-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il castello dei destini incrociati
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gruppo di viaggiatori che, per un complesso di circostanze diverse, hanno perso la parola si ritrovano in un castello. L'unico mezzo che hanno per comunicare è rappresentato da un mazzo di tarocchi. Un romanzo affascinante composto da tante storie intrecciate.
-
-
Sembrava briscola ma era jumanji
- Di Piccolo Scrivano il 03/03/2022
-
Gli amori difficili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli amori difficili: definizione ironica, certo, perché dove d'amore - o di amori - si tratta, le difficoltà restano molto relative. O almeno, ciò che sta alla base di molte di queste storie è una difficoltà di comunicazione, una zona di silenzio al fondo dei rapporti umani. Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s'incontra, nel loro non incontrarsi l'autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale - se non addirittura l'essenza stessa - del rapporto amoroso" (Italo Calvino).
-
-
Meraviglioso
- Di amalia il 13/10/2021
-
Lezioni americane
- Sei proposte per il prossimo millennio
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta. Presentazione di Esther Calvino e postfazione di Giorgio Manganelli.
-
-
Calvino sempre una certezza
- Di Priscilla Losco il 18/05/2021
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cos'è oggi la città per noi? Penso d'aver scritto qualcosa come un ultimo poema d'amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città."(Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983)
Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città diaboliche e surreali che diventano archetipi moderni di un testo narrativo altamente poetico.
-
La giornata di uno scrutatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I temi che tocco con 'La giornata d'uno scrutatore', quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della procreazione, non avevo mai osato sfiorarli prima d'ora. Non dico ora di aver fatto più che sfiorarli; ma già l'ammettere la loro esistenza, il sapere che si deve tenerne conto, cambia molto le cose". (Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963) L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo.
-
-
Scrutatore filosofico
- Di Utente anonimo il 27/01/2022
-
Le Cosmicomiche
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il protagonista di questo libro si chiama Qfwfq. Altro non si sa, non è nemmeno detto che sia un uomo... Quanti anni ha? Dato che non c'è avvenimento di milioni o miliardi di anni fa cui non abbia assistito, si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo. Basta che il discorso tocchi di sfuggita l'accensione delle galassie o l'estinzione dei dinosauri, la formazione del sistema solare o i cataclismi geologici, ed eccolo saltar su a raccontare che c'era anche lui."
-
-
veramente comico
- Di Mauro il 27/03/2022
-
Il castello dei destini incrociati
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gruppo di viaggiatori che, per un complesso di circostanze diverse, hanno perso la parola si ritrovano in un castello. L'unico mezzo che hanno per comunicare è rappresentato da un mazzo di tarocchi. Un romanzo affascinante composto da tante storie intrecciate.
-
-
Sembrava briscola ma era jumanji
- Di Piccolo Scrivano il 03/03/2022
-
Gli amori difficili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli amori difficili: definizione ironica, certo, perché dove d'amore - o di amori - si tratta, le difficoltà restano molto relative. O almeno, ciò che sta alla base di molte di queste storie è una difficoltà di comunicazione, una zona di silenzio al fondo dei rapporti umani. Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s'incontra, nel loro non incontrarsi l'autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale - se non addirittura l'essenza stessa - del rapporto amoroso" (Italo Calvino).
-
-
Meraviglioso
- Di amalia il 13/10/2021
-
Lezioni americane
- Sei proposte per il prossimo millennio
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta. Presentazione di Esther Calvino e postfazione di Giorgio Manganelli.
-
-
Calvino sempre una certezza
- Di Priscilla Losco il 18/05/2021
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cos'è oggi la città per noi? Penso d'aver scritto qualcosa come un ultimo poema d'amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città."(Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983)
Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città diaboliche e surreali che diventano archetipi moderni di un testo narrativo altamente poetico.
-
La giornata di uno scrutatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I temi che tocco con 'La giornata d'uno scrutatore', quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della procreazione, non avevo mai osato sfiorarli prima d'ora. Non dico ora di aver fatto più che sfiorarli; ma già l'ammettere la loro esistenza, il sapere che si deve tenerne conto, cambia molto le cose". (Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963) L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo.
-
-
Scrutatore filosofico
- Di Utente anonimo il 27/01/2022
-
Le Cosmicomiche
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il protagonista di questo libro si chiama Qfwfq. Altro non si sa, non è nemmeno detto che sia un uomo... Quanti anni ha? Dato che non c'è avvenimento di milioni o miliardi di anni fa cui non abbia assistito, si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo. Basta che il discorso tocchi di sfuggita l'accensione delle galassie o l'estinzione dei dinosauri, la formazione del sistema solare o i cataclismi geologici, ed eccolo saltar su a raccontare che c'era anche lui."
