-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
-
La voce no...
- Di Marina il 12/04/2021
-
Diario di un magistrato
- Di: Guy De Maupassant
- Letto da: Marco Troiano, Giancarlo De Angeli
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diario di un Magistrato di Guy de Maupassant, è tratto da "Le Horla e altri racconti", una raccolta di romanzi brevi che visitano gli aspetti più inquietanti della...
-
-
Inascoltabile
- Di Utente il 07/08/2020
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Racconti 1880-1884
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia con questo audiolibro la pubblicazione della raccolta, in otto volumi, di tutti i racconti, ordinati cronologicamente, dello scrittore russo Anton P. Cechov. Questi volumi propongono una lettura introduttiva di Lalla Romano. Il primo volume raccoglie i racconti giovanili di Cechov del periodo che va dal 1880 al 1884, tra cui alcuni capolavori come "Fiori tardivi", "Il fiammifero svedese", "Trifon", "Maschera", ma anche altri meno noti.
-
-
Racconti classici
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/06/2019
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
-
La voce no...
- Di Marina il 12/04/2021
-
Diario di un magistrato
- Di: Guy De Maupassant
- Letto da: Marco Troiano, Giancarlo De Angeli
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diario di un Magistrato di Guy de Maupassant, è tratto da "Le Horla e altri racconti", una raccolta di romanzi brevi che visitano gli aspetti più inquietanti della...
-
-
Inascoltabile
- Di Utente il 07/08/2020
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Racconti 1880-1884
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia con questo audiolibro la pubblicazione della raccolta, in otto volumi, di tutti i racconti, ordinati cronologicamente, dello scrittore russo Anton P. Cechov. Questi volumi propongono una lettura introduttiva di Lalla Romano. Il primo volume raccoglie i racconti giovanili di Cechov del periodo che va dal 1880 al 1884, tra cui alcuni capolavori come "Fiori tardivi", "Il fiammifero svedese", "Trifon", "Maschera", ma anche altri meno noti.
-
-
Racconti classici
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/06/2019
-
Nuove storielle a Ninetta
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Zola aveva circa vent'anni, dopo essere stato bocciato al termine delle scuole, si trovò a lavorare nella libreria di Louis Hachette. Utilizzò il suo tempo libero per scrivere queste storie colme di immaginazione e fantasia. Tutte e nove le storie ruotano attorno al personaggio di Ninetta, cui vengono raccontate. Vista l'età dell'autore ai tempi, e il fatto che la maggior parte dei personaggi nella narrazione hanno all'incirca la stessa età, queste storie sono un'eccellente testimonianza della gioventù e di com'era essere giovani nella Francia dell'800.
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
Racconti scelti
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Cechov (1860-1904), scrittore e medico russo, parla così della sua infanzia: "Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni. Ogni mattina, al risveglio, il primo pensiero era: oggi sarò picchiato?... Sono stato allevato nella religione, ho cantato nel coro, ho letto gli Apostoli e i salmi in chiesa, ho assistito regolarmente ai mattutini, ho persino aiutato a servir messa e ho suonato le campane. E qual è il risultato di tutto ciò?Non ho avuto infanzia.
-
-
Peccato per la voce narrante...
- Di Michele Busoni il 22/11/2020
-
I racconti della maturità
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Pavlovič Čechov (1860-1904) è considerato meritatamente uno dei massimi autori di racconti di tutti i tempi, e non solo uno dei più letti e popolari scrittori e drammaturghi dell'Ottocento russo. Nella misura delle novelle ha saputo coniugare la capacità di osservazione scientifica della realtà con una grande sensibilità per le psicologie umane, e con essenziali tratti ha mirabilmente descritto normali esistenze di gente comune che stanno a rappresentare l'universale condizione umana.
-
-
Genio della letteratura
- Di Utente anonimo il 30/06/2019
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
Rumori di fondo
- Di Claudia il 09/07/2020
-
Il capolavoro sconosciuto
- Di: Honoré De Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo celebre e studiato racconto viene preconizzato il destino dell'arte figurativa nel secolo successivo a quello in cui visse il grande scrittore, il suo declino da quel linguaggio o strumento di comunicazione di un uomo con altri uomini, che era stato fin dalle sue origini, all'esercizio solipsistico, egocentrico, solitario e arrogante in cui si sarebbe configurato in epoca moderna.
-
Il cappotto
- Di: Nikolaj Vasil'evic Gogol'
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo.
-
-
informativo
- Di Filippojo il 16/08/2019
-
Romanzi brevi e racconti
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prosegue l'edizione dei racconti cechoviani, una produzione novellistica che permette di conoscere, seguendo l'ordine cronologico, la parabola dello scrittore dai primissimi raccontini pubblicati su giornali e riviste umoristiche, fino alle opere della maturità. Un percorso lungo il quale si incontrano i più diversi ambienti della Russia ottocentesca, i più differenti tipi umani, le più varie classi sociali.
-
-
Bella raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/04/2019
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Non sono riuscito a finirlo
- Di stefano il 03/04/2021
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
Novelle di Cechov: il Calzolaio e il Maligno
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è tratto da una famosa novella di Anton Cechov, che riprende il tema della vendita dell'anima al diavolo in cambio di favori e ricchezze; il racconto è condito da una buone dose di ironia, e con un finale a sorpresa.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
Sintesi dell'editore
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
I cinque racconti, apparentemente, non hanno un filo conduttore che li lega in modo diretto; tutti, infatti, hanno trame e protagonisti diversi. Probabilmente Puškin, in un primo momento, li compose in forma autonoma tra di loro e, solo successivamente, inserì una cornice narrativa che li legasse e che garantisse quindi l'unità narrativa. La cornice è rappresentata nella figura di Belkin, che però è un personaggio fittizio (in quanto mai esistito) e, di conseguenza, anche la cornice narrativa è fittizia. Come sottolineato da Vissarion Grigor'evic Belinskij, la rappresentazione di tale scenario realistico è, in realtà, semplice apparenza. Si tratta solo di uno dei tanti giochi narrativi presenti nell'opera.
Un altro gioco è quello delle parodie. Ogni racconto si presenta come la parodia o l'imitazione di uno dei generi letterari, in voga in quel periodo, nei romanzi (es. racconto sentimentale, racconto-vaudeville, racconto grottesco...). L'elemento più interessante, in realtà, è che l'autore fa compiere ai propri personaggi azioni abituali e conformi ad un dato genere letterario e poi li fa arrivare a soluzioni diverse, con un finale non previsto dal genere letterario di riferimento (es. nel racconto Il mastro di posta , chiara parodia del genere sentimentalista, la ragazza sedotta non viene né abbandonata, né tanto meno muore a causa di un amore impossibile, ma riesce a costruire una famiglia con il suo amato).
Un ulteriore gioco letterario è il fatto, che ci siano ben quattro narratori diversi all'interno dell'opera. Il primo è lo stesso Puškin, all'interno della nota dell'editore. Il secondo è un narratore implicito, ovvero lo stesso Belkin che interagisce con i personaggi dell'opera. Il terzo è Silvio (personaggio del racconto "La pistolettata").
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nicoletta
- 01/04/2021
Lettore spiacevole
Difficile sopportare il rumore di "biascicamento" che il lettore produce (per esempio nell'ultimo capitolo), come se avesse in bocca una caramella... inoltre il tono anodino non valorizza il contenuto. Peccato, l'autore merita di più.