-
Marcovaldo
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Divertente e profondo
- Di Utente anonimo il 31/10/2020
-
Il cavaliere inesistente
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, cavaliere senza corpo, di cui vive solo l'armatura. Mentre Carlo Magno assedia Parigi, Agilulfo, dopo essersi coperto di gloria, decide di partire alla ricerca di Sofronia, fanciulla da lui salvata quindici anni prima. Accompagnato dallo scudiero Gurdulù, attraverso numerose peripezie, inseguito dalla guerriera Bradamante innamorata di lui, Agilulfo riesce a trovare Sofronia, ma credendola macchiata di gravi peccati, decide di scomparire. Si sveste dell'armatura e la consegna a Rambaldo, giovane compagno d'armi.
-
-
Storia meravigliosa, ottima lettura
- Di ddr il 23/12/2020
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Giovinezza
- Di anastasia mendini il 09/08/2020
-
Palomar
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il nome richiama un potente telescopio, ma l'attenzione di questo personaggio pare si posi solo sulle cose che gli capitano sotto gli occhi nella vita quotidiana, scrutate nei minimi dettagli con un ossessivo scrupolo di precisione. Forse è per rintracciare il filo del discorso che scorre là dove le parole tacciono, che Palomar tende l'orecchio al silenzio degli spazi infiniti o al fischio degli uccelli, e cerca di decifrare l'alfabeto delle onde marine o delle erbe d'un prato." (Italo Calvino). Presentazione dell'autore e postfazione di Seamus Heaney.
-
-
Ottimo, peccato per l'organizzazione
- Di Maria il 02/08/2022
-
Le Cosmicomiche
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il protagonista di questo libro si chiama Qfwfq. Altro non si sa, non è nemmeno detto che sia un uomo... Quanti anni ha? Dato che non c'è avvenimento di milioni o miliardi di anni fa cui non abbia assistito, si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo. Basta che il discorso tocchi di sfuggita l'accensione delle galassie o l'estinzione dei dinosauri, la formazione del sistema solare o i cataclismi geologici, ed eccolo saltar su a raccontare che c'era anche lui."
-
-
io adoro Dario Sansalone
- Di Francesca Frongia il 06/12/2022
-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
-
-
Inesauribile
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Divertente e profondo
- Di Utente anonimo il 31/10/2020
-
Il cavaliere inesistente
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, cavaliere senza corpo, di cui vive solo l'armatura. Mentre Carlo Magno assedia Parigi, Agilulfo, dopo essersi coperto di gloria, decide di partire alla ricerca di Sofronia, fanciulla da lui salvata quindici anni prima. Accompagnato dallo scudiero Gurdulù, attraverso numerose peripezie, inseguito dalla guerriera Bradamante innamorata di lui, Agilulfo riesce a trovare Sofronia, ma credendola macchiata di gravi peccati, decide di scomparire. Si sveste dell'armatura e la consegna a Rambaldo, giovane compagno d'armi.
-
-
Storia meravigliosa, ottima lettura
- Di ddr il 23/12/2020
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Giovinezza
- Di anastasia mendini il 09/08/2020
-
Palomar
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il nome richiama un potente telescopio, ma l'attenzione di questo personaggio pare si posi solo sulle cose che gli capitano sotto gli occhi nella vita quotidiana, scrutate nei minimi dettagli con un ossessivo scrupolo di precisione. Forse è per rintracciare il filo del discorso che scorre là dove le parole tacciono, che Palomar tende l'orecchio al silenzio degli spazi infiniti o al fischio degli uccelli, e cerca di decifrare l'alfabeto delle onde marine o delle erbe d'un prato." (Italo Calvino). Presentazione dell'autore e postfazione di Seamus Heaney.
-
-
Ottimo, peccato per l'organizzazione
- Di Maria il 02/08/2022
-
Le Cosmicomiche
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il protagonista di questo libro si chiama Qfwfq. Altro non si sa, non è nemmeno detto che sia un uomo... Quanti anni ha? Dato che non c'è avvenimento di milioni o miliardi di anni fa cui non abbia assistito, si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo. Basta che il discorso tocchi di sfuggita l'accensione delle galassie o l'estinzione dei dinosauri, la formazione del sistema solare o i cataclismi geologici, ed eccolo saltar su a raccontare che c'era anche lui."