-
-
veramente comico
- Di Mauro il 27/03/2022
-
Ti con zero
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla caduta della luna sulla terra ai vertiginosi paradossi logici dell'abate Faria che scava labirintiche gallerie per evadere. Una serie di racconti sulla scienza e sulle dimensioni spazio-temporali nei quali "ogni secondo, ogni frazione di tempo, diventa un universo".
-
-
Adoro Calvino, ma...
- Di Utente anonimo il 31/08/2021
-
Palomar
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il nome richiama un potente telescopio, ma l'attenzione di questo personaggio pare si posi solo sulle cose che gli capitano sotto gli occhi nella vita quotidiana, scrutate nei minimi dettagli con un ossessivo scrupolo di precisione. Forse è per rintracciare il filo del discorso che scorre là dove le parole tacciono, che Palomar tende l'orecchio al silenzio degli spazi infiniti o al fischio degli uccelli, e cerca di decifrare l'alfabeto delle onde marine o delle erbe d'un prato." (Italo Calvino). Presentazione dell'autore e postfazione di Seamus Heaney.
-
-
BELLO E PROFONDO
- Di Roberto.beltritti il 27/04/2022
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Marcovaldo
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d’oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia.
-
-
Grande Calvino
- Di Lorena I. il 06/11/2020
-
Il cavaliere inesistente
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, cavaliere senza corpo, di cui vive solo l'armatura. Mentre Carlo Magno assedia Parigi, Agilulfo, dopo essersi coperto di gloria, decide di partire alla ricerca di Sofronia, fanciulla da lui salvata quindici anni prima. Accompagnato dallo scudiero Gurdulù, attraverso numerose peripezie, inseguito dalla guerriera Bradamante innamorata di lui, Agilulfo riesce a trovare Sofronia, ma credendola macchiata di gravi peccati, decide di scomparire. Si sveste dell'armatura e la consegna a Rambaldo, giovane compagno d'armi.
-
-
Storia meravigliosa, ottima lettura
- Di ddr il 23/12/2020
-
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce.
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di memedesimo il 16/07/2020
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
Genio infinito
- Di Angelo VENTURA il 16/05/2022
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Giovinezza
- Di anastasia mendini il 09/08/2020
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Divertente e profondo
- Di Utente anonimo il 31/10/2020
Sintesi dell'editore
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo.
"È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Se una notte d'inverno un viaggiatore
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/04/2021
Inesauribile
Manifesto del metatesto, saggio sull'atto di leggere, saggio sulla narrativa, sfoggio di bravura, gioco di specchi vertiginoso, meccanismo ad orologeria. Un piccolo capolavoro inesauribile.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Settala
- 18/09/2021
Esercizio di scrittura notevole
La trama, per quanto arzigogolata, risulta piuttosto scorrevole e abbastanza coinvolgente.
La caratteristica trincipale sta nella struttura a matrioska che si dipana all interno del libro.
Personaggi e trame risultano piuttosto complesse per tenere traccia di tutte le storie ed intrecci. Lo stile di scrittura è molto bello e le varie storie che si scoprono sono narrate in modo coinvolgente....tanto che a volte dispiace che si interrompono.
La spiegazione finale, che arriva piuttosto inaspettata ed illuminante aiuta il lettore a comprendere meglio il tutto e a compludere i vari racconti che sono stati accennati.
Anche i contenuti sono notevoli.
Interessanti anche le tematiche sulle quali l'autore riflette. Autenticità dei racconti {una copia modificata può essere definita non autentica?. Invidia per il lavoro/successo/profondità del operato altrui {i due scrittori di romanzi popolari e lo scrittore impegnato}. L incipit dei libri è sempre la parte più coinvolgente del libro? Ed altre tematiche che al momento mi sfuggono
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/08/2021
il romanzo più significativo del 900
Fondamentale, ma pesantissimo : occorrono forza di volontà e molta attenzione per terminarlo. Lo paragono allo strappo di Fontana nelle arti figurative. E' ill punto d'arrivo della narrativa del 900. Tutto quello che è stato scritto dopo , e che ho letto, non fa che, necessariamente, tornare su modelli precedenti o tentare invano strade nuove. Da leggere assolutamente solo se si vuole veramente poter parlare di narrativa con competenza. Altrimenti evitatelo, è davvero per lettori forti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guido
- 14/06/2021
Il libro nei libri
Merita di essere letto...questi finiti interrotti che ti rifrangono in un universo di mondi possibili.
