-
Zia Antonia sapeva di menta
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 25 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il procuratore
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il procuratore" è il romanzo d'esordio di Andrea Vitali, uno scrittore che conquista l'attenzione del lettore con un fuoco d'artificio di invenzioni e una scrittura di rara efficacia. Partendo da un episodio che gli aveva raccontato suo padre, reinventandolo e arricchendolo con maestria, Vitali ha imbastito una storia di piccoli misteri e di erotismi di provincia. Protagonista della vicenda, insieme drammatica e grottesca, è un giovanotto che svolge "una deplorevole attività": perché Marco Perini procura a pensioncine e postriboli ragazze disponibili.
-
-
Terminato su carta....
- Di Loulou il 16/12/2018
-
Pianoforte vendesi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista", ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato, e visto che il tempo non migliora, decide di entrare.
-
-
Fantasmi???
- Di Luciano Buraschi il 03/01/2021
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
La signorina Tecla Manzi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora, "piccola, vestita con un cappotto grigio color topo, una borsetta tenuta con due mani all'altezza dello stomaco", vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò.
-
-
Vitali: discreto autore, pessimo narratore
- Di Claudio Rossi il 26/10/2017
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
Olive comprese
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Andrea Vitali ha fatto centro: Olive comprese è una travolgente giostra di personaggi e vicende irresistibili e divertenti, e insieme il ritratto dell'Italia più vera e profonda. Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico.
-
-
NON SI PUÒ COSÌ!!!
- Di Loulou il 09/04/2020
-
Il procuratore
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il procuratore" è il romanzo d'esordio di Andrea Vitali, uno scrittore che conquista l'attenzione del lettore con un fuoco d'artificio di invenzioni e una scrittura di rara efficacia. Partendo da un episodio che gli aveva raccontato suo padre, reinventandolo e arricchendolo con maestria, Vitali ha imbastito una storia di piccoli misteri e di erotismi di provincia. Protagonista della vicenda, insieme drammatica e grottesca, è un giovanotto che svolge "una deplorevole attività": perché Marco Perini procura a pensioncine e postriboli ragazze disponibili.
-
-
Terminato su carta....
- Di Loulou il 16/12/2018
-
Pianoforte vendesi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista", ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato, e visto che il tempo non migliora, decide di entrare.
-
-
Fantasmi???
- Di Luciano Buraschi il 03/01/2021
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
La signorina Tecla Manzi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora, "piccola, vestita con un cappotto grigio color topo, una borsetta tenuta con due mani all'altezza dello stomaco", vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò.
-
-
Vitali: discreto autore, pessimo narratore
- Di Claudio Rossi il 26/10/2017
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
Olive comprese
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una volta Andrea Vitali ha fatto centro: Olive comprese è una travolgente giostra di personaggi e vicende irresistibili e divertenti, e insieme il ritratto dell'Italia più vera e profonda. Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico.
-
-
NON SI PUÒ COSÌ!!!
- Di Loulou il 09/04/2020
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Odore di chiuso
- Di: Marco Malvaldi
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un castello della Maremma toscana, popolato da una nobiltà tenacemente dedita al nulla e dalla numerosa servitù...
-
-
il passato ne presente con ironia e sagacia
- Di xeolife il 10/11/2017
-
Il commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l'asma. Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini...
-
-
i gialli tranquilli
- Di AGOSTINI GIOVANNA il 28/11/2017
-
Una brutta faccenda
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora un caso per il commissario Bordelli, e questa volta è davvero una brutta faccenda. Siamo nell'aprile del '64, ma la primavera proprio non si decide ad arrivare. Firenze è coperta da un cielo grigio e umido, un cielo triste che non preannuncia niente di buono. Così come niente di buono preannuncia l'arrivo in commissariato di un ometto piccolo piccolo che, con l'aria allarmata, insiste per essere accompagnato da Bordelli. È Casimiro, il suo amico nano, che ha appena scoperto il cadavere di un uomo in un campo sopra Fiesole.
-
-
Una brutta faccenda si
- Di Mirna il 29/12/2019
-
Il mistero del collegio abbandonato
- Di: Massimo Binarelli
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quartiere Garbatella, 1959. Antonio Piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di Piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: Marta Vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma Piccillo non ne era mai stato convinto.
-
-
triste ma avvincente
- Di anna il 13/11/2020
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
-
La briscola in cinque
- Di: Marco Malvaldi
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo fortunato libro d'esordio Malvaldi introduce i mitici vecchietti del BarLume, dove tra partite a carte fuori dagli schemi, battibecchi generazionali...
-
-
Bello e letto bene
- Di Cristina Pierini il 29/01/2018
-
Il nuovo venuto
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 15 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione con un paio di forbici conficcate nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l'estraneità, lo chiamava "il nuovo venuto". Da un primo sopralluogo non emergono indizi significativi e così il commissario Bordelli, chiamato a far luce su un delitto che suscita in lui sentimenti contrastanti - il bisogno di far giustizia ma anche una profonda ostilità per la vittima - si appresta a iniziare un'indagine quanto mai ardua...
-
-
LENTO, LENTO, LENTO!
- Di Angelina il 23/01/2020
-
La logica della lampara
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all'uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare. Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un'indagine assai più delicata del previsto.
-
-
Intrigante
- Di Carla C il 03/09/2020
-
La salita dei saponari
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 30/09/2020
-
Morte a Firenze
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere.
