-
La passione di Gesù
- Dalle contemplazioni di Caterina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
Visioni evangeliche
- Di Cliente Amazon il 24/03/2019
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Il diario di Santa Gemma Galgani
- Di: Gemma Galgani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 - Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti. Il suo confessare, padre Germano, le chiese di scrivere su un diario le sue esperienze quotidiane di tipo spirituale. Gemma, vincendo la propria riluttanza, obbedì, e abbiamo qui un breve scritto in cui racconta un paio di mesi della sua vita.
-
-
Ottima
- Di Dario il 28/03/2020
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
Visioni
- Di: Ildegarda di Bingen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Ildegarda, proclamata dottore della chiesa nel 2012, visse dal 1098 al 1179, destinata alla chiesa fin dalla più tenera età dalla famiglia, e in seguito onorata come mistica e profetessa. Un'introduzione di Arrigo Levasti presenta quattro sue visioni.
-
-
Santa ildegarda
- Di Marie il 08/04/2020
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
L'abbandono alla Divina Volontà
- Di Cliente Amazon il 06/05/2019
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
Visioni evangeliche
- Di Cliente Amazon il 24/03/2019
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Il diario di Santa Gemma Galgani
- Di: Gemma Galgani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 - Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti. Il suo confessare, padre Germano, le chiese di scrivere su un diario le sue esperienze quotidiane di tipo spirituale. Gemma, vincendo la propria riluttanza, obbedì, e abbiamo qui un breve scritto in cui racconta un paio di mesi della sua vita.
-
-
Ottima
- Di Dario il 28/03/2020
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
Visioni
- Di: Ildegarda di Bingen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Ildegarda, proclamata dottore della chiesa nel 2012, visse dal 1098 al 1179, destinata alla chiesa fin dalla più tenera età dalla famiglia, e in seguito onorata come mistica e profetessa. Un'introduzione di Arrigo Levasti presenta quattro sue visioni.
-
-
Santa ildegarda
- Di Marie il 08/04/2020
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
L'abbandono alla Divina Volontà
- Di Cliente Amazon il 06/05/2019
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Cammino di perfezione
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Cammino di Perfezione" Santa Teresa ci accompagna passo per passo, seguendo la preghiera del Padre Nostro, dalla orazione vocale alla orazione mentale. Questa versione del testo si basa sull'edizione dell'Escorial che, nonostante la sua minore diffusione, riporta all'orecchio e ai cuori dei lettori e degli ascoltatori le parole di Santa Teresa di Gesù così come furono scritte nella sua prima intenzione.
-
-
consigliatissimo
- Di Utente anonimo il 20/09/2019
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
Il libro della vita
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (28 marzo 1515 - 15 ottobre 1582) è stata una mistica spagnola, nonché Dottore della Chiesa. Dopo un travagliato percorso interiore, completò la sua "conversione" a trentanove anni, e fondò a sua volta l'ordine per frati e monache dei Carmelitani scalzi, in cui la regola non accettava le mitigazioni dei Carmelitani. Scrisse vari testi in cui presenta la sua esperienza e insegnamenti sull'orazione.
-
-
bellissimo!! Non ho parole!!! cosi attuale!
- Di MonsterX il 03/05/2019
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
I libri profetici
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Concludono l'antico Testamento i libri dei profeti. Il profeta è l'uomo di Dio: animato dal suo Spirito, ha una parola da rivolgere al re o a Israele da parte di JHWH. Egli esprime il giudizio di Dio sul loro agire. Se Israele e il re sono stati infedeli agli impegni dell'alleanza, la parola del profeta rivela il loro peccato e preannunzia il castigo; se invece il popolo ha già scontato la pena, gli annunzia la prossima liberazione.
-
-
Gestito malissimo
- Di Amazon Customer il 29/01/2021
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 13/08/2020
-
San Pio da Pietrelcina. Il frate con le stimmate
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pio da Pietrelcina è il santo del nostro tempo che ha fatto parlare molto di sé fin dalla sua giovinezza: bilocazioni, miracoli, intercessioni e poi le stimmate...
-
-
Ottimo libro audio
- Di Cliente Kindle il 17/02/2021
-
Vangelo secondo Giovanni
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Vangelo secondo Giovanni è un libro di importanza capitale per ogni Cristiano.
-
-
Un libro che merita l'ascolto
- Di ennio il 28/11/2020
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
Sintesi dell'editore
Anna Caterina Emmerick è stata una monaca agostiniana tedesca, beata della Chiesa cattolica, e divenuta nota per le sue doti di veggente. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto da lei narrato oralmente e trascritto, in cui descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù,. Molti episodi narrati non sono presenti nei Vangeli.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La passione di Gesù
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LEO cogito ergo sum
- 24/11/2020
memorie di capitale importanza
letto precedente i 10 volumi dell'Evangelo della Valtorta, non è un testo quello della Emmerich pedissequo né all' Evangelo, né tanto più ai quattro vangeli sinottici.
è complementare sia di descrizioni terrene sia di informazioni escatologiche