Meraviglioso
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Liga Giuseppina
- 18/04/2021
.....anche no
prolisso: ogni cosa è descritta fin nei minimi dettagli....e intendo proprio OGNI COSA: quindi si fatica a focalizzare il reale centro o contenuto delle scene.
L'impressione è che il libro non sia nato spontaneamente dall'autore, ma che gli sia stato commissionato. E da lì Calvino abbia deciso di vendicarsi su tutto il sistema in cui uno scrittore è inserito: in primis il lettore-cliente , poi la casa editrice (che lo obbliga a scrivere), poi gli intellettuali del settore, e persino le "categorie " letterarie moderne come il giallo alla Grisham, il realismo magico tipo-Allende, il romanzo storico alla Manfredi e altri ancora.
Il problema è che questa "vendetta " si realizza in pochi passaggi con divertente ironia e in molti con pesantezza e lentezza.
L'ho finito solo perché lo ha scritto Italo Calvino,altrimenti, dato che si capisce a cosa approderà già prima della metà della "storia", avrei mollato. Peccato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enzo zaia
- 04/05/2022
Io miglior libro che abbia mai ascoltato
Un libro che ti lascia col fiato sospeso dal promo all’ultimo minuto, che non si conclude la che ti lascia col sorriso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 03/02/2022
Il riepilogo di una carriera
Il libro è innanzitutto una metafora del rapporto tra i libri e i lettori.
Un libro di per sé inizia e finisce, racchiudendo tutto quello che voleva dire. Concludere un libro sembrerebbe come esaurire tutte le possibilità che offre. Ma la vita reale ha un caos infinito di possibilità. Calvino, iniziando 10 romanzi senza concluderli, impedisce al lettore protagonista di mettere ordine nel caos della vita, un lettore che nella trama principale cerca in tutti i modi di conoscere un mondo che però è inconoscibile nella sua totalità. Il significato del libro è che la vita può cambiare in un attimo in mille modi diversi e dunque è inutile rassegnarsi. La storia di una vita può finire in soli 2 modi: la morte o la continuità della vita. La vita dunque non può considerarsi conclusa fintanto che si è vivi, proprio come il lettore protagonista non riesce a terminare alcun libro che gli capita tra le mani ma solo a leggerne l'inizio. Conosciamo solo l'inizio del capitolo della nostra vita che stiamo vivendo e non ci basta una vita per esaurire tutto quello che la vita ha da offrire. Proprio come un libro, che può avere infinite interpretazioni e che non si esaurisce mai. Il lettore protagonista del libro finisce col leggere di sé stesso, è prova di quanto l'esperienza tra lettore e libro sia personale e delle infinite possibilità che un libro può offrire. In questo modo, Calvino vuole denunciare l'impossibilità di giungere alla conoscenza di una realtà definita. Infatti asserisce che tutto quello che si può scrivere non è che il vano tentativo di estrarre degli elementi da una realtà infinita che ha mille sfaccettature e interpretazioni possibili, motivo per cui da un libro ognuno ci può leggere qualcosa di diverso in momenti diversi della sua vita. Un realtà che è quindi inafferrabile, perché impossibile da definire. Conoscere il continuo della propria vita è impossibile, dunque convincersi di trascorrere il resto della vita in un modo prevedibile non ha senso. Questi 10 inizi di romanzo sono tutti interconnessi sottilmente (la trama principale parla proprio di un traduttore segreto che scambia le copertine e li modifica leggermente) per sottolineare i collegamenti che facciamo con altri libri mentre ne leggiamo uno nuovo, così come nella vita reagiamo diversamente ad una stessa cosa in base a quello che abbiamo vissuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Celeee
- 21/12/2021
Meraviglioso ricordo
Ricordo di averlo letto appena uscito e di averlo molto apprezzato, oggi e riascoltarlo è stato un piacere: una narrazione impeccabile e una profondità dei temi trattati eccellente. Se possibile ancora meglio di allora.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/12/2021
Meraviglia sui generis
Libro meraviglioso. Lettura meravigliosa.
Un'ode ai libri; al loro leggerli e al loro scriverli, con qualche colpo di picca a come non fare le due cose.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/11/2021
Iniziato per dovere, terminato con piacere!
Devo dire, in Italo Calvino ho scoperto un autore interessante e scorrevole, di cui leggerò certamente altri volumi! Narratore appassionante, ascolto piacevole e fluido, ho terminato il libro in due giorni!