-
Padri e figli
- Letto da: Stefano Fresi
- Durata: 7 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
Il cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di un'accesa discussione sull'esistenza del soprannaturale, Porfirji Kapotonic racconta del fantasma canino che tutte le notti, accucciato sotto il suo letto, con i suoi ululati gli impediva di dormire. Ma quel fantasma canino recava un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita.
-
-
Il cane
- Di Tiziana Stefanelli il 20/08/2021
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Stupendo
- Di Monica il 07/03/2023
-
Storia di una controttava
- E altri racconti
- Di: Boris Pasternak, Ljiljana Avirović Rupeni - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia di una controttava" e altri racconti è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. L'opera, scritta probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti.
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
Il cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di un'accesa discussione sull'esistenza del soprannaturale, Porfirji Kapotonic racconta del fantasma canino che tutte le notti, accucciato sotto il suo letto, con i suoi ululati gli impediva di dormire. Ma quel fantasma canino recava un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita.
-
-
Il cane
- Di Tiziana Stefanelli il 20/08/2021
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Stupendo
- Di Monica il 07/03/2023
-
Storia di una controttava
- E altri racconti
- Di: Boris Pasternak, Ljiljana Avirović Rupeni - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia di una controttava" e altri racconti è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. L'opera, scritta probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti.
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
-
Racconti dell'inquietudine
- Di: Joseph Conrad, Sara Donegà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Racconti dell’inquietudine" raccoglie cinque brevi testi che offrono –al fan di lunga data, così come a chi intenda leggere Conrad per la prima volta – un prontuario dei temi più cari e delle ambientazioni più esotiche dell’avventuroso scrittore polacco.
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
Il Canto dell'Amor trionfante
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canto dell'Amor trionfante è un racconto dello scrittore russo Ivan S. Turgenev. Ambientato nella Ferrara del ‘500, ai tempi dell'Ariosto...
-
-
Leggermente inquietante
- Di n/a il 15/11/2018
-
Primo amore. Il canto dell'amore trionfante
- Di: Ivan Sergeevič Turgenev
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla dolcezza di un'estate nella campagna russa nella prima metà del XIX secolo alla cupa atmosfera di intrigo e magia della corte di Ferrara ai tempi dell'Ariosto. L'innocente amore del giovane Vladimir per la bellissima e affascinante Zinaida, che ai suoi occhi di adolescente incarna l'ideale dell'eterno femminino; la torbida passione di Muzio che, grazie alla magia nera appresa in Oriente, vuole strappare Valeria, che ha respinto il suo amore, a suo marito Fabio.
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A prima vista, "Il marchese di Roccaverdina" potrebbe sembrare un bel 'mattone' di letteratura verista. In fondo - tra matrimoni combinati, omicidi, tonnellate di gelosia e persino uno spaccato socio-culturale dell'Italia di fine Ottocento - i prerequisiti ci sono tutti. Eppure, anche se il titolo sembra rievocare un ambiente letterario nobile e vetusto, questo romanzo di Luigi Capuana non è una lettura polverosa. Al contrario, la prosa galoppa, i personaggi sono appassionanti e la trama è più articolata di quella della tua serie TV preferita.
-
-
Ottima lettura
- Di simona il 21/02/2023
-
Il diario di Redegonda
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Wehwald e Redegonda si innamorano, ma la donna è già moglie di un altro uomo. L'innamorata decide di confidare la sua storia e il suo amore per il dottore a un diario personale, ma quando il marito entra nella sua stanza trovandola con il diario in mano, la donna – forse per lo shock – muore. Il tradimento viene così scoperto. Cosa succederà dopo, resterà a voi scoprirlo.
-
Il problema Spinoza
- Di: Irvin D. Yalom
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 16 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg verrà condannato a imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, per aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. In particolare verranno scelti dal preside i brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente di Alfred un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore?
-
-
Bellissimo e coinvolgente
- Di Arianna ricci il 30/03/2023
-
Tempo di uccidere
- Di: Ennio Flaiano
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano, nel 1947 vinse l’edizione inaugurale del Premio Strega, racconta la storia di un tenente dell’esercito italiano in Abissinia, durante la campagna del 1936. Al centro della trama, l’incontro e il conseguente rapporto intimo con una ragazza indigena che il protagonista poi ucciderà per errore. “Tempo di uccidere è diventato un vero classico: una prova di stile impeccabile, un libro spietato e insieme pervaso da un senso infallibile dell’umano e dei suoi limiti.” dice Emanuele Trevi nell’ introduzione a questo audiolibro.
-
-
chi è innocente?
- Di Alice V. il 29/01/2023
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
Sintesi dell'editore
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in Padri e figli, pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Padri e figli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marco
- 30/03/2023
un classico sorprendentemente fresco ed attuale
Attuale nell'espressione delle differenze generazionali, con amabili descrizioni di personaggi e pensieri sui quali riflettere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia
- 17/03/2023
Classico senza tempo
Tutto, di questo libro, é meraviglioso.
Non so perché ho lasciato passare anni pensando "adesso lo affronto" e mai non lo facevo. Vorrei poterlo riascoltare senza sapere come finisce e senza conoscere già i personaggi. Bravissimo il narratore, mi é piaciuto immensamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Agati
- 25/01/2023
la quasi perfezione della scrittura
Ho riletto (pardon: ascoltato) questo capolavoro che avevo amato da ragazzo (anche se non mi ricordavo più perché): storia profonda, qualità di scrittura incantevole, traduzione (e introduzione) magistrale, voce narrante amichevole. Una esperienza bellissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 17/01/2023
Racconto tolstoiano,
Sembra un racconto di Tolstoj. All’inizio mi è risultato un po’ noioso, ma con il progredire della vicenda i personaggi si delineano meglio e la narrazione si fa via via più interessante. Molto bella la parte finale. Ottima lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- PORZIA
- 05/01/2023
Padri e figli
Sorprendentemente semplice e profondo al tempo stesso, questo breve romanzo merita assolutamente di essere letto e in questa edizione risalta in tutta la sua bellezza grazie alla magistrale interpretazione. Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- previdi m.
- 26/11/2022
classici non deludono mai
meraviglioso capolavoro imperdibile...la lettura è adatta al testo voce
calda con giuste intonazione in base ai momenti del testo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 15/09/2022
Bellissimo
Il libro è un capolavoro e il lettore è bravissimo. Prodotto eccellente, uno dei migliori audiolibri che ho trovato su audible.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 26/08/2022
Molto bello
Libro bello , è un classico tra i classici utile da leggere . Libro interessante e che parla del tema del nichilismo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Val
- 06/08/2022
Lo consiglio ai padri ed ai figli
Ho ascoltato questo libro con grande interesse. Non leggevo romanzi da anni. Questo libro fa apprezzare più le persone e le persone, i nostri cari , i nostri amici o i nostri vicini divengono più interessanti. Non saprei dire altro . I nostri tempi così tecnologici e veloci non sono molto differenti da quelli di Padri e Figli. Consiglio vivamente questa lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gentiana C.
- 21/07/2022
bellissimo
interpretazione magistrale, racconto bellissimo, dove cogliere verità, dove riconoscersi, non ho altro da dire ma devo arrivare a 15 parole, ed è così che va, regole...