna convivono decine di anime, decine di stili, decine di società. La Roma turistica, la Roma politica, la Roma religiosa, la Roma popolare. Tantissime sfaccettature per una città che non avrebbe bisogno di presentazioni. Roma è Roma.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Prima di andare a Roma
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- logion
- 23/08/2019
non lo consiglio
Un audiolibro annoioso con fatti ormai ben conosciuti e pochi dettagli! Era Una vera delusione per me!