-
-
io adoro Dario Sansalone
- Di Francesca Frongia il 06/12/2022
-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
-
-
Inesauribile
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cos'è oggi la città per noi? Penso d'aver scritto qualcosa come un ultimo poema d'amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città."(Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983)
Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città diaboliche e surreali che diventano archetipi moderni di un testo narrativo altamente poetico.
-
-
Fantasia innegabile però..
- Di Gloria Flisi il 22/01/2023
-
La giornata di uno scrutatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I temi che tocco con 'La giornata d'uno scrutatore', quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della procreazione, non avevo mai osato sfiorarli prima d'ora. Non dico ora di aver fatto più che sfiorarli; ma già l'ammettere la loro esistenza, il sapere che si deve tenerne conto, cambia molto le cose". (Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963) L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo.
-
-
La profonda leggerezza di Italo Calvino
- Di a.g. il 26/10/2022
-
Il castello dei destini incrociati
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gruppo di viaggiatori che, per un complesso di circostanze diverse, hanno perso la parola si ritrovano in un castello. L'unico mezzo che hanno per comunicare è rappresentato da un mazzo di tarocchi. Un romanzo affascinante composto da tante storie intrecciate.
-
-
Sembrava briscola ma era jumanji
- Di Piccolo Scrivano il 03/03/2022
-
Perché leggere i classici
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore).
-
-
Un bagno di cultura e di conoscenza dei classici
- Di Bruno caruso il 26/01/2023
-
Fiabe tutte da ridere
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una volta ci fu un re che aveva due figli gemelli: Giovanni e Antonio... Così inizia la fiaba "II palazzo delle scimmie", in cui un futuro re deve prendere in moglie... proprio una scimmia! I cinque scapestrati, invece, con le loro "arti" riescono a gabbare il re di Francia e la sua pazza figlia. E poi ci sono iI soldato napoletano e due suoi amici che, sfidando i giganti, si trasformano in re e duchi. E furbi sono anche Cricche, Crocche e Manico d'Uncino che fanno una scommessa per vedere chi è il "mariuolo più fino".
-
-
un libro molto divertente
- Di JC il 31/12/2021
-
Ultimo viene il corvo
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"...preferisco dividere la materia in tre parti, per mettere in evidenza tre linee tematiche del mio lavoro di quegli anni. La prima è il racconto 'della Resistenza' (o comunque di guerra o violenza) visto come avventura di suspense o di terrore, un tipo di narrativa che eravamo in parecchi a fare a quell'epoca. La seconda linea è pure comune a molta narrativa di quegli anni, ed è il racconto picaresco del dopoguerra, storie colorate di personaggi e appetiti elementari.
-
Ti con zero
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla caduta della luna sulla terra ai vertiginosi paradossi logici dell'abate Faria che scava labirintiche gallerie per evadere. Una serie di racconti sulla scienza e sulle dimensioni spazio-temporali nei quali "ogni secondo, ogni frazione di tempo, diventa un universo".
-
-
interessante ma strano
- Di Enza il 03/11/2022
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di memedesimo il 16/07/2020
-
Lezioni americane
- Sei proposte per il prossimo millennio
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta. Presentazione di Esther Calvino e postfazione di Giorgio Manganelli.
-
-
Calvino sempre una certezza
- Di Priscilla Losco il 18/05/2021
-
La strada di San Giovanni
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è sempre stato difficile raccontare in prima persona i miei ricordi di guerra partigiana. Potrei farlo secondo varie chiavi narrative tutte egualmente veritiere: dal rievocare la commozione degli affetti in gioco, dei rischi, delle ansie, delle decisioni, delle morti, al puntare invece sulla narrazione eroicomica delle incertezze, degli errori, dei disguidi, delle disavventure in cui incappava un giovane borghese, impreparato politicamente, privo d'ogni esperienza di vita, vissuto in famiglia fino allora." (Italo Calvino)
-
Gli amori difficili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli amori difficili: definizione ironica, certo, perché dove d'amore - o di amori - si tratta, le difficoltà restano molto relative. O almeno, ciò che sta alla base di molte di queste storie è una difficoltà di comunicazione, una zona di silenzio al fondo dei rapporti umani. Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s'incontra, nel loro non incontrarsi l'autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale - se non addirittura l'essenza stessa - del rapporto amoroso" (Italo Calvino).
-
-
Un ottimo libro
- Di Valentina il 22/07/2022
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano.
