-
La preghiera di Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
opera dal valore solo documentario
- Di Cliente Amazon il 24/07/2022
-
Racconti di un pellegrino russo
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Racconti di un pellegrino russo è un testo pubblicato per la prima in Russia nel 1881 da un abate di Kazan che lo aveva ricopiato da un manoscritto del monte Athos. Il protagonista è un pellegrino che attraversa la Russia portando con sé pane, la Bibbia, un vecchio libro che gli era stato indicato da un maestro spirituale(starets) ovvero la Filocalia(una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa), e recitando continuamente la famosissima preghiera del Nome di Gesù. Il testo ebbe un enorme successo tanto che è stato tradotto in diverse lingue.
-
-
libro molto bello narrazione un po' meno
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
Invito all'amore
- Di: Josefa Menendez
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josefa, morta a soli 33 anni nel convento di Poitiers, è nota per aver scritto delle parole ispirate, nella sua cella, in ginocchio, mentre Gesù le parlava. Nel 1938, col permesso del cardinale segretario di stato, Eugenio Pacelli, fu pubblicato questo libro che contiene i passi più significativi. Questi sono preceduti dalla storia della sua breve vita e vocazione.
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
opera dal valore solo documentario
- Di Cliente Amazon il 24/07/2022
-
Racconti di un pellegrino russo
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Racconti di un pellegrino russo è un testo pubblicato per la prima in Russia nel 1881 da un abate di Kazan che lo aveva ricopiato da un manoscritto del monte Athos. Il protagonista è un pellegrino che attraversa la Russia portando con sé pane, la Bibbia, un vecchio libro che gli era stato indicato da un maestro spirituale(starets) ovvero la Filocalia(una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa), e recitando continuamente la famosissima preghiera del Nome di Gesù. Il testo ebbe un enorme successo tanto che è stato tradotto in diverse lingue.
-
-
libro molto bello narrazione un po' meno
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
Invito all'amore
- Di: Josefa Menendez
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josefa, morta a soli 33 anni nel convento di Poitiers, è nota per aver scritto delle parole ispirate, nella sua cella, in ginocchio, mentre Gesù le parlava. Nel 1938, col permesso del cardinale segretario di stato, Eugenio Pacelli, fu pubblicato questo libro che contiene i passi più significativi. Questi sono preceduti dalla storia della sua breve vita e vocazione.
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
interessante
- Di Agostino govoni il 14/04/2022
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
La passione di Gesù
- Dalle contemplazioni di Caterina Emmerick
- Di: Anna Caterina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Caterina Emmerick è stata una monaca agostiniana tedesca, beata della Chiesa cattolica, e divenuta nota per le sue doti di veggente. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto da lei narrato oralmente e trascritto, in cui descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù,. Molti episodi narrati non sono presenti nei Vangeli.
-
-
Una testimonianza profonda
- Di Massimiliano il 07/03/2022
-
La nube della non conoscenza
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nube della non-conoscenza (The Cloud of Unknowing) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.
È considerato uno dei più begli scritti di argomento ascetico e spirituale del XIV secolo. Il suo argomento principale è la preghiera contemplativa, che viene affrontata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Nell'esperienza mistica descritta nella "nube della non-conoscenza" si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza con la meditazione come viene intesa nel Buddhismo Zen[1].
-
-
Bello e profondo
- Di Andrew Sparrow il 22/01/2022
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Sant’Antonio di Padova
- Di Herman il 03/08/2022
-
Visioni
- Di: Ildegarda di Bingen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Ildegarda, proclamata dottore della chiesa nel 2012, visse dal 1098 al 1179, destinata alla chiesa fin dalla più tenera età dalla famiglia, e in seguito onorata come mistica e profetessa. Un'introduzione di Arrigo Levasti presenta quattro sue visioni.
-
-
Santa ildegarda
- Di Marie il 08/04/2020
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
Dialogo della Divina Provvidenza
- Di: Caterina da Siena
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Caterina dettò il "Dialogo della Divina Provvidenza" in volgare ai suoi discepoli Neri Pagliaresi, Stefano Maconi e Barduccio Canigiani nell'autunno del 1378, terminando l'opera il 13 ottobre. Il "Dialogo" è il testamento spirituale di Caterina da Siena, e al di là del tesoro di insegnamenti che contiene, viene anche considerato un capolavoro della letteratura italiana dell'epoca.
