-
Le città invisibili
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Il visconte dimezzato
- Di Utente anonimo il 16/09/2020
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Da non perdere
- Di Donatella T. il 18/08/2020
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Marcovaldo
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d’oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia.
-
-
Grande Calvino
- Di Lorena I. il 06/11/2020
-
Lezioni americane
- Sei proposte per il prossimo millennio
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta. Presentazione di Esther Calvino e postfazione di Giorgio Manganelli.
-
-
peccato per la pronuncia
- Di Cristina il 02/01/2021
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Il visconte dimezzato
- Di Utente anonimo il 16/09/2020
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Da non perdere
- Di Donatella T. il 18/08/2020
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Marcovaldo
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d’oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia.
-
-
Grande Calvino
- Di Lorena I. il 06/11/2020
-
Lezioni americane
- Sei proposte per il prossimo millennio
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta. Presentazione di Esther Calvino e postfazione di Giorgio Manganelli.
-
-
peccato per la pronuncia
- Di Cristina il 02/01/2021
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Notti bianche
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine...
-
-
consigliato
- Di Utente anonimo il 05/01/2018
-
Il cavaliere inesistente
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, cavaliere senza corpo, di cui vive solo l'armatura. Mentre Carlo Magno assedia Parigi, Agilulfo, dopo essersi coperto di gloria, decide di partire alla ricerca di Sofronia, fanciulla da lui salvata quindici anni prima. Accompagnato dallo scudiero Gurdulù, attraverso numerose peripezie, inseguito dalla guerriera Bradamante innamorata di lui, Agilulfo riesce a trovare Sofronia, ma credendola macchiata di gravi peccati, decide di scomparire. Si sveste dell'armatura e la consegna a Rambaldo, giovane compagno d'armi.
-
-
Un grande classico
- Di PAOLA MORINI il 22/10/2020
-
La metamorfosi
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un capolavoro letterario senza tempo, in cui l'autore mescola il reale con l'assurdo, l'insensibilità con la compassione...
-
-
La leggenda supera la realtà
- Di Oltrecomics il 02/02/2019
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Pietro il 03/02/2019
-
L'insostenibile leggerezza dell'essere
- Di: Milan Kundera
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietra miliare della letteratura del Novecento, il romanzo mette in scena un perfetto quadrilatero amoroso entro cui le storie dei protagonisti s'intrecciano con le grandi domande della vita, come quelle sul valore delle scelte individuali, sul rapporto tra pesantezza e leggerezza, libertà e costrizione. Alla fine degli anni Sessanta, tra la Primavera praghese e l'invasione sovietica, la giovane Tereza e il marito Tomáš, la pittrice Sabina e il suo amante Franz, oscillando tra fedeltà e tradimenti, esplorano passioni e vertigini di un mondo che è diventato una trappola.
-
-
Molto introspettivo, lettura magistrale.
- Di simona il 27/04/2018
-
Fiabe tutte da ridere
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una volta ci fu un re che aveva due figli gemelli: Giovanni e Antonio... Così inizia la fiaba "II palazzo delle scimmie", in cui un futuro re deve prendere in moglie... proprio una scimmia! I cinque scapestrati, invece, con le loro "arti" riescono a gabbare il re di Francia e la sua pazza figlia. E poi ci sono iI soldato napoletano e due suoi amici che, sfidando i giganti, si trasformano in re e duchi. E furbi sono anche Cricche, Crocche e Manico d'Uncino che fanno una scommessa per vedere chi è il "mariuolo più fino".
-
-
Tutto PERFETTO!
- Di Utente anonimo il 22/06/2020
-
L'ultimo canale. L'avventura di una bagnante. Tutto in un punto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana.
-
-
Calvino una garanzia
- Di Michele il 27/06/2018
-
L' Uccel bel-verde e La Foresta-radice-labirinto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Martina Pittarello
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Uccel bel-verde racconta di un re, di una regina sfortunata, di due sorelle invidiose e una vecchia molto cattiva. Due fratelli e una sorellina dai capelli d'oro dovranno trovare l'uccel bel-verde e conoscere il suo segreto per rompere l'incantesimo. Una delle piu' belle storie per bambini di Calvino ...
-
-
Molto carino
- Di Christian il 11/02/2018
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
Il Gatto
- Racconti d'autore
- Di: Italo Calvino, H. P. Lovecraft, Ernest Hemingway
- Letto da: Daniela Bruni
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questi cinque racconti di grandi autori è possibile avvicinarci all'immaginario collettivo del felino più amato e più odiato...
-
-
Mi aspettavo neglio
- Di Conte Olaf il 08/01/2018
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le città invisibili
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto2018
- 06/05/2018
Parla di città per raccontare dell'uomo
Per me. Sono risultati troppo complessi i riferimenti. Mi sono perso il gusto del racconto cercando di capire
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- L. C
- 18/01/2020
Versione non integrale, lettura troppo frettolosa
Ho smesso di ascoltare quando ho capito che rispetto al libro integrale le parti saltate erano davvero troppe. Non capisco perchè poi tagliare arbitrariamente delle città , il libro di per sè non è affatto troppo lungo. La lettura non mi ha fatto impazzire, oltre ad avere un taglio impostato quasi da telegiornale (definizione che prendo in prestito a un altro recensore, è azzeccatissima) è troppo veloce. Impossibile avere il tempo per dipingere nella mente le immagini evocate da Calvino, anche la modalità rallentata non raggiunge lo scopo. Ed è un peccato perché il libro di per sè è eccezionale.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mgpa
- 31/08/2018
Non la migliore narrazione.
Libro mozzafiato, Calvino grande scrittore, lascia un po' a desiderare la narrazione, ma si lascia comunque apprezzare.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annika48
- 12/12/2018
Interpretazione da rivedere.
Il narratore a mio parere non è riuscito a dare la giusta interpretazione alle "Città Invisibili". Ho avuto molte difficoltà a terminarlo.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 07/04/2020
Le città invisibili
Magico dalla prima all’ultima parola. La lettura meravigliosa. Era quello che stavo cercando, un testo che mi facesse sognare e nello stesso tempo incuriosire e provocare. Magico.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/01/2020
lettura
Dovrebbe essere letto più lentamente essendo le città e i discorsi surreali ci vuole il tempo di capire
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/02/2019
Particolare
Narrazione particolare e originale. Personalmente l'ho trovato noioso ma unico nel suo genere. Da leggere
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tania Z.
- 14/01/2021
La scrittura di Calvino è sempre meravigliosa
Ma questo libro mi ha lasciata uno strano senso di disorientamento e non so se ciò sia positivo o negativo. Narratore superbo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carla
- 12/12/2020
peccato
purtroppo non è completo. il narratore è bravo, ma sono rimasta delusa di non aver trovato alcune delle città che avrei voluto ascoltare, per esempio Zemrude, o Procopia, o Eutropia...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 27/09/2020
Fantastico !
Da ascoltare con attenzione, ma a mente aperta, come un’allucinazione baluginante, senza preconcetti e prevenzioni, per lasciarsi stupire. Bellissima e importante l’ultima frase. Mi è piaciuto moltissimo, bravo Calvino.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ramon Oliveira Cezar
- 30/05/2018
No coincide exactamente con el libro
El libro es fabuloso, mágico y profundo. Lamentablemente el material leido salta capítulos enteros. Un excelente libro y una muy buena lectura arruinados así de muy mala manera.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 14/08/2018
Incomplete
This is one hour long reading with intro to chapters and does not contain the entire book
3 people found this helpful