-
-
Versione non integrale, lettura troppo frettolosa
- Di L. C il 18/01/2020
Sintesi dell'editore
Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale.
Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d'oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo", ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Marcovaldo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorena I.
- 06/11/2020
Grande Calvino
Grazie a voi ho riscoperto Italo Calvino, grande autore, unico per la sua originalità nel modo di narrare. Il libro più bello della vostra raccolta su di lui è , secondo me, Il Barone Rampante . Narratore? 10 e lode!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 26/10/2020
Calvino è per sempre
Lettura molto piacevole con contenuti espressi in modo sublime; ma questo con l'autore in questione è semplicemente una garanzia!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tamara
- 05/12/2021
Straordinario
Molto bello, Calvino un artista della parola. Narrato in modo splendido e meravigliosamente interpretato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Celeee
- 20/12/2022
Sempre speciale
Sembra un libro per ragazzi ma è di uno spessore morale raro. Ineccepibile forma e contenuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro t.
- 18/05/2022
Calvino non si discute
Un grande classico della narrativa italiana, letto magnificamente. Un unica nota negativa sull'audiolibro: non ho apprezzato la suddivisione in soli 2 capitoli, quando la struttura stessa dell'opera si prestava perfettamente a prevedere un capitolo per ogni racconto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ilaria
- 21/04/2022
Geniale
Pura critica sociale celata da ironia e sottigliezza linguistica. Calvino è un genio del suo genere, il racconto neorealistico- fantastico. Sebbene il testo ripercorra le avventure maledette di Marcovaldo e della sua sfortunata famiglia, il personaggio non appare mai triste e l'atmosfera generale non è mai cupa o pessimista ma anzi Marcovaldo è un guerriero senza armi, un cavaliere inesistente.. che si alza ogni mattina e cerca di portare a termine il suo lavoro o i suoi obiettivi. Ma senza successo. Credo non sia un vincitore ma nemmeno un vinto.
Con il sorriso e un leggero scherno Calvino ne racconta ogni cosa, forse affezionato al suo personaggio ma allo stesso tempo distaccato. Perché non gli regala mai qualcosa, mai una gioia finale. È l'uomo neorealista che vive in un realtà difficile, monocorde che non fa sconti a nessuno, neanche a un simpatico lavoratore con famiglia. Nella sua grigia esistenza appare pratico, pragmatico, furbo ma la sfortuna è sempre dietro l'angolo per lui..
Credo si possa definire uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana moderna e il manifesto del geniale Calvino.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelo M.
- 02/04/2022
perfetto
Bellisimo non c'è altro da dire....
MERAVIGLIOSO DIVERTENTE SIMPATICO ALLEGRO GIOCOSO.
Semplicemente un libro perfetto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco dB
- 18/11/2021
Boh...
Mi unisco alla voce dei... perplessi.
Bel modo di scrivere e descrivere, direi unico quello di Calvino, ma la storia è talmente stravagante e surreale da sembrare o solo una mera vetrina di leziosa scrittura o l'opera di un delirante visionario. Ci sta pure, forse e soprattutto, la mia impreparazione, fatto sta che, non lo consiglierei mai. No... non mi è proprio piaciuto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tania Z.
- 19/01/2021
10 stelle si possono dare?
Fantastico, anche in versione audiolibro! Narratore eccellente e voce calzante per il tipo di romanzo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/01/2021
sono mortificato
sono mortificato. non l'avrò capito io e davvero sarà colpa mia ma non mi è piaciuto.
la vita più o meno scalognata del protagonista dal nome improbabile (unica bella trovata) forse è fuori dal tempo o più probabilmente io non sono stato in grado di immergermi nella storia narrata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Blind Boy
- 23/09/2020
Edizione deplorevole
Queste favole cittadine mi stanno molto vicine. Come un fumetto a poemi, tutto onomatopeici, tutto farce, tutto bellezza agrodolce. Un gran bel libro emozionante narrato in modo degno.
Abbasso però Mondadori. Che fa questo fanullone di un' editoruccio? Prende tutta l'amalgama dell'audio e invece di tagliarlo in modo esigente a tracce e darle i titoli rispettivi dei capitoli, lo dimezza ovunque e dài, piglia, brutto stronzo di ascoltatore. Niente titoli, niente navigazione. Crepa, cliente!
Eppoi si piagnucola che gli audiolibri non si vendono. Nossignore! Fate talvolta un lavoro gradevole, mascalzoni.