-
-
Una storia avvincente interpretata divinamente
- Di Utente anonimo il 13/03/2020
-
L'affittacamere
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni a Natale, la nebbia e il freddo mordono Parma, in preda alla gioiosa frenesia che precede le feste. Ma al commissario Soneri tutta quell'agitazione mette solo malinconia e malumore, specialmente da quando ha avviato l'inchiesta sull'inspiegabile omicidio di Ghitta Tagliavini, l'anziana titolare di una nota pensione nel centro storico. La vittima lui la conosceva bene: nelle sue stanze aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche.
-
-
Noioso e lento
- Di Angelina il 07/12/2020
Sintesi dell'editore
Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
Ernesto conosce bene il rassicurante profumo delle mentine di cui è golosa la sua anziana parente. Certo meglio di suo fratello Antonio, che della zia non ha mai voluto saperne: gli interessava molto di più Augusta Peretti, una trentacinquenne ossigenata e vogliosa, nonché figlia di salumiere. Ernesto invece aveva accolto zia Antonia in casa sua e l'aveva accudita per tre anni, finché lei, un po' per non gravare troppo sul nipote, un po' per pudore, aveva deciso di trasferirsi all'ospizio.
Quel sorprendente odore d'aglio è un piccolo enigma. Forse è l'indizio di qualcosa di più grave. A indagare, oltre a Ernesto e all'energica suor Speranza, si ritrova anche il dottor Fastelli, medico dal carattere gioviale ma di grande sensibilità.
Intorno a questo profumato mistero, Andrea Vitali costruisce una storia carica di tenerezza, che, come zia Antonia, accarezzano in un fresco abbraccio. Per poi regalare una sorpresa.
Non è solo un autore divertente, un affabulatore prodigioso. È uno scrittore di estrema raffinatezza, di sottile, mai esibita, maestria stilistica.
-- Antonio D'Orrico, Sette
E se per molti Vitali è il degno erede di Piero Chiara, nei suoi romanzi colpisce il tocco originale di una scrittura che predilige capitoli e periodi brevissimi in nome di uno stile agile e sapientemente scanzonato. Perché, prima di tutto, Vitali resta un autore che sa divertirsi di e con quel che scrive.
-- La Repubblica
Vitali Andrea è il degnissimo epigono di una grande tradizione romantica.
-- Giovanni Pacchiano, Il Sole 24 Ore
Vitali è magistrale nel descrivere i diversi personaggi, tratteggiare le loro peculiarità e nello sviscerare mentalità e abitudini di una comunità ristretta che vive di rispetti e maldicenze.
-- Il Tribuno
So per certo che questo scrittore è tra i massimi in quell'esigua pattuglia della narrativa italiana che vuol mettere sotto gli occhi del lettore storie ben congegnate.
-- Corrado Augias, il venerdì di Repubblica
La forza delle storie di Andrea Vitali nasce da una innata capacità di ascolto delle vicende della gente comune che egli trasforma in prodigiosa azione romanzesca.
-- Fulvio Panzeri, Avvenire
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Zia Antonia sapeva di menta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lara
- 22/12/2018
Libro piacevole
Qualche perplessità iniziale sul marcato accento del lettore, ma per il tipo di storia è adatto e quindi l'interpretazione risulta credibile. La storia è scorrevole e basata sugli equivoci, avrei messo 3 stelle, ma il finale me ne ha fatta aggiungere una
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Buraschi
- 03/01/2021
Zia Antonia
Il libro è scorrevole, la storia molto carina. Andrea Vitali si conferma un bravo scrittore. Lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano
- 09/12/2020
Esilarante:
ottimamente architettato l'intreccio, è condito da sana dose di ironia ben veicolata dal timbro della voce e dalla lettura asciutta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sara
- 15/11/2020
altro che equivoco
come è vero quel proverbio che dice "l'acqua cheta smuove i ponti", in questo libro. ma ho già detto più del consentito. ascoltatelo e ne rimarrete soddisfatti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria giannelli
- 11/09/2020
leggero
il libro è facile da ascoltare e abbastanza piacevole. Non mi sono piaciuti due accenni un po' maschilisti al fisico della bidella che preoccupava la moglie di Antonio e al seno cadente della stessa moglie. Per il resto la storia si ascolta volentieri. Peccato per il modo di leggere il numero sei capitoli, un po' precipitoso: una pausa alla fine del capitolo ci sarebbe stata bene, ma per il resto la lettura è scorrevole e chiara.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roberto
- 22/07/2020
Piacevolissimo
Piacevole e scorrevole l'ascolto. Storia curiosa con piccolo colpo di scena finale. Ironia e leggerezza fino alla fine
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/05/2020
Una sorpresa
È il primo libro che leggo di questo autore, e lo consiglio. Leggero divertente e con un intrigo da risolvere. Molto bravo anche il. Lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marcella
- 15/03/2020
senza infamia e senza lode
per passare qualche ora senza grandi aspettative è sicuramente motivo di svago l'ho ascoltato in macchina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Imma
- 26/10/2019
Bel mistero di provincia
Non sarebbe lo stesso se l'autore non ci leggesse il suo romanzo, ambientato in una provincia del primo Novecento, con le figure caratteristiche a cui ci ha abituati: la suora, l'impiegato, il notabile... Mancano i carabinieri, divertenti personaggi fissi di altri suoi romanzi. Consiglio di non leggerlo per primo e tuttavia di non mancare all'appuntamento con Andrea Vitali!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luisella morandi
- 20/09/2019
molto divertente
Un romanzo molto divertente. Come sempre l'autore dipinge la vita dei personaggi a colori vivaci e stuzzica il lettore con una narrazione che fa da specchio ai vizi e alle virtù umane.