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
San Pio da Pietrelcina. Il frate con le stimmate
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pio da Pietrelcina è il santo del nostro tempo che ha fatto parlare molto di sé fin dalla sua giovinezza: bilocazioni, miracoli, intercessioni e poi le stimmate...
-
-
Un grande Santo!
- Di Stek il 16/08/2022
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Il libro della vita
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (28 marzo 1515 - 15 ottobre 1582) è stata una mistica spagnola, nonché Dottore della Chiesa. Dopo un travagliato percorso interiore, completò la sua "conversione" a trentanove anni, e fondò a sua volta l'ordine per frati e monache dei Carmelitani scalzi, in cui la regola non accettava le mitigazioni dei Carmelitani. Scrisse vari testi in cui presenta la sua esperienza e insegnamenti sull'orazione.
-
-
bellissimo!! Non ho parole!!! cosi attuale!
- Di MonsterX il 03/05/2019
Sintesi dell'editore
Tale preghiera fu resa famosa dai racconti di un pellegrino russo, un anonimo del XIX secolo, ma questa pratica di meditazione fu descritta in modo più dettagliato da Niceforo il Solitario (XIV secolo), nel "Metodo della preghiera e dell'attenzione sacre."
In questo testo - noto in tutto l'Oriente cristiano semplicemente come Methodos - si raccomanda di rifugiarsi in un luogo solitario e tranquillo e di concentrarsi, senza lasciarsi distrarre da pensieri vani: "Posa il tuo mento sul petto, sii attento a te stesso con la tua intelligenza e i tuoi occhi sensibili. Trattieni il respiro il tempo necessario perché la tua intelligenza trovi il luogo del cuore e vi resti integralmente. All'inizio tutto ti sembrerà tenebroso e molto duro, ma col tempo e con l'esercizio quotidiano scoprirai in te una gioia continua".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La preghiera di Gesù
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela R.
- 10/02/2019
Libro interessante ma inascoltabie
Narratrice inadeguata: non è opportuno leggere un simile testo come se si leggesse la lista della spesa
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra S.
- 19/06/2018
la voce della lettrice è insopportabile
Purtroppo sia per la preghiera di Gesù che per il castello interiore c'è la stessa lettrice che mi porta un irritazione fortissima nell'ascolto; oltre ad avere una interpretazione didattica del testo, il suo timbro e fortemente irritante tanto da non riuscire a proseguire nell'ascolto. È un vero peccato perché sono due libri straordinari di una profondità immensa, che però vanno letti con un timbro profondo e un interpretazione di contenuto, non come un'insegnante a catechismo. Ha una voce inconciliabile con il mio udito. un vero peccato.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 04/05/2019
Preghiera esicastica
Molto gradevole nella dizione. Si ascolta volentieri e con continuità. Aiuta alla meditazione e alla preghiera personale.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 24/03/2020
top spiritualità cristiana
che grande peccato che tra i credenti (e non) non. venga insegnata questa disciplina (non saprei come altro chiamarla). lettura utilissima per chiunque voglia approfondire la spiritualità cristiana. lettrice all'altezza del compito.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pio Longobardo
- 07/09/2021
la preghiera linfa della vita
mi è piaciuto tantissimo è pieno di consigli sul come pregare e fare questo tipo di preghiera molto antico.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano
- 16/08/2020
Seguire insegnamenti di Gesù
Affronta il percorso del credente nella fede in Gesù nostro Signore secondo gli scritti dei nostri padri
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AGC
- 11/11/2019
Una lettura pessima
La lettura è terribile; sembra una voce automatica. È del tutto inappropriata, sia per velocità che per espressività.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 15/09/2019
Molto bello e pratico nei consigli
Molto bello e scorrevole, l'ascolto piacevole. Racconta sia la storia della nascita della preghiera di Gesù che il suo evolversi nei monasteri