-
Imitazione di Cristo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
tutti dovrebbero ascoltarlo
- Di Cliente Amazon il 05/01/2021
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
Cammino di perfezione
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Cammino di Perfezione" Santa Teresa ci accompagna passo per passo, seguendo la preghiera del Padre Nostro, dalla orazione vocale alla orazione mentale. Questa versione del testo si basa sull'edizione dell'Escorial che, nonostante la sua minore diffusione, riporta all'orecchio e ai cuori dei lettori e degli ascoltatori le parole di Santa Teresa di Gesù così come furono scritte nella sua prima intenzione.
-
-
consigliatissimo
- Di Utente anonimo il 20/09/2019
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
tutti dovrebbero ascoltarlo
- Di Cliente Amazon il 05/01/2021
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
Cammino di perfezione
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Cammino di Perfezione" Santa Teresa ci accompagna passo per passo, seguendo la preghiera del Padre Nostro, dalla orazione vocale alla orazione mentale. Questa versione del testo si basa sull'edizione dell'Escorial che, nonostante la sua minore diffusione, riporta all'orecchio e ai cuori dei lettori e degli ascoltatori le parole di Santa Teresa di Gesù così come furono scritte nella sua prima intenzione.
-
-
consigliatissimo
- Di Utente anonimo il 20/09/2019
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
L'abbandono alla Divina Volontà
- Di Cliente Amazon il 06/05/2019
-
Racconti di un pellegrino russo
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Racconti di un pellegrino russo è un testo pubblicato per la prima in Russia nel 1881 da un abate di Kazan che lo aveva ricopiato da un manoscritto del monte Athos. Il protagonista è un pellegrino che attraversa la Russia portando con sé pane, la Bibbia, un vecchio libro che gli era stato indicato da un maestro spirituale(starets) ovvero la Filocalia(una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa), e recitando continuamente la famosissima preghiera del Nome di Gesù. Il testo ebbe un enorme successo tanto che è stato tradotto in diverse lingue.
-
-
Lettura non adeguata
- Di Alessandro il 06/03/2021
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
Visioni evangeliche
- Di Cliente Amazon il 24/03/2019
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
La passione di Gesù
- Dalle contemplazioni di Caterina Emmerick
- Di: Anna Caterina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Caterina Emmerick è stata una monaca agostiniana tedesca, beata della Chiesa cattolica, e divenuta nota per le sue doti di veggente. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto da lei narrato oralmente e trascritto, in cui descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù,. Molti episodi narrati non sono presenti nei Vangeli.
-
-
memorie di capitale importanza
- Di LEO cogito ergo sum il 24/11/2020
-
Visioni
- Di: Ildegarda di Bingen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Ildegarda, proclamata dottore della chiesa nel 2012, visse dal 1098 al 1179, destinata alla chiesa fin dalla più tenera età dalla famiglia, e in seguito onorata come mistica e profetessa. Un'introduzione di Arrigo Levasti presenta quattro sue visioni.
-
-
Santa ildegarda
- Di Marie il 08/04/2020
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
Il diario di Santa Gemma Galgani
- Di: Gemma Galgani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 - Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti. Il suo confessare, padre Germano, le chiese di scrivere su un diario le sue esperienze quotidiane di tipo spirituale. Gemma, vincendo la propria riluttanza, obbedì, e abbiamo qui un breve scritto in cui racconta un paio di mesi della sua vita.
-
-
Ottima
- Di Dario il 28/03/2020
-
Vita di Margherita Maria Alacoque
- Di: Margherita Maria Aloacoque
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Maria Alacoque (1647-1690) è stata una monaca e mistica francese canonizzata nel 1920. La notorietà di Margherita Maria Alacoque è dovuta al fatto che le rivelazioni che ella racconta di aver ricevuto porteranno allo sviluppo del culto e all'istituzione della solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. All'apertura della sua tomba, nel luglio 1830, il suo corpo fu trovato incorrotto, e tale è rimasto sotto l'altare della cappella della Visitazione di Paray-le-Monial.
-
Vita di San Francesco d'Assisi
- Di: Johannes Joergensen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina di cittadino onorario di Assisi.
-
-
Ottimo
- Di paola chiaruzzi il 12/06/2020
Sintesi dell'editore
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Imitazione di Cristo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 08/01/2019
bellissimo
Prescindendo dalla fede di ciascuno, questo testo è molto istruttivo e valido. Una buona lettura.