-
La verità della suora storta
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
Il procuratore
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il procuratore" è il romanzo d'esordio di Andrea Vitali, uno scrittore che conquista l'attenzione del lettore con un fuoco d'artificio di invenzioni e una scrittura di rara efficacia. Partendo da un episodio che gli aveva raccontato suo padre, reinventandolo e arricchendolo con maestria, Vitali ha imbastito una storia di piccoli misteri e di erotismi di provincia. Protagonista della vicenda, insieme drammatica e grottesca, è un giovanotto che svolge "una deplorevole attività": perché Marco Perini procura a pensioncine e postriboli ragazze disponibili.
-
-
Terminato su carta....
- Di Loulou il 16/12/2018
-
Zia Antonia sapeva di menta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!" Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
-
-
Libro piacevole
- Di Lara il 22/12/2018
-
Olive comprese
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Andrea Vitali ha fatto centro: Olive comprese è una travolgente giostra di personaggi e vicende irresistibili e divertenti, e insieme il ritratto dell'Italia più vera e profonda. Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico.
-
-
NON SI PUÒ COSÌ!!!
- Di Loulou il 09/04/2020
-
Pianoforte vendesi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista", ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato, e visto che il tempo non migliora, decide di entrare.
-
-
Fantasmi???
- Di Luciano Buraschi il 03/01/2021
-
La signorina Tecla Manzi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora, "piccola, vestita con un cappotto grigio color topo, una borsetta tenuta con due mani all'altezza dello stomaco", vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò.
-
-
Vitali: discreto autore, pessimo narratore
- Di Claudio Rossi il 26/10/2017
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
Il procuratore
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il procuratore" è il romanzo d'esordio di Andrea Vitali, uno scrittore che conquista l'attenzione del lettore con un fuoco d'artificio di invenzioni e una scrittura di rara efficacia. Partendo da un episodio che gli aveva raccontato suo padre, reinventandolo e arricchendolo con maestria, Vitali ha imbastito una storia di piccoli misteri e di erotismi di provincia. Protagonista della vicenda, insieme drammatica e grottesca, è un giovanotto che svolge "una deplorevole attività": perché Marco Perini procura a pensioncine e postriboli ragazze disponibili.
-
-
Terminato su carta....
- Di Loulou il 16/12/2018
-
Zia Antonia sapeva di menta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!" Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
-
-
Libro piacevole
- Di Lara il 22/12/2018
-
Olive comprese
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Andrea Vitali ha fatto centro: Olive comprese è una travolgente giostra di personaggi e vicende irresistibili e divertenti, e insieme il ritratto dell'Italia più vera e profonda. Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico.
-
-
NON SI PUÒ COSÌ!!!
- Di Loulou il 09/04/2020
-
Pianoforte vendesi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista", ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato, e visto che il tempo non migliora, decide di entrare.
-
-
Fantasmi???
- Di Luciano Buraschi il 03/01/2021
-
La signorina Tecla Manzi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora, "piccola, vestita con un cappotto grigio color topo, una borsetta tenuta con due mani all'altezza dello stomaco", vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò.
-
-
Vitali: discreto autore, pessimo narratore
- Di Claudio Rossi il 26/10/2017
-
Il giorno dei morti
- L'autunno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
-
-
eccezionale
- Di Cliente Amazon il 18/11/2019
-
Una brutta faccenda
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora un caso per il commissario Bordelli, e questa volta è davvero una brutta faccenda. Siamo nell'aprile del '64, ma la primavera proprio non si decide ad arrivare. Firenze è coperta da un cielo grigio e umido, un cielo triste che non preannuncia niente di buono. Così come niente di buono preannuncia l'arrivo in commissariato di un ometto piccolo piccolo che, con l'aria allarmata, insiste per essere accompagnato da Bordelli. È Casimiro, il suo amico nano, che ha appena scoperto il cadavere di un uomo in un campo sopra Fiesole.
