-
La signora delle camelie
- Collana Letteratura e Cinema
- Letto da: Fabio Bezzi, Debora Zuin
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La storia della dama pallida
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore dei monti Carpazi, nell'imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello.
-
-
Un viaggio incredibile tra Carpazi e vampiri!!!
- Di Cliente Kindle il 28/11/2019
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Kindle il 26/06/2020
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 13 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Madame Bovary è il romanzo più famoso di Gustave Flaubert. Pubblicato nel 1856...
-
-
Ottimo
- Di Utente il 17/12/2018
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La storia della dama pallida
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore dei monti Carpazi, nell'imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello.
-
-
Un viaggio incredibile tra Carpazi e vampiri!!!
- Di Cliente Kindle il 28/11/2019
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Kindle il 26/06/2020
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 13 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Madame Bovary è il romanzo più famoso di Gustave Flaubert. Pubblicato nel 1856...
-
-
Ottimo
- Di Utente il 17/12/2018
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
-
Cime tempestose
- Wuthering Heights
- Di: Emily Brontë
- Letto da: Alessandra Bedino, Luigi Marangoni
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cime Tempestose (Wuthering Heights) è uno dei capolavori del romanzo inglese dell'Ottocento, ancor oggi molto conosciuto e amatissimo...
-
-
Il Sublime
- Di Heather il 06/01/2019
-
David Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 39 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primi decenni dell'800. David Copperfield nasce già orfano di padre e molto presto è costretto ad affrontare prove molto dure. L'ascoltatore trema riconoscendo le vere intenzioni di molti dei personaggi che egli incontra nelle sue traversie e la natura dei pericoli che incombono sui di lui. Ma David esce bene, alla fine, da ogni avventura e già da giovane adulto è lui, in genere, a capire come stanno le cose e ad aiutare gli amici di fronte alle insidie della vita (temibile è in particolare il finto umile Uriah Heep), tanto più quanto più ha successo.
-
-
Una scoperta
- Di Stefano Secchi il 19/10/2021
-
L'amante di Lady Chatterley
- Di: David Herbert Lawrence
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Suscitava in Connie un misto di compassione e di bramosia selvaggia, e un folle, ardente desiderio fisico." "L'amante di Lady Chatterley" è il libro forse più scandaloso della letteratura inglese del Novecento. Scritto in Italia tra il 1926 e il 1928, venne proibito in Inghilterra per oscenità e pubblicato in patria solamente nel 1960 dopo un lungo processo che fece epoca. Ambientato nella profonda Inghilterra, vuole rappresentare il contrasto irriducibile tra il vitalismo dei sensi e l'atrofizzazione della società industrializzata.
-
-
1928... incredibile!
- Di Francesco dB il 19/02/2021
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto in "Madame Bovary" (1857) sembra disporre la scena dove il desiderio ha luogo insieme all'abisso che lo cancella. Emma Bovary ama come si divora, ama in una tragica voracità che somiglia a quella di un organismo incapace di assimilare, consuma se stessa e l'oggetto del suo desiderio in un tragico processo di alienazione amorosa, aiutata anche dal marito, Charles, che è tutt'altro che un uomo tranquillo e innocuo, ma un masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio della moglie.
-
-
Commento.
- Di Cliente Amazon il 09/03/2019
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
Anna Karenina
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 42 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo imprescindibile e di una modernità straordinariamente vitale, narra la storia della passione che spinse Anna a rinunciare alla sua famiglia, alla sua posizione sociale, a ogni cosa, per amore di Vrònskij. E davanti ai nostri occhi scorre tutta la Russia dell'epoca, dai salotti dell'alta società alle isolate isbe di campagna, dai gelidi uffici ministeriali alle paludi dove si tira alle beccacce, in un quadro di profonda e spietata bellezza.
-
-
Storia di varia umanità, e non solo.
- Di RB il 09/12/2017
Sintesi dell'editore
La signora delle camelie di Alexandre Dumas racconta l'appassionata vicenda di Margherita Gautier, bellissima, elegante e sofisticata cortigiana, e Armando Duval, giovane rampollo di una stimata famiglia nella Parigi di metà ‘800. L'amore, inarrestabile, travolge i protagonisti conducendoli, dall'effimera vita cittadina, a Bougival, un romantico paesello della campagna francese in cui vivere un ideale sogno d'amore. Ma la felicità non è concessa alle cortigiane e il destino avverso si abbatte sulla coppia d'innamorati.