-
-
Una brutta faccenda si
- Di Mirna il 29/12/2019
-
Il nuovo venuto
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 15 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione con un paio di forbici conficcate nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l'estraneità, lo chiamava "il nuovo venuto". Da un primo sopralluogo non emergono indizi significativi e così il commissario Bordelli, chiamato a far luce su un delitto che suscita in lui sentimenti contrastanti - il bisogno di far giustizia ma anche una profonda ostilità per la vittima - si appresta a iniziare un'indagine quanto mai ardua...
-
-
LENTO, LENTO, LENTO!
- Di Angelina il 23/01/2020
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
La balia
- Di: Nova Lee Maier
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costretta a letto in seguito al difficile parto del suo primo figlio, Didi accoglie con gioia l'assistenza di Hennequin, la balia che aiuta la famiglia nei dieci giorni successivi alla nascita. La convalescenza lunga e dolorosa rende Didi sempre più dipendente dalle attenzioni di Hennequin. Ma le intenzioni di quest'ultima non sono quelle che sembrano: la donna in realtà non è una balia e sta sfruttando la sua vulnerabilità per vendicarsi di qualcosa avvenuto nel suo passato.
-
-
Non mi piacciono i gialli e questo mi ha messo
- Di Cliente Amazon il 15/10/2019
-
Bei tempi per gente cattiva
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Trieste è attanagliata da una morsa di gelo, il commissario Ettore Benussi sta trascorrendo una lunga convalescenza nella sua casa di campagna. L'incidente in cui è incappato durante la risoluzione di un caso lo ha ridotto piuttosto male. Nel suo rifugio, però, la sola distrazione dalla noia sono un misterioso - e rumoroso - vicino e il giallo che da tempo sta cercando di scrivere. Per fortuna c'è sua moglie Carla a prendersi cura di lui, con un'attenzione che mancava da anni al loro rapporto.
-
-
bello e coinvolgente
- Di paola_64 il 25/09/2019
-
Morte a Firenze
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere.
-
-
Grazie Vichi
- Di Margherita il 16/03/2020
-
Racconti scelti da Racconti neri
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta riunisce una selezione dei racconti più "neri" di Marco Vichi. Vi si ritrovano le sue atmosfere e i suoi personaggi, e quella sua capacità di narrare vicende quotidiane e terribili dove all'improvviso un meccanismo si inceppa, e a poco a poco tutto diventa follia, assurdità, mistero, fino al colpo di scena finale.
-
-
Nero? forse sono daltonico...
- Di etrusco60 il 18/10/2019
-
Malanottata
- Di: Giuseppe Di Piazza
- Letto da: Giuseppe Di Piazza
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, marzo 1984. In un angolo di un quartiere residenziale viene trovata una donna in fin di vita. È stata orribilmente sfigurata con l'acido e picchiata selvaggiamente, ma ancora respira. È la escort più famosa della città, Veruska, una cecoslovacca venuta in Italia per fare fortuna. Quando la notizia arriva nella redazione del quotidiano più importante della città Leo Salinas, detto Occhi di sonno, giovane reporter alle prime armi, capisce subito che deve correre se vuole accaparrarsi l'esclusiva per il giornale.
-
-
nottata pesante
- Di Cliente Amazon il 26/12/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Le stanze dello scirocco
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Ilaria Giorgino
- Durata: 15 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1968 quando il notaio Saglimbeni decide di tornare in Sicilia con la famiglia, dopo una lunga assenza. Vittoria, la figlia più giovane, indipendente e contestatrice ma legata al padre, non ha potuto che assecondare il suo desiderio e trasferirsi in quella terra sconosciuta che da sempre lui le ha insegnato ad amare. A Montuoro, per Vicki, cresciuta a Roma e appassionata di fotografia e di auto da corsa, l'impatto con una società conservatrice, ai suoi occhi maschilista, formale e schiava dei pregiudizi, è destabilizzante.
-
-
Stucchevole
- Di Mc22man il 05/12/2019
Sintesi dell'editore
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
Sisto Santo ha la manualità e la fantasia giuste del meccanico di rango. Da ragazzo ha riparato perfino una Peugeot 403 senza fare una piega, lasciando a bocca aperta il Scatòn, il suo capo officina, che i diesel manco li conosceva. Però adesso fa il tassista. Si è comprato un Millenove e aspetta i clienti alla stazione ferroviaria di Bellano. Pochi. Arrivano da Sondrio o da Lecco e Milano, e vanno in visita all'ospedale o su al cimitero.
Oggi gli è capitato un fattaccio. Una donna arrivata dopopranzo, poco prima che dalla radiolina che tiene in macchina partisse la sigla di "Tutto il calcio minuto per minuto". Non che fosse importante: ultima giornata; campionato 1970 già bell'e andato al Cagliari, però... Gli ha chiesto di essere portata al cimitero, che non sa nemmeno dov'è. Ma poi, arrivati là, il Sisto si è accorto che la donna era morta. Proprio lì, sul sedile posteriore del Millenove, macchiandolo pure di urina. Un guaio mica da ridere. Da tirare in ballo il maresciallo Riversi. Anche perché la donna è senza borsetta e non si riesce a capire chi sia, né chi stesse cercando al cimitero di Bellano in quel pomeriggio di fine aprile.
Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della superficie.
-- Bruno Quaranta, Tuttolibri
La forza delle storie di Andrea Vitali nasce da una innata capacità di ascolto delle vicende della gente comune che egli trasforma in prodigiosa azione romanzesca.
-- Fulvio Panzeri, Avvenire
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La verità della suora storta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marta Gardenal
- 17/09/2019
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
I libri di Vitali sono un brodo caldo per l' anima, con i quali dimentichi i tuoi problemi travolto dai suoi coloriti personaggi .
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca
- 25/01/2020
Prima volta
La prima volta che leggo scritti di questo autore benché lo conosca di dama. .Mi e piaciuta la narrazione e l ambientazione..La storiia benché ricca di dettagli e approfondimenti psicologici la trovo un po' scontata
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucia
- 18/09/2019
Quante verità.....
Quante verità sulle miserie umane dei piccoli paesini di provincia. "Piccola città, bastardo posto"......scriveva Guccini tanti anni fa, e qui ci si ritrova a capire perchè ogni piccolo paesino alla fine dei conti è un "bastardo posto". E' il primo libro che leggo di Andrea Vitali ma devo recuperare e leggere anche gli altri disponibili, perchè "La suora storta" mi è proprio molto piaciuto, sia per come è scritto, letto dallo stesso autore e anche per l'umana vicenda che si racconta. Bello !
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sara
- 13/11/2020
i casi della vita
una "punizione divina" come redenzione di un "peccato" commesso in gioventù si intreccia con la superbia dei ricci e la misera dei poveri. ottima la lettura del autore con interpretazione dialettale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roberto
- 21/07/2020
Piacevole
Libro piacevole da ascoltare, storiadi un piccolo mistero che gira attorno ad una morte, che in realtà svela destini di più persone. Finale un po' rispetto al resto del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Manuela
- 09/05/2020
grande romanzo..
mi piace tantissimo il suo modo di scrivere, ma ho scoperto quanto sia bello sentirlo raccontare lui direttamente. bel
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/05/2020
sempre bravo .
quelli di Licalzi sono sempre libri divertenti e con storie intriganti la lettura e' superba e il contenuto gradevole . consigluato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonio marcandrea
- 20/04/2020
La verità della suora storta
Sempre piacevoli i personaggi di Vitali ed i capitoli brevi ed incalzanti. Gradevole la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella77
- 09/04/2020
Vitali non delude
Letto dall'autore, il romanzo ha un sapore in più. Un testo leggero ma non banale, personaggi memorabili, ambienti vividi. Vitali a tratti mi ricorda Simenon, soprattutto in questo caso, il Riversi è un quasi-Maigret dalla vita borghese, la moglie a casa che prepara il pranzo. L'intreccio dipanato con lo stesso garbo e pazienza, non senza riflessioni interessanti sul milieu di una cittadina di provincia degli anni Settanta, che sa essere generosa e bigotta, micragnosa e soave allo stesso tempo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lis
- 20/03/2020
anche no
non mi ha entusiasmato molto,ho fatto fatica a finirlo anche se quasi alla fine è riuscito ad attirare un po' il mio interesse. Nemmeno la narrazione è stata delle mie preferite