Costretta a separarsi dall'amato Armando, Margherita si getterà disperata in una vita tumultuosa e disordinata, fatta di eccessi; mentre lo spettro della malattia avanza inesorabile. Un amore infinito, una passione travolgente, un destino tragico nell'audiolibro del romanzo che ha ispirato il film con Greta Garbo e Robert Taylor, proposto da Alfaudiobook per la lettura di Fabio Bezzi e Debora Zuin.
Recensioni editoriali
Un classico esempio dell'amore romantico e straziante dell’Ottocento, il romanzo di Dumas figlio racconta le vicende della cortigiana Margherite e del giovane Armando. Un tripudio di emozioni raccontato a due voci e con l'accompagnamento musicale del capolavoro di Giuseppe Verdi che vi farà immergere completamente in una delle più famose e tragiche storie d’amore di tutti i tempi.
Margherite Gautier è una colta cortigiana della Parigi del 1800. Passa le sue giornate tra ammiratori, salotti e teatri e porta sempre con sé un paio di occhialini, un sacchetto di dolci ed un mazzo di camelie. Il giovane Armando Duval la vede una sera a teatro e se ne innamora perdutamente. Tra i due nasce una passione profonda, ma ostacolata dalla società retrograda e moralista del tempo, che frustra la personalità indipendente di donna moderna di Margherite costringendola al ruolo di mantenuta. Tra fughe romantiche, intrighi e malattie fatali, coronare il loro sogno d'amore diventerà una sfida quasi insormontabile.
Eccelso romanzo di amore e morte La signora delle camelie coinvolge con la sua narrazione appassionata senza mai lasciare il cuore dell'ascoltatore. Le voci di Fabio Bezzi e Debora Zuin conferiscono all'ascolto quel carattere intimo e fluido. A coronare il tutto le intramontabili musiche della Traviata di Giuseppe Verdi. Tra i più celebri adattamenti risulta ovviamente quello sopracitato di Giuseppe Verdi con l’opera La Traviata. Per il cinema ne sono state fatte numerose versioni, dai film muti del 1900 fino al capolavoro di Baz Luhrmann Moulin Rouge! con Nicole Kidman nei panni di Satin - Margherite ed Ewan McGregor in quelli di Christian - Armando.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La signora delle camelie
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 31/10/2017
Meraviglioso
Romanzo splendido, interpretato perfettamente, non ho potuto fare a meno di amarlo e di commuovermi.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 18/02/2019
Meraviglioso!
Credo sia diventato uno tra i miei libri preferiti, sia per la sensibilità dello scrittore che dei narratori. Dal canto mio ho già ordinato la copia cartacea. Verso la fine non ho fatto altro che piangere, commossa. Lo consiglio vivamente 😊
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/02/2019
Lacrime
Il romanticismo nella sua essenza più viva e dolorosa, accompagnato da una interpretazione magistrale e affettuosa.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanna
- 01/05/2020
sensazionale
commovente e lettura fantastica! ho amato ogni passo di questo libro, facendomi scendere un lacrima.. consiglio vivamente questo libro poiché uno dei grandi classici che almeno una volta nella vita bisogna leggere.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 24/12/2017
Una storia di vero amore
Una storia sublime e straziante, di vita e di morte.
Narrazione appassionata, scorrevole e coinvolgente.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- milena melchiori
- 21/04/2020
Da sempre il mio libro preferito d una vita ormai.
Ho letto questo libro sicuramente 20 volte. Tutte le volte ho pianto. Un libro che nn ti lascia neppure quando nn lo si sta leggendo. Il pensiero torna ai suoi personaggi e alla sua storia.
Sentirlo letto da degli attori, dopo un viaggio a Parigi, lo ha reso un'avventura ancora più viva.
Mi ritrovo un po' in Marguerite, nn nella sua vita, ma nel carattere e nell'animo... Grazie!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/10/2018
Classico intramontabile
Bellissimo romanzo d'amore e morte, come nella migliore tradizione romantica. Lettura molto interessante: interpretativa e piacevole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Zosma
- 08/03/2022
Che classe
Ho pianto in numerosi passaggi durante la lettura. Una sensibilità e una profondità psicologica senza pari e ho amato la Traviata in sottofondo nei passaggi fondamentali. Grazie mille per questa lettura, è ora tra i miei classici preferiti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 05/02/2022
storia prevedibile ma bella, lettura deludente
la storia é molto toccante e straziante. sicuramente a tratto banale, ma mi ha presa molto.
Per la lettura invece: purtroppo la voce maschile non mi é piaciuta affatto, mentre ho amato quella femminile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simone Guarrera
- 26/01/2022
intenso e straziante melodramma
Classico senza tempo, meraviglioso e straziante, straripante di emozioni forti che i lettori sono riusciti magistralmente a